Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

Cos’è la felicità? Cos’è la felicità? Ricchezza? Salute? È un viaggio o una meta? Una ricerca personale o qualcosa che deriva dagli altri? Da un punto di vista scientifico la felicità è dovuta alla serotonina (comunemente detta ormone della felicità), un...
L’autore Piero Dorfles e il “Certamen letterario” concludono l’intensa kermesse Si è concluso con Piero Dorfles il Progetto Lettura dell’Istituto Max Planck. La grande firma del giornalismo culturale televisivo e radiofonico, presentando il suo libro “Il lavoro del lettore. Perché...
Venerdì 22 aprile a Palazzo Rinaldi a Treviso si è svolta la premiazione del Premio di scrittura al femminile Betty Toniolo, alla presenza dell’Assessore del Comune di Treviso Silvia Nizzetto e dell’Assessore al Comune di Mogliano Martina Cocito. Del Liceo...
Il 20 maggio, a Villa Giovannina, si è tenuta la serata “Gli IMI e il valore della scelta” al cui progetto hanno partecipato le classi 4^A liceo, 2^L itis, 2^F itis e 1^F itis dell’Istituto Max Planck. Questa occasione ci...
Candido angelo Oh mio candido angelo,tu che mi hai illuminato la via,tu che hai liberato il mio duro cuore,tu hai fatto capire a questo giovane uomocos’è l’amore. Oh mio candido angelo,tu che mi fai perdere nei tuoi occhi,tu che sopporti ogni...
Riflessione sulla lettura partendo da quanto scritto da Pennac "Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Se dovessimo considerare l'amore tenendo conto dei nostri impegni, chi mai si arrischierebbe? Chi ha tempo di...
I temi, le poesie illustrate ed i racconti che leggerete in questi libriccini sono stati scritti dai ragazzi e dalle ragazze del settore acconciatura della scuola professionale ENGIM Turazza di Treviso, tra il 2020 ed il 2021, dopo aver...
Bilancio di un anno in… cameretta Sonetto numero 234 del Canzoniere di Petrarca O cameretta che già fosti un portoa le gravi tempeste mie diürne,fonte se’ or di lagrime nocturne,che ’l dí celate per vergogna porto. O letticciuol che requie eri et...
Uno dei tanti progetti proposti dal nostro istituto è il laboratorio di analisi di documenti storici. Gli incontri si svolgono ogni quindici giorni nella biblioteca della sede principale in Piazza Vittoria. Gli studenti iscritti hanno l’opportunità di esaminare in prima...
Gli studenti del Planck sulle tracce dell’imprenditore e politico La classe 5 B del liceo delle scienze applicate Max Planck ha dedicato un percorso tra cinema, filosofia e storia per analizzare la figura di Enrico Mattei, commissario dell’Agip e poi...
- Advertisement -
- Advertisement -