?> Letteratura, filosofia e storia Archivi - La Salamandra
Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

Uno dei tanti progetti proposti dal nostro istituto è il laboratorio di analisi di documenti storici. Gli incontri si svolgono ogni quindici giorni nella biblioteca della sede principale in Piazza Vittoria. Gli studenti iscritti hanno l’opportunità di esaminare in prima...
L’incontro con l’autore alla libreria Lovat ha aperto il progetto lettura della scuola Gli studenti del liceo e dell’Itis Max Planck protagonisti alla Libreria Lovat di Villorba per presentare l’ultimo romanzo di Andrea Franzoso “Ero un bullo. La vera storia...
Cos’è la felicità? Cos’è la felicità? Ricchezza? Salute? È un viaggio o una meta? Una ricerca personale o qualcosa che deriva dagli altri? Da un punto di vista scientifico la felicità è dovuta alla serotonina (comunemente detta ormone della felicità), un...
Una memoria da tramandare Gli studenti del Max Planck ne parlano con Antonio Bortoluzzi, autore del libro “Il saldatore del Vajont”. A pochi mesi dalla commemorazione del sessantesimo anniversario del disastro del Vajont continua l’impegno della scuola Max Planck a tenere...
I giovani e la storia, due semplici parole apparentemente così diverse, così lontane. Una che sa di vecchio, di passato; una che sa di nuovo, di futuro; una che riguarda fatti già accaduti e l'altra fatti che ancora devono accadere. L'idea...
Tra le attività  proposte nell’ambito della Giornata dell’Arte svoltasi a Conegliano particolare successo ha destato “Siamo tutti poeti” con la quale i partecipanti hanno scritto frasi e poesie partendo da parole (nomi, aggettivi, articoli…) scritte su bigliettini estratti a...
L'arte è una parte preponderante della nostra vita quotidiana - anche se non sempre ce ne accorgiamo o ne siamo pienamente consapevoli. Con arte intendo non solo la pittura, la scultura, l'architettura, ma proprio tutte le forme artistiche: il...
Al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Antichi recipienti di forme variabili, vòlti al contenimento e al trasporto di liquidi, cibo e oggetti vari. I vasi sono stati il fulcro del progetto al quale noi, alunni delle classi 1AL e 1BL...
Il Festival Letterario dedicato a Luigi Meneghello In occasione delle Celebrazioni per il primo centenario dalla nascita dell’illustre scrittore veneto Luigi Meneghello, il Duca ha partecipato, insieme ad altri istituti del territorio, alla giornata delle scuole dedicata a Meneghello dal...
I prossimi appuntamenti in calendario La Società nazionale Dante Alighieri è l’antica istituzione italiana per la diffusione della nostra cultura nel mondo, battezzata così dal poeta Giosuè Carducci nel 1889. Il Comitato della Dante Alighieri di Treviso, inserito nella rete dei...
- Advertisement -
- Advertisement -