“Tra consapevolezze e nuove fragilità”
Il territorio si prende cura dei giovani
Stare con i giovani, conoscerli e accoglierli nelle loro fragilità, per costruire un dialogo utile a guardare con...
Platone a teatroooo?!
Forse non tutti sanno che il filosofo Platone si chiama così perché – a quanto pare – era un uomo dalle spalle molto larghe....
Premio Giuseppe Mazzotti Juniores
Raccontaci la “tua” acqua
Il Premio “Giuseppe Mazzotti” Juniores è il concorso nazionale dedicato agli studenti degli istituti superiori e ispirato alle convinzioni e alle...
Judo Treviso
Le esperienze dei classe 2006, Marta e Antonio
Raccontare la storia del Judo Treviso è compito assai arduo. Gli episodi da ricordare dal 1959, anno...
Le costellazioni invernali
Come meravigliarsi alzando lo sguardo!
Il grandissimo filosofo greco Platone (427-347 a.C.) scrive nel suo Timeo che alzare lo sguardo verso il cielo è un...
Conversando con Luiz
Dal Brasile al Liceo Berto con Intercultura
Autrice dell’intervista: Chiara Magoga, 18 anni, studentessa del Liceo Berto e partita per 6 mesi in Paraguay con...
Più GRA per tutti!
Per una città sempre più vivibile e inclusiva
Il collettivo GRA - Grande Raccordo Ambientale è nato nell'estate del 2019 ed è un gruppo aperto...
“Non voglio più l’anoressia”
Quando ti ammali le cose di ogni giorno, quelle che fai senza pensarci, quelle che pensi non smetterai mai di fare, pian piano spariscono...
Società Dante Alighieri (feb-apr)
I prossimi appuntamenti in calendario
La Società nazionale Dante Alighieri è l’antica istituzione italiana per la diffusione della nostra cultura nel mondo, battezzata così dal...
Essere arbitro di calcio
Le testimonianze dei “fischietti” di Treviso
Essere al centro del gioco, ma non esserne il protagonista, è da sempre una caratteristica degli arbitri di calcio.
In...
Storia di Treviso in pillole
Via Bressa e Piazza della Vittoria
Di fronte all'Istituto Riccati, una delle Scuole storiche della città, vi è piazza della Vittoria, ma vi è anche...
Scelti per voi
Novità dagli ultimi acquisti della Biblioteca Comunale di Treviso
I libri questa volta proposti raccontano entrambi storie “forti”, con protagoniste due ragazze: uno è un...
Radio Astori Web: pronti a ripartire
Radio Astori Web riparte trent’anni dopo la chiusura di una delle prime radio libere del territorio, la prima radio della scuola infatti nacque nel...
The Fossil Sea Challenge
La sfida lanciata dalla Fondazione Dolomiti Unesco e accolta dall’Astori
Sei dipartimenti, due indirizzi di studio, cinque classi coinvolte. Questi numeri sono il risultato di...
Il diritto alla vita e rispetto dell’essere umano
Contro ogni forma di violenza e di disuguaglianza
Si è svolto presso il Teatro Astori, un evento organizzato in collaborazione con la Consulta della Pari...
Diritto alla vita e pena di morte: contraddizione o giustizia?
Nella giornata mondiale delle “Città per la Vita, Città contro la Pena di Morte” gli studenti dell’istituto Astori si interrogano su uno dei temi più...
Gli studenti dell’Astori incontrano il mondo del lavoro
I responsabili delle aziende presso le quali si sono svolte le attività di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) si sono confrontati...
15 marzo: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
Perché ne abbiamo (ancora di più) bisogno
Secondo un’indagine svolta dal Ministero della Salute in Italia, da gennaio a giugno 2020 si è verificato un...
12 sfondi per il tuo smartphone
Il Calendario dei Colori 2022
Quali colori usavano gli artisti nel passato, prima che fosse possibile disporre dei tubetti già pronti grazie all’avvento dell’industria? Hai...
“A cosa serve la mia firma?”
Le buone notizie da Amnesty International
Nel corso delle nostre attività per la promozione dei diritti umani, in particolare quando presentiamo i nostri appelli, ci...