Perché è importante esprimere le proprie emozioni? A seconda di come l’educatore sta di fronte al modo in cui il bambino esprime le sue emozioni si possono avere effetti opposti nella relazione perché nel caso di accettazione e contenimento si...
Virtualmente social o realmente soli? I bambini di oggi sono definiti “nativi digitali” poiché nati in un mondo pervaso dalla comunicazione, dove le informazioni sono vitali ma anche virali, nel quale essere “social” è sempre più un obbligo che una...
Mi è capitato nel corso del mio lavoro di incontrare bambini dell'età  dai quattro ai sei anni con balbuzie. Molti di loro mi sono stati inviati dalla logopedista che, dopo un'attenta valutazione, si è accorta che il problema non...
DIRE DI SI significa puoi essere, puoi fare, puoi avere DIRE DI NO significa non puoi essere, non puoi fare, non puoi avere Il SI e il NO sono due parole brevissime ma con grandi implicazioni: separano e distinguono l'universo tra...
Quando nasce un bambino all'interno di una coppia, l'ago della bilancia si sposta inevitabilmente su quel bambino, sulle sue necessità , sui suoi bisogni primari. Un neonato per vivere è completamente dipendente dalle cure dei suoi genitori ma questa mancanza di...
DIRE DI SI - Se ciascuno di noi si chiedesse: "so dire di sì?", è probabile che la risposta sia affermativa. Ma nella realtà di ogni giorno questa abilità non viene applicata nella sua piena potenzialità. Dire di sì è...
Purtroppo ciclicamente veniamo a conoscenza di fatti tragici che, come un tornado, come una martellata improvvisa sulla testa, ci fanno improvvisamente risvegliare da un torpore di tranquillità sociale e riprendiamo contatto con una realtà difficile come quella delle relazioni,...
Al giorno d'oggi, già a partire dai 3 anni, i bambini hanno la possibilità e la capacità di utilizzare smartphone e tablet per giocare con i videogames ed entrare agevolmente in Internet. Il fenomeno è dovuto, da una parte alla...
Perchè diciamo no? Spieghiamo la ragione di un no? Come possiamo insegnare ad accettare il no? Di fronte a un no i bambini tendono ad arrabbiarsi o intristirsi: perchè? La funzione principale del "no" è la difesa: prevenire un disagio, un...
Il nido vuoto Generalmente quando si vuole comprendere un momento di disagio vissuto dai genitori, il pensiero va subito ad un periodo della vita legato ai bambini piccoli o quando più cresciuti i figli entrano nel periodo dell'adolescenza. Proprio per quel...
- Advertisement -

POST POPOLARI

- Advertisement -