Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

Un progetto di memoria e riflessione Nell’ambito del progetto Video Podcast della scuola, l'Istituto Riccati Luzzatti ha realizzato un episodio dedicato alla poesia La colpa di essere nati di Marta Minerbi. Questo progetto mira a valorizzare la memoria storica e...
Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per...
Il 20 maggio, a Villa Giovannina, si è tenuta la serata “Gli IMI e il valore della scelta” al cui progetto hanno partecipato le classi 4^A liceo, 2^L itis, 2^F itis e 1^F itis dell’Istituto Max Planck. Questa occasione ci...
Gli studenti del Max Planck sono stati protagonisti, il 28 gennaio scorso, con i compagni degli Istituti superiori Riccati-Luzzati, Leonardo da Vinci, Fabio Besta e Massimo Alberini, della Giornata della Memoria promossa dalla Consulta Provinciale Studentesca e dalla Provincia...
Vi è mai capitato di essere così vicini ad una persona tanto da sentirvi estremamente vulnerabili?Vi è invece mai capitato di sentirvi così lontani e così soli? Immaginate allora di essere dei porcospini che cercano di sopravvivere durante una fredda...
L'arte è una parte preponderante della nostra vita quotidiana - anche se non sempre ce ne accorgiamo o ne siamo pienamente consapevoli. Con arte intendo non solo la pittura, la scultura, l'architettura, ma proprio tutte le forme artistiche: il...
È tempo di elezioni, e di nuovo spuntano ovunque manifesti sorridenti, si fanno grandi promesse, si riempie la televisione di dibattiti, confronti, litigi. D'altronde, è sempre la stessa storia: i candidati devono essere un po' anche venditori, riuscire a conquistare...
Filosofia e Sport: Un Legame Profondo e Storico Filosofia e sport… possiamo immaginare due discipline più diverse? Eppure trovano entrambe la loro origine in Grecia, dove la vigorosità del corpo e quella della mente erano considerate collegate e complementari per...
La fattoria dei nostri sogni è un documentario autobiografico girato da John Chester (con l'aiuto di una squadra di cineoperatori) lungo otto anni di vita vissuta alternativamente in armonia e in lotta per la sopravvivenza con la natura. La...
Studenti di Planck e Alberini incontrano la cittadinanza Si è rinnovato per il terzo anno consecutivo l’incontro degli studenti del Max Planck e dell’Alberini con la cittadinanza di Villorba per ricordare gli Internati Militari Italiani con un reading costruito in...
- Advertisement -
- Advertisement -