Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

L’autore Piero Dorfles e il “Certamen letterario” concludono l’intensa kermesse Si è concluso con Piero Dorfles il Progetto Lettura dell’Istituto Max Planck. La grande firma del giornalismo culturale televisivo e radiofonico, presentando il suo libro “Il lavoro del lettore. Perché...
La prima donna a frequentare il Liceo Canova di Treviso Paola Bianchetti, conosciuta come Paola Drigo (Drigo è il cognome del marito che prenderà ad usare dopo il loro matrimonio), fu una scrittrice veneta attiva nei primi anni del novecento....
In occasione del Giorno della Memoria 2023, la Fondazione Zanetti presenta il film “Edith, una ballerina all’inferno” ispirato alla storia vera di Edith Eva Eger. Edith ha solo 16 anni quando una notte del maggio 1944 i soldati fanno irruzione...
Il significato primordiale della parola “vacanza” Il vero significato della vacanza Se pensiamo all’etimologia del termine vacanza, dovremmo stupirci di quanto ci stiamo allontanando, nella pratica, dal suo significato originario. Esso, infatti, deriva da vacans, participio presente del verbo latino vacare,...
Il 7 Aprile 1944, durante le festività pasquali, Treviso venne bombardata per cinque lunghissimi minuti da 159 bombardieri pesanti e americani che scaricarono sulla città centinaia di bombe. L'obiettivo era la stazione dei treni e lo scalo merci, ma a...
Forse non tutti sanno che il filosofo Platone si chiama così perché – a quanto pare – era un uomo dalle spalle molto larghe. Non sproporzionate, s’intende, però sembra fosse ben piazzato… così tanto che ancora dopo millenni lo...
La donna non è sempre stata libera ed eguale all'uomo come lo è oggi. Ha dovuto lottare e ribellarsi per ottenere i diritti che ha oggi, ma chi sono le figure che lo hanno permesso? Tutti conoscono le suffragette, che...
Liberi di agire, di parlare, di pensare, di potere. Liberi di volere, di immaginare, di conoscere. Ma tutta questa nostra libertà, dove finisce esattamente? E dove inizia quella dell’altro? Poeti, artisti, filosofi e scrittori di ogni genere hanno sempre...
Quest’anno, per la prima volta, alla classe 3^ B del Liceo Scientifico Max Planck è stato proposto un innovativo laboratorio di lettura consistente nel riscoprire un classico della filosofia, La Repubblica di Platone, uno dei libri più significativi della...
Uno degli errori più gravi da parte di un insegnante è porre in atto una didattica finalizzata a far imparare solo nozioni. Considerando l’allievo alla stregua di una bottiglia vuota, finisce con l’imporre date, teorie e pensieri giustificando tale...
- Advertisement -
- Advertisement -