Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare
Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per...
Quesiti sul rapporto tra umano e animale
Una volta il filosofo Michel Montaigne si chiese se mentre trascorreva del tempo con la sua gatta fosse solo lui a farlo con lei e non anche viceversa. Un ottimo quesito anche per...
“Potrai uscire solo se l’interrogazione di storia andrà bene. Dovresti cercare un lavoretto per l’estate per poterti pagare gli studi. Credi che scegliendo quella facoltà riuscirai a trovare un impiego facilmente? Non sarebbe meglio se andassi a trovare i...
I giovani e la storia, due semplici parole apparentemente così diverse, così lontane.
Una che sa di vecchio, di passato; una che sa di nuovo, di futuro; una che riguarda fatti già accaduti e l'altra fatti che ancora devono accadere.
L'idea...
La fattoria dei nostri sogni è un documentario autobiografico girato da John Chester (con l'aiuto di una squadra di cineoperatori) lungo otto anni di vita vissuta alternativamente in armonia e in lotta per la sopravvivenza con la natura. La...
Il 7 Aprile 1944, durante le festività pasquali, Treviso venne bombardata per cinque lunghissimi minuti da 159 bombardieri pesanti e americani che scaricarono sulla città centinaia di bombe.
L'obiettivo era la stazione dei treni e lo scalo merci, ma a...
Di “La chiave di Sophia”
Natale: tempo di regali e panettoni, luci e lucine, snowboard e pupazzi di neve (almeno ad alta quota). Ma anche un tempo per rallentare un attimo, sgombrare la mente dai pensieri assillanti della quotidianità e...
La donna non è sempre stata libera ed eguale all'uomo come lo è oggi. Ha dovuto lottare e ribellarsi per ottenere i diritti che ha oggi, ma chi sono le figure che lo hanno permesso?
Tutti conoscono le suffragette, che...
Quest’anno, per la prima volta, alla classe 3^ B del Liceo Scientifico Max Planck è stato proposto un innovativo laboratorio di lettura consistente nel riscoprire un classico della filosofia, La Repubblica di Platone, uno dei libri più significativi della...
Immaginate: è un giorno qualunque di un anno qualunque nel campo di sterminio di Auschwitz.
Siete uno dei milioni di ebrei imprigionati per cui un giorno vale l’altro, ormai abituati ad abusi e violenza. Per voi il mondo è buio,...

































