Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

Al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Antichi recipienti di forme variabili, vòlti al contenimento e al trasporto di liquidi, cibo e oggetti vari. I vasi sono stati il fulcro del progetto al quale noi, alunni delle classi 1AL e 1BL...
Paolo Malaguti presenta il suo romanzo storico "Piero fa la Merica" Un incontro formativo con lo scrittore al Riccati-Luzzatti di Treviso Nove classi dell'Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno partecipato, il 12 novembre, all'incontro in Aula Magna con lo scrittore Paolo Malaguti....
Uno dei tanti progetti proposti dal nostro istituto è il laboratorio di analisi di documenti storici. Gli incontri si svolgono ogni quindici giorni nella biblioteca della sede principale in Piazza Vittoria. Gli studenti iscritti hanno l’opportunità di esaminare in prima...
Forse non tutti sanno che il filosofo Platone si chiama così perché – a quanto pare – era un uomo dalle spalle molto larghe. Non sproporzionate, s’intende, però sembra fosse ben piazzato… così tanto che ancora dopo millenni lo...
Diari di prigionia di Nevio Ferraro Un libro di Patrizia Ferraro e Alessandro Fort, Tracciati Editore. Venerdì 10 settembre 1943, ore 20.15. I tedeschi occupano l’aeroporto militare di Padova e da alleati diventano nemici. Da pochi giorni l’Italia ha firmato...
I prossimi appuntamenti in calendario La Società nazionale Dante Alighieri è l’antica istituzione italiana per la diffusione della nostra cultura nel mondo, battezzata così dal poeta Giosuè Carducci nel 1889. Il Comitato della Dante Alighieri di Treviso, inserito nella rete dei...
Diari di prigionia di Nevio Ferraro Di Patrizia Ferraro e Alessandro Fort, Tracciati Editore. Dal passato emergono undici quaderni sgualciti e scoloriti sui quali si riconosce a fatica la grafia a matita: il protagonista è un ragazzo di ventun anni che...
In questa edizione del giornalino settimanale della scuola abbiamo il piacere di riportarvi “un'intervista immaginaria” fatta al famosissimo scrittore di opere teatrali, Carlo Goldoni. Nel caso non conosciate la sua biografia, ecco alcune informazioni! Goldoni nasce a Venezia nel 1707...
Il significato primordiale della parola “vacanza” Il vero significato della vacanza Se pensiamo all’etimologia del termine vacanza, dovremmo stupirci di quanto ci stiamo allontanando, nella pratica, dal suo significato originario. Esso, infatti, deriva da vacans, participio presente del verbo latino vacare,...
Scelta.Che ansia!Scelta è una parola che porta con sé una lista di concetti altrettanto pesanti: dubbi, angosce, aspettative. Come ci comportiamo di fronte alle scelte che la vita ci mette davanti? Se lo sono chiesti anche i filosofi, per cui...
- Advertisement -
- Advertisement -