Avete presente le frasi romantiche e filosofeggianti che si trovano scritte nei calendari oppure nei post sui social con bellissimi tramonti o grafiche accattivanti? O magari nei bigliettini scritti in blu dei Baci Perugina? Se vi piacciono queste frasi...
Storia locale e non solo
Sono Pestrichella Emanuele, uno storico di Vedelago già conosciuto per la pubblicazione del primo volume “Sopra la Storia di Vedelago e Fossalunga” che ha riscosso un modesto successo nonostante il mio primissimo prodotto editoriale autopubblicato.
Questo...
Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare
Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per...
Ottimo risultato per uno studente del Pio X
Anche quest’anno la nostra scuola, il Collegio Vescovile Pio X di Treviso, ha preso parte alle Olimpiadi della Filosofia.
Francesco Cianci, studente della 4A Liceo Scientifico Tradizionale si è aggiudicato il decimo posto...
Se la filosofia fosse una materia così inutile e noiosa come dicono i più, perché ancora oggi di bocca in bocca sentiamo ripetere delle massime filosofiche vecchie di cento, mille, duemila anni?
Pensiamo al “Conosci te stesso” di Socrate (o...
Riflessione sulla lettura partendo da quanto scritto da Pennac
"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Se dovessimo considerare l'amore tenendo conto dei nostri impegni, chi mai si arrischierebbe? Chi ha tempo di...
Uno dei tanti progetti proposti dal nostro istituto è il laboratorio di analisi di documenti storici.
Gli incontri si svolgono ogni quindici giorni nella biblioteca della sede principale in Piazza Vittoria. Gli studenti iscritti hanno l’opportunità di esaminare in prima...
Paolo Malaguti presenta il suo romanzo storico "Piero fa la Merica"
Un incontro formativo con lo scrittore al Riccati-Luzzatti di Treviso
Nove classi dell'Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno partecipato, il 12 novembre, all'incontro in Aula Magna con lo scrittore Paolo Malaguti....
Cos’è la felicità?
Cos’è la felicità? Ricchezza? Salute? È un viaggio o una meta? Una ricerca personale o qualcosa che deriva dagli altri?
Da un punto di vista scientifico la felicità è dovuta alla serotonina (comunemente detta ormone della felicità), un...
Quest’anno, per la prima volta, alla classe 3^ B del Liceo Scientifico Max Planck è stato proposto un innovativo laboratorio di lettura consistente nel riscoprire un classico della filosofia, La Repubblica di Platone, uno dei libri più significativi della...

































