Liberi di agire, di parlare, di pensare, di potere. Liberi di volere, di immaginare, di conoscere. Ma tutta questa nostra libertà, dove finisce esattamente? E dove inizia quella dell’altro? Poeti, artisti, filosofi e scrittori di ogni genere hanno sempre...
La prima donna a frequentare il Liceo Canova di Treviso
Paola Bianchetti, conosciuta come Paola Drigo (Drigo è il cognome del marito che prenderà ad usare dopo il loro matrimonio), fu una scrittrice veneta attiva nei primi anni del novecento....
Candido angelo
Oh mio candido angelo,tu che mi hai illuminato la via,tu che hai liberato il mio duro cuore,tu hai fatto capire a questo giovane uomocos’è l’amore.
Oh mio candido angelo,tu che mi fai perdere nei tuoi occhi,tu che sopporti ogni...
Il significato primordiale della parola “vacanza”
Il vero significato della vacanza
Se pensiamo all’etimologia del termine vacanza, dovremmo stupirci di quanto ci stiamo allontanando, nella pratica, dal suo significato originario. Esso, infatti, deriva da vacans, participio presente del verbo latino vacare,...
La nuova edizione de “La Chiave di Sophia”
È uscita ufficialmente lunedì 21 ottobre 2024 la rivista La Chiave di Sophia #25 Frontiere tecnologiche: In un mondo in cui umano e artificiale vivono in stretta simbiosi, quanto stanno dialogando etica...
Cos’è la felicità?
Cos’è la felicità? Ricchezza? Salute? È un viaggio o una meta? Una ricerca personale o qualcosa che deriva dagli altri?
Da un punto di vista scientifico la felicità è dovuta alla serotonina (comunemente detta ormone della felicità), un...
Gli studenti dell’Alberini presenti alla premiazione
Sono stato abbagliato da una luce all’interno del teatro comunale Mario del Monaco di Treviso, durante la premiazione del concorso giornalistico Giorgio Lago. E quella non era una delle luci del palco o della...
Come il Liceo Artistico Statale di Treviso ha celebrato il Giorno della Memoria
Rompere il silenzio. "La Shoah sarà ridotta a una frase nei libri di storia”. Sono queste le parole di Liliana Segre, senatrice a vita, attivista, politica italiana...
È tempo di elezioni, e di nuovo spuntano ovunque manifesti sorridenti, si fanno grandi promesse, si riempie la televisione di dibattiti, confronti, litigi.
D'altronde, è sempre la stessa storia: i candidati devono essere un po' anche venditori, riuscire a conquistare...
In questa edizione del giornalino settimanale della scuola abbiamo il piacere di riportarvi “un'intervista immaginaria” fatta al famosissimo scrittore di opere teatrali, Carlo Goldoni.
Nel caso non conosciate la sua biografia, ecco alcune informazioni! Goldoni nasce a Venezia nel 1707...

































