Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

Gli studenti del Planck sulle tracce dell’imprenditore e politico La classe 5 B del liceo delle scienze applicate Max Planck ha dedicato un percorso tra cinema, filosofia e storia per analizzare la figura di Enrico Mattei, commissario dell’Agip e poi...
I giovani e la storia, due semplici parole apparentemente così diverse, così lontane. Una che sa di vecchio, di passato; una che sa di nuovo, di futuro; una che riguarda fatti già accaduti e l'altra fatti che ancora devono accadere. L'idea...
E se non ci fossero solo binari? Maschio e femmina… Dolce e salato… Bianco e nero… Destra e sinistra... Nord e sud… Per orientarci, per scegliere, per comprendere dobbiamo sempre dividere! Un grande autore come Oscar Wilde ci aveva visto...
Immaginate: è un giorno qualunque di un anno qualunque nel campo di sterminio di Auschwitz. Siete uno dei milioni di ebrei imprigionati per cui un giorno vale l’altro, ormai abituati ad abusi e violenza. Per voi il mondo è buio,...
Educare alla pace Gli studenti ricordano la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo con un percorso di approfondimento sugli Internati Militari Italiani, ovvero quei soldati che l’8 settembre 1943 non aderirono alla Repubblica di Salò e furono deportati e adibiti...
Riflessione sulla lettura partendo da quanto scritto da Pennac "Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere. Se dovessimo considerare l'amore tenendo conto dei nostri impegni, chi mai si arrischierebbe? Chi ha tempo di...
Una memoria da tramandare Gli studenti del Max Planck ne parlano con Antonio Bortoluzzi, autore del libro “Il saldatore del Vajont”. A pochi mesi dalla commemorazione del sessantesimo anniversario del disastro del Vajont continua l’impegno della scuola Max Planck a tenere...
Studenti trasformano la memoria della resistenza in azione civile Un progetto didattico innovativo, denominato R3: Resistere, Ricordare, Rinnovare, ha coinvolto di recente due classi dell'istituto Turazza di Treviso, in collaborazione con l'ISTRESCO. L'iniziativa mirava a utilizzare la memoria storica come strumento...
Candido angelo Oh mio candido angelo,tu che mi hai illuminato la via,tu che hai liberato il mio duro cuore,tu hai fatto capire a questo giovane uomocos’è l’amore. Oh mio candido angelo,tu che mi fai perdere nei tuoi occhi,tu che sopporti ogni...
Nuovo progetto all’Istituto Planck sulle tracce della memoria dei prigionieri di guerra italiani in Germania. La storia vera di una madre alla ricerca del proprio figlio morto in un campo di concentramento in Germania accompagna gli studenti del Max Planck...
- Advertisement -
- Advertisement -