Candido angelo
Oh mio candido angelo,tu che mi hai illuminato la via,tu che hai liberato il mio duro cuore,tu hai fatto capire a questo giovane uomocos’è l’amore.
Oh mio candido angelo,tu che mi fai perdere nei tuoi occhi,tu che sopporti ogni...
IV Premio Internazionale “Giuseppe Berto” – sezione giovani
Il liceo classico, scientifico e socio-psicopedagogico “Giuseppe Berto” di Mogliano Veneto è promotore dell’ormai affermato Premio Interprovinciale di Scrittura giunto alla sua diciottesima edizione, contestualmente è organizzato e coordinato da dirigente scolastica...
Forse non tutti sanno che il filosofo Platone si chiama così perché – a quanto pare – era un uomo dalle spalle molto larghe. Non sproporzionate, s’intende, però sembra fosse ben piazzato… così tanto che ancora dopo millenni lo...
La donna non è sempre stata libera ed eguale all'uomo come lo è oggi. Ha dovuto lottare e ribellarsi per ottenere i diritti che ha oggi, ma chi sono le figure che lo hanno permesso?
Tutti conoscono le suffragette, che...
Tra le attività proposte nell’ambito della Giornata dell’Arte svoltasi a Conegliano particolare successo ha destato “Siamo tutti poeti” con la quale i partecipanti hanno scritto frasi e poesie partendo da parole (nomi, aggettivi, articoli…) scritte su bigliettini estratti a...
Criticità, richieste e proposte in lettere simulate al Sindaco
NOTA DEI DOCENTI. Correggendo i lavori che i nostri studenti di prima e di seconda CA ci presentano nella mappa interattiva di quest’anno, abbiamo osservato che da qualche anno, chiedendo loro...
Vi è mai capitato di essere così vicini ad una persona tanto da sentirvi estremamente vulnerabili?Vi è invece mai capitato di sentirvi così lontani e così soli?
Immaginate allora di essere dei porcospini che cercano di sopravvivere durante una fredda...
Paolo Malaguti presenta il suo romanzo storico "Piero fa la Merica"
Un incontro formativo con lo scrittore al Riccati-Luzzatti di Treviso
Nove classi dell'Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno partecipato, il 12 novembre, all'incontro in Aula Magna con lo scrittore Paolo Malaguti....
Un corso pomeridiano al Max Planck
Per il secondo anno consecutivo l'Istituto Max Planck organizza, per studenti e personale interessato, incontri di storia contemporanea, volti ad approfondire tematiche che spesso, per ragioni di tempo, non trovano spazio all'interno dei programmi...
Un progetto di memoria e riflessione
Nell’ambito del progetto Video Podcast della scuola, l'Istituto Riccati Luzzatti ha realizzato un episodio dedicato alla poesia La colpa di essere nati di Marta Minerbi. Questo progetto mira a valorizzare la memoria storica e...

































