La fattoria dei nostri sogni è un documentario autobiografico girato da John Chester (con l'aiuto di una squadra di cineoperatori) lungo otto anni di vita vissuta alternativamente in armonia e in lotta per la sopravvivenza con la natura. La...
Esperienza di resilienza culturale al Duca
Sfidando la forza di quella rassegnazione che ti induce a rinunciare prima ancora di iniziare, anche quest'anno non ho risparmiato ai miei studenti proprio nulla: progetti, realizzazione di video, lavori di gruppo, letture, incontri....
Il 31 marzo scorso è terminato, dopo più di due anni, lo stato d’emergenza. Molte restrizioni stanno andando e andranno a cadere e, in generale, possiamo ragionevolmente affermare che la tensione che abbiamo provato in modo pressoché perenne, si...
La prima donna a frequentare il Liceo Canova di Treviso
Paola Bianchetti, conosciuta come Paola Drigo (Drigo è il cognome del marito che prenderà ad usare dopo il loro matrimonio), fu una scrittrice veneta attiva nei primi anni del novecento....
I prossimi appuntamenti in calendario
La Società nazionale Dante Alighieri è l’antica istituzione italiana per la diffusione della nostra cultura nel mondo, battezzata così dal poeta Giosuè Carducci nel 1889.
Il Comitato della Dante Alighieri di Treviso, inserito nella rete dei...
Gli studenti del Planck sulle tracce dell’imprenditore e politico
La classe 5 B del liceo delle scienze applicate Max Planck ha dedicato un percorso tra cinema, filosofia e storia per analizzare la figura di Enrico Mattei, commissario dell’Agip e poi...
E se non ci fossero solo binari?
Maschio e femmina… Dolce e salato… Bianco e nero… Destra e sinistra... Nord e sud… Per orientarci, per scegliere, per comprendere dobbiamo sempre dividere! Un grande autore come Oscar Wilde ci aveva visto...
Nuovo progetto all’Istituto Planck sulle tracce della memoria dei prigionieri di guerra italiani in Germania.
La storia vera di una madre alla ricerca del proprio figlio morto in un campo di concentramento in Germania accompagna gli studenti del Max Planck...
Diari di prigionia di Nevio Ferraro
Un libro di Patrizia Ferraro e Alessandro Fort, Tracciati Editore. Venerdì 10 settembre 1943, ore 20.15. I tedeschi occupano l’aeroporto militare di Padova e da alleati diventano nemici. Da pochi giorni l’Italia ha firmato...
Riflessione sulla lettura partendo da quanto scritto da Pennac
"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Se dovessimo considerare l'amore tenendo conto dei nostri impegni, chi mai si arrischierebbe? Chi ha tempo di...

































