Domanda e Risposta
Gent.le Dottoressa,
il mio bimbo ha quasi 2 anni e frequenta l'asilo nido da circa un anno e mezzo, ha avuto un inserimento semplice e gli piace molto andare, purtroppo è da qualche mese che ha iniziato a...
Durante la settimana non c'è molto tempo per fare colazione e spesso non è possibile farla tutti assieme per i diversi orari di inizio lavoro e scuola.
Al sabato o domenica, quando c'è più tempo e solitamente si è tutti...
Pensate che “merenda sana” e “merenda gustosa” siano due concetti inconciliabili? Non sapete come affrontare assieme ai vostri bambini una piovosa giornata autunnale che vi costringe in casa?
Potete cogliere i classici due piccioni con una fava mettendovi tutti quanti...
Molte volte mi sono trovata ad osservare delle coppie che mimavano un’uguaglianza educativa e relazionale tra i figli senza accorgersi che in realtà presentavano modelli educativi estremamente differenti tra un figlio e l’altro.
Si fa presto a dire: “Ma hanno...
I bambini, anche molto piccoli, assistono al telegiornale, spesso si spaventano, e soprattutto non hanno strumenti per potersi difendere. In questo numero vogliamo elencare alcuni dei rischi che gli stessi bambini hanno individuato quando guardano il telegiornale e le...
La mamma di una bambina di quasi 4 anni ci chiede un consiglio su come poter togliere il ciuccio alla piccola senza creare troppi traumi.
Sempre più precocemente pediatri e dentisti consigliano ai genitori di togliere ciucci e biberon, intorno...
Quanto spesso, come Genitori o come Insegnanti, abbiamo percepito una lettura lenta, stentata ed esitante, caratterizzata a volte dalla perdita del rigo, da omissioni o sostituzioni di lettere, con una sequenza di lettere spesso modificata, numerose ripetizioni di sillabe,...
Educare deriva dal latino educere, cioè tirare fuori, ma anche allevare, condurre. Il compito di un genitore quindi è quello di tirar fuori dal bambino le sue potenzialità, le sue risorse e dall’altro lato quello di accompagnare il figlio...
Nell’arco della mia carriera è stata la domanda che mi è stata posta con maggior frequenza.
Cercherò di spiegarlo nella pratica riportando la storia di uno tra i tanti bambini che ho avuto modo di trattare nella mia attività clinica.
Nicolò...
L’iniziazione di tipo ludico alla danza si può affrontare già a 4 o 5 anni d’età, purché la lezione sia improntata su di un lavoro psicomotorio creativo, basato sull’espressione corporea e sulla musicalità. Ad una prima fase di libera...