Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

Paolo Malaguti presenta il suo romanzo storico "Piero fa la Merica" Un incontro formativo con lo scrittore al Riccati-Luzzatti di Treviso Nove classi dell'Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno partecipato, il 12 novembre, all'incontro in Aula Magna con lo scrittore Paolo Malaguti....
Studenti trasformano la memoria della resistenza in azione civile Un progetto didattico innovativo, denominato R3: Resistere, Ricordare, Rinnovare, ha coinvolto di recente due classi dell'istituto Turazza di Treviso, in collaborazione con l'ISTRESCO. L'iniziativa mirava a utilizzare la memoria storica come strumento...
Filosofia e Sport: Un Legame Profondo e Storico Filosofia e sport… possiamo immaginare due discipline più diverse? Eppure trovano entrambe la loro origine in Grecia, dove la vigorosità del corpo e quella della mente erano considerate collegate e complementari per...
I temi, le poesie illustrate ed i racconti che leggerete in questi libriccini sono stati scritti dai ragazzi e dalle ragazze del settore acconciatura della scuola professionale ENGIM Turazza di Treviso, tra il 2020 ed il 2021, dopo aver...
Quesiti sul rapporto tra umano e animale Una volta il filosofo Michel Montaigne si chiese se mentre trascorreva del tempo con la sua gatta fosse solo lui a farlo con lei e non anche viceversa. Un ottimo quesito anche per...
Diari di prigionia di Nevio Ferraro Un libro di Patrizia Ferraro e Alessandro Fort, Tracciati Editore. Venerdì 10 settembre 1943, ore 20.15. I tedeschi occupano l’aeroporto militare di Padova e da alleati diventano nemici. Da pochi giorni l’Italia ha firmato...
Studenti di Planck e Alberini incontrano la cittadinanza Si è rinnovato per il terzo anno consecutivo l’incontro degli studenti del Max Planck e dell’Alberini con la cittadinanza di Villorba per ricordare gli Internati Militari Italiani con un reading costruito in...
Forse non tutti sanno che il filosofo Platone si chiama così perché – a quanto pare – era un uomo dalle spalle molto larghe. Non sproporzionate, s’intende, però sembra fosse ben piazzato… così tanto che ancora dopo millenni lo...
Una riflessione su una parola dai molti significati Esistono parole piene e parole vuote, Lacan insegna che le parole servono sempre a ricongiungersi con le tensioni inconsce che ci muovono verso gli Altri. Esistono poi linguaggi denotativi e connotativi, la...
Quest’anno, per la prima volta, alla classe 3^ B del Liceo Scientifico Max Planck è stato proposto un innovativo laboratorio di lettura consistente nel riscoprire un classico della filosofia, La Repubblica di Platone, uno dei libri più significativi della...
- Advertisement -
- Advertisement -