Riflessione sulla lettura partendo da quanto scritto da Pennac
"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Se dovessimo considerare l'amore tenendo conto dei nostri impegni, chi mai si arrischierebbe? Chi ha tempo di...
DIAMANTE SENZA ALI
Vorrei guardare, oltre le nuvole,
cielo che ci guarda da lassù,
paziente e puntuale
ci viene a svegliare.
Vorrei capire
se esiste una fine
oltre l’immaginario,
un sogno reale.
Adesso che sei
un diamante senza ali
non dimenticare
l’amore tra noi.
(Liviu P.)
COLORI
Colori dispersi
di sentimenti ritrovati.
Nel libero azzurro
cercare l’immenso,
rosso...
Una memoria da tramandare
Gli studenti del Max Planck ne parlano con Antonio Bortoluzzi, autore del libro “Il saldatore del Vajont”.
A pochi mesi dalla commemorazione del sessantesimo anniversario del disastro del Vajont continua l’impegno della scuola Max Planck a tenere...
Il 31 marzo scorso è terminato, dopo più di due anni, lo stato d’emergenza. Molte restrizioni stanno andando e andranno a cadere e, in generale, possiamo ragionevolmente affermare che la tensione che abbiamo provato in modo pressoché perenne, si...
Ottimo risultato per uno studente del Pio X
Anche quest’anno la nostra scuola, il Collegio Vescovile Pio X di Treviso, ha preso parte alle Olimpiadi della Filosofia.
Francesco Cianci, studente della 4A Liceo Scientifico Tradizionale si è aggiudicato il decimo posto...
L’autore Piero Dorfles e il “Certamen letterario” concludono l’intensa kermesse
Si è concluso con Piero Dorfles il Progetto Lettura dell’Istituto Max Planck. La grande firma del giornalismo culturale televisivo e radiofonico, presentando il suo libro “Il lavoro del lettore. Perché...
Venerdì 22 aprile a Palazzo Rinaldi a Treviso si è svolta la premiazione del Premio di scrittura al femminile Betty Toniolo, alla presenza dell’Assessore del Comune di Treviso Silvia Nizzetto e dell’Assessore al Comune di Mogliano Martina Cocito.
Del Liceo...
Paolo Malaguti presenta il suo romanzo storico "Piero fa la Merica"
Un incontro formativo con lo scrittore al Riccati-Luzzatti di Treviso
Nove classi dell'Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno partecipato, il 12 novembre, all'incontro in Aula Magna con lo scrittore Paolo Malaguti....
Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare
Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per...
Se la filosofia fosse una materia così inutile e noiosa come dicono i più, perché ancora oggi di bocca in bocca sentiamo ripetere delle massime filosofiche vecchie di cento, mille, duemila anni?
Pensiamo al “Conosci te stesso” di Socrate (o...

































