Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare
Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per...
Riflessione sulla lettura partendo da quanto scritto da Pennac
"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Se dovessimo considerare l'amore tenendo conto dei nostri impegni, chi mai si arrischierebbe? Chi ha tempo di...
Gli studenti dell’Alberini presenti alla premiazione
Sono stato abbagliato da una luce all’interno del teatro comunale Mario del Monaco di Treviso, durante la premiazione del concorso giornalistico Giorgio Lago. E quella non era una delle luci del palco o della...
Quesiti sul rapporto tra umano e animale
Una volta il filosofo Michel Montaigne si chiese se mentre trascorreva del tempo con la sua gatta fosse solo lui a farlo con lei e non anche viceversa. Un ottimo quesito anche per...
Una riflessione su una parola dai molti significati
Esistono parole piene e parole vuote, Lacan insegna che le parole servono sempre a ricongiungersi con le tensioni inconsce che ci muovono verso gli Altri. Esistono poi linguaggi denotativi e connotativi, la...
Educare alla pace
Gli studenti ricordano la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo con un percorso di approfondimento sugli Internati Militari Italiani, ovvero quei soldati che l’8 settembre 1943 non aderirono alla Repubblica di Salò e furono deportati e adibiti...
Bilancio di un anno in… cameretta
Sonetto numero 234 del Canzoniere di Petrarca
O cameretta che già fosti un portoa le gravi tempeste mie diürne,fonte se’ or di lagrime nocturne,che ’l dí celate per vergogna porto.
O letticciuol che requie eri et...
Uno degli errori più gravi da parte di un insegnante è porre in atto una didattica finalizzata a far imparare solo nozioni. Considerando l’allievo alla stregua di una bottiglia vuota, finisce con l’imporre date, teorie e pensieri giustificando tale...
Criticità, richieste e proposte in lettere simulate al Sindaco
NOTA DEI DOCENTI. Correggendo i lavori che i nostri studenti di prima e di seconda CA ci presentano nella mappa interattiva di quest’anno, abbiamo osservato che da qualche anno, chiedendo loro...
Diari di prigionia di Nevio Ferraro
Un libro di Patrizia Ferraro e Alessandro Fort, Tracciati Editore. Venerdì 10 settembre 1943, ore 20.15. I tedeschi occupano l’aeroporto militare di Padova e da alleati diventano nemici. Da pochi giorni l’Italia ha firmato...

































