Come abbiamo cominciato a parlare?
Ci sono molte domande senza risposta che costellano la storia dell’uomo, ma una in particolare stuzzica la mente di molti studiosi da molto tempo: come ha avuto origine il linguaggio dell’uomo?
Riflettendoci un momento, il linguaggio...
La musica al giorno d’oggi è legata al mondo dei giovani, come dicono da molto tempo musicisti e discografici. Ed è da questo punto di vista che la vorrei analizzare.
La musica è parte della vita quotidiana, non c’è più...
Una riflessione su una parola dai molti significati
Esistono parole piene e parole vuote, Lacan insegna che le parole servono sempre a ricongiungersi con le tensioni inconsce che ci muovono verso gli Altri. Esistono poi linguaggi denotativi e connotativi, la...
Saltellando distrattamente da un canale all’altro una domenica sera, per caso, mi imbattei in un programma (del quale non menzionerò il nome perché non è allo specifico che mi riferisco, bensì alla categoria a cui appartiene); non ne avevo...
Tema espositivo - argomentativo
Nel sonetto In morte del fratello Giovanni uno dei temi centrali è costituito dagli affetti familiari. Quale importanza rivestono al giorno d'oggi, secondo la tua opinione, i legami di parentela? È possibile che l'ambiente familiare possa...
Oggigiorno, come tutti sappiamo, il mondo è diventato tutto connesso da internet e questo ha colpito anche la nostra identità, visto che adesso c’è il bisogno di averne una anche nel mondo digitale.
Visto che questa tematica è ormai diventata...
L’amore cos’è? … Inizierei col dire che l'amore, l'innamoramento e qualsiasi altro sentimento d'affetto è soggettivo, ognuno ha la sua idea d’amore e ognuno prova amore in maniera differente. Se cercassimo sul dizionario il significato troveremmo: “Sentimento di viva...
Arrivi a casa e appoggi sul tavolo il quaderno con quanto sei riuscito a catturare della lezione e già ti vien da svenire. Hai scritto parole che non si capiscono, frasi che sembrano generate da una crisi schizofrenica, insomma...
Quello del futuro è un tema che ricorre spesso tra i giovani, che si chiedono se essere ottimisti o pessimisti. È importante che questi abbiano speranza e fiducia.
La frase che si sente spesso dire dai più anziani - “Si...
Ci lasciamo alle spalle un anno scolastico per molti versi più difficile del precedente. Abbiamo alternato lezioni in presenza con lezioni a distanza nella convinzione generale che forse non saremmo più tornati in classe, che forse avremmo continuato con...