Per monitorare inquinamento e clima
La rete di sensori sarà installata al termine dei divieti anti-Covid, le prove anche sul tetto della scuola.
Gli studenti del Planck salgono sulle Dolomiti e diventano sentinelle contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici con il...
Gli studenti del Planck in diretta su Meet e Facebook a Villa Giovannina
Gli studenti del Liceo scientifico Planck diventano promotori di cultura allestendo in collaborazione con il Comune di Villorba e con l’Associazione Pramantha Arte la mostra pittorica...
Il team degli studenti si aggiudica il prestigioso premio di robotica e ora guarda agli europei
Un robot super-tecnologico costruito con i Lego e un’applicazione che trasforma il cellulare in un personal trainer interattivo aggiudicano all’istituto Planck di Lancenigo la...
Bilancio di un anno in… cameretta
Sonetto numero 234 del Canzoniere di Petrarca
O cameretta che già fosti un portoa le gravi tempeste mie diürne,fonte se’ or di lagrime nocturne,che ’l dí celate per vergogna porto.
O letticciuol che requie eri et...
Ottimo risultato per uno studente del Pio X
Anche quest’anno la nostra scuola, il Collegio Vescovile Pio X di Treviso, ha preso parte alle Olimpiadi della Filosofia.
Francesco Cianci, studente della 4A Liceo Scientifico Tradizionale si è aggiudicato il decimo posto...
Dal 12 al 25 aprile presso l’Istituto Superiore “A. Palladio” di Treviso, 369 studenti del triennio Grafica e Comunicazione con i loro insegnanti hanno partecipato al progetto Week Work nell’ambito del programma di alternanza scuola-lavoro.
Il progetto ha consentito alle...
Il progetto, articolato in più incontri a distanza, ha come finalità la sensibilizzazione degli studenti circa il tema della violenza. Una vera e propria presa di coscienza sui fatti aberranti che accadono oggigiorno. Infatti, attraverso l’illustrazione di schemi, mappe...
Tema espositivo - argomentativo
Nel sonetto In morte del fratello Giovanni uno dei temi centrali è costituito dagli affetti familiari. Quale importanza rivestono al giorno d'oggi, secondo la tua opinione, i legami di parentela? È possibile che l'ambiente familiare possa...
Gli studenti del Palladio all’hackathon di Telefono Azzurro
Il 6 maggio 2021, insieme ad altri studenti delle classi 3^Atel, 3^Bgec, 4^Agec e 4^Cgec dell’Istituto “Andrea Palladio” di Treviso, ho avuto l’occasione di partecipare ad un hackathon organizzato dal Telefono Azzurro....
Oggigiorno, come tutti sappiamo, il mondo è diventato tutto connesso da internet e questo ha colpito anche la nostra identità, visto che adesso c’è il bisogno di averne una anche nel mondo digitale.
Visto che questa tematica è ormai diventata...

































