I giovani di oggi dovrebbero guardare al futuro con speranza e fiducia.
Pensando agli accadimenti del passato e proiettandosi avanti nel tempo bisognerebbe essere ottimisti ed investire nel presente per avere un domani migliore. La differenza tra la reazione che...
La vita è un viaggio unico, con una serie di esperienze, con emozioni e con scelte che si devono prendere per creare una storia personale. Ogni individuo vive la vita a modo proprio, influenzato dal contesto culturale, sociale e...
- Cos’è, un bidone?
Da una domanda assurda come questa, sembra strano, possono nascere ragionamenti decisamente profondi.
Provate un attimo ad immaginare: voi, cosa rispondereste?
Probabilmente storcereste il naso, direste: “Un recipiente pieno di spazzatura!?”, o al limite: “Eh, quando qualcuno ti...
La violenza sulle donne è un problema ancora molto presente nella nostra società, nonostante gli enormi passi in avanti che sono stati fatti negli ultimi anni. Spesso non ci rendiamo conto della gravità del fenomeno e continuano ad esserci...
Cosa li preoccupa e li appassiona?
Come vedono il futuro i ragazzi che vivono in Italia? Cosa chiedono alla politica e alla società?
Queste sono alcune delle domande a cui hanno risposto oltre 6.500 giovani tra i 12 e i 18...
Il potere della curiosità
Crescendo e maturando è molto importante iniziare a familiarizzare con temi di attualità, e quale luogo migliore per farlo se non a scuola? Oltre ad una ricca educazione, che per quanto necessaria, spesso e volentieri guarda...
Quale ruolo per l’uomo nel contrasto alla violenza sulle donne?
Come Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso, riteniamo interessante dare voce all’esperienza di un tirocinante psicoterapeuta, prima figura maschile che ha svolto parte del suo tirocinio prevalentemente all’interno di progetti...
Nella prima settimana di aprile sono successi due fatti molto importanti che riguardano casi sui quali Amnesty International si è spesa molto.
Il primo fa riferimento al rinvio al 21 giugno dell’udienza del caso di Patrick Zaki, lo studente egiziano...
I ragazzi dell'Istituto Penale Minorile di Treviso, studenti del CPIA "A.Manzi", si sono cimentati in un laboratorio di scrittura, toccando tematiche importanti, come la violenza di genere.
Lo scopo del laboratorio è stato soprattutto di formare e sensibilizzare gli studenti-detenuti...
21 marzo: “Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”
Nel mese di febbraio un delegato di Libera ha incontrato alcune classi del Duca degli Abruzzi. Questa particolare associazione nasce nel 1995 con l'obiettivo di contrastare mafie...

































