Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

Esperienza di resilienza culturale al Duca Sfidando la forza di quella rassegnazione che ti induce a rinunciare prima ancora di iniziare, anche quest'anno non ho risparmiato ai miei studenti proprio nulla: progetti, realizzazione di video, lavori di gruppo, letture, incontri....
Paolo Malaguti presenta il suo romanzo storico "Piero fa la Merica" Un incontro formativo con lo scrittore al Riccati-Luzzatti di Treviso Nove classi dell'Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno partecipato, il 12 novembre, all'incontro in Aula Magna con lo scrittore Paolo Malaguti....
Gli studenti del Max Planck sono stati protagonisti, il 28 gennaio scorso, con i compagni degli Istituti superiori Riccati-Luzzati, Leonardo da Vinci, Fabio Besta e Massimo Alberini, della Giornata della Memoria promossa dalla Consulta Provinciale Studentesca e dalla Provincia...
Se la filosofia fosse una materia così inutile e noiosa come dicono i più, perché ancora oggi di bocca in bocca sentiamo ripetere delle massime filosofiche vecchie di cento, mille, duemila anni? Pensiamo al “Conosci te stesso” di Socrate (o...
Vi è mai capitato di essere così vicini ad una persona tanto da sentirvi estremamente vulnerabili?Vi è invece mai capitato di sentirvi così lontani e così soli? Immaginate allora di essere dei porcospini che cercano di sopravvivere durante una fredda...
Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per...
La donna non è sempre stata libera ed eguale all'uomo come lo è oggi. Ha dovuto lottare e ribellarsi per ottenere i diritti che ha oggi, ma chi sono le figure che lo hanno permesso? Tutti conoscono le suffragette, che...
Silenzio! L'ossuto dito inanellato scorre, da cima a fondo, quel foglio” O forse non si usa più, c'è uno schermo di computer”. Ma è forse l'ansia di Platone men dura? Eccola, si ferma: “Rossi, vieni tu?”. Lo sappiamo tutti...
La fattoria dei nostri sogni è un documentario autobiografico girato da John Chester (con l'aiuto di una squadra di cineoperatori) lungo otto anni di vita vissuta alternativamente in armonia e in lotta per la sopravvivenza con la natura. La...
Una memoria da tramandare Gli studenti del Max Planck ne parlano con Antonio Bortoluzzi, autore del libro “Il saldatore del Vajont”. A pochi mesi dalla commemorazione del sessantesimo anniversario del disastro del Vajont continua l’impegno della scuola Max Planck a tenere...
- Advertisement -
- Advertisement -