In questa edizione del giornalino settimanale della scuola abbiamo il piacere di riportarvi “un'intervista immaginaria” fatta al famosissimo scrittore di opere teatrali, Carlo Goldoni.
Nel caso non conosciate la sua biografia, ecco alcune informazioni! Goldoni nasce a Venezia nel 1707...
Il Festival Letterario dedicato a Luigi Meneghello
In occasione delle Celebrazioni per il primo centenario dalla nascita dell’illustre scrittore veneto Luigi Meneghello, il Duca ha partecipato, insieme ad altri istituti del territorio, alla giornata delle scuole dedicata a Meneghello dal...
Paolo Malaguti presenta il suo romanzo storico "Piero fa la Merica"
Un incontro formativo con lo scrittore al Riccati-Luzzatti di Treviso
Nove classi dell'Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno partecipato, il 12 novembre, all'incontro in Aula Magna con lo scrittore Paolo Malaguti....
Forse non tutti sanno che il filosofo Platone si chiama così perché – a quanto pare – era un uomo dalle spalle molto larghe. Non sproporzionate, s’intende, però sembra fosse ben piazzato… così tanto che ancora dopo millenni lo...
La prima donna a frequentare il Liceo Canova di Treviso
Paola Bianchetti, conosciuta come Paola Drigo (Drigo è il cognome del marito che prenderà ad usare dopo il loro matrimonio), fu una scrittrice veneta attiva nei primi anni del novecento....
Bilancio di un anno in… cameretta
Sonetto numero 234 del Canzoniere di Petrarca
O cameretta che già fosti un portoa le gravi tempeste mie diürne,fonte se’ or di lagrime nocturne,che ’l dí celate per vergogna porto.
O letticciuol che requie eri et...
Educare alla pace
Gli studenti ricordano la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo con un percorso di approfondimento sugli Internati Militari Italiani, ovvero quei soldati che l’8 settembre 1943 non aderirono alla Repubblica di Salò e furono deportati e adibiti...
Filosofia e Sport: Un Legame Profondo e Storico
Filosofia e sport… possiamo immaginare due discipline più diverse? Eppure trovano entrambe la loro origine in Grecia, dove la vigorosità del corpo e quella della mente erano considerate collegate e complementari per...
La donna non è sempre stata libera ed eguale all'uomo come lo è oggi. Ha dovuto lottare e ribellarsi per ottenere i diritti che ha oggi, ma chi sono le figure che lo hanno permesso?
Tutti conoscono le suffragette, che...
È tempo di elezioni, e di nuovo spuntano ovunque manifesti sorridenti, si fanno grandi promesse, si riempie la televisione di dibattiti, confronti, litigi.
D'altronde, è sempre la stessa storia: i candidati devono essere un po' anche venditori, riuscire a conquistare...

































