Da “IL PICCOLO PRINCIPE” La volpe tacque e guardò a lungo il piccolo principe: “Per favore... addomesticami” disse.“Volentieri”, rispose il piccolo principe, “ma non ho molto tempo, però. Ho da scoprire degli amici, e da conoscere molte cose”.“Non...
Il Comune di Treviso è ufficialmente candidato a Città Amica dei bambini, delle bambine e degli adolescenti Unicef. Essere città amica dei bambini e degli adolescenti significa realizzare politiche attente ai bisogni di bambini e adolescenti, attivare progetti che ne...
Spazio Bisciò è: un posto in cui mi sento sicura; un posto dove poter fare tanti lavoretti e socializzare; un luogo dove puoi esprimere i tuoi sentimenti; è bellissimo perché si impara, si studia e si gioca a palla...
Un portale con decine di proposte per “tutte le gambe” Nervesa tra Piave e tradotta Nervesa in quel suo appellativo “della Battaglia” già richiama la storia della Guerra del 15/18. Con questa camminata di pianura Daniele di Passeggiate Treviso ci condurrà lungo...
Segnaliamo un’iniziativa che sta per partire (Gennaio 2023) nella zona di Treviso: si tratta di un percorso formativo nato dalla riflessione di alcuni professionisti del settore educativo e della scuola a fronte della grande quantità di richieste provenienti dalle...
Come dice Bernard Aucouturier “Il bambino non gioca per imparare ma impara perché gioca”. Ecco perché ritengo necessario portare a riflettere sul gioco del bambino. Molto spesso l’adulto riempie i bambini di proposte senza lasciare spazio alla sua espressività sia...
Nella generazione Alpha La generazione Alpha, nativi digitali dal 2012 in poi, ha subìto purtroppo l’arresto improvviso della scolarizzazione a causa del lungo lock down. Le fondamenta dell’apprendimento linguistico e scientifico, ma anche della relazione sociale, sono rimaste incomplete, nonostante...
Orientamento, come essere d’aiuto ai propri figli Qual è la scuola giusta per me?Questa è una domanda che in questo periodo molti alunni della classe terze della Scuola Secondaria di primo grado si stanno ponendo. Infatti entro il 30 gennaio...
Strategie, tecniche e buone pratiche per imparare in modo efficace Di fronte ad un aumento significativo di supporto allo studio per i ragazzi della scuola secondaria, tra le varie richieste, emerge l’esigenza di imparare a studiare in modo efficace o...
La natura nell’educazione Nel 1909 Maria Montessori, nel suo primo libro “Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle case dei bambini”, dedica un intero capitolo a “La natura nell’educazione”, perché considera la natura un importante elementoda integrare nella sua...
- Advertisement -

POST POPOLARI

- Advertisement -