“Biciscuola”, vittoria per le Prati!

0
7

Un’ondata di entusiasmo ha travolto i bambini della classe quarta della scuola primaria Prati, proclamati vincitori del progetto BiciScuola, iniziativa che da 23 anni porta tra i banchi di scuola l’emozione del Giro D’Italia.
Tale progetto educativo si rivolge agli studenti delle scuole primarie delle province toccate dal Giro D’Italia, incluse quelle di partenza del Giro, nonché delle località di partenza e arrivo interessate da altre corse di ciclismo organizzate da RCS Sport.

Educazione e bicicletta: un binomio vincente

L’iniziativa si pone l’obiettivo di far conoscere ai giovani i valori del ciclismo avvicinandoli alla cultura della bicicletta, trattando temi diversi come l’educazione al benessere, ambientale e stradale.
Tutte le classi iscritte hanno avuto accesso a materiali didattici in formato digitale e multimediale e a loro è stato assegnato il compito di realizzare degli elaborati creativi, sviluppando uno dei temi proposti.

Il Decalogo della Gentilezza

La nostra classe quarta ha lavorato su tale tematica: “EDUCAZIONE AL RISPETTO: Decalogo della gentilezza”.
Con la loro insegnante hanno riflettuto sul fatto che spesso le persone, sulla strada, ma più in generale nella vita di tutti i giorni, non si accorgono che stanno correndo un po’ troppo: questo le porta ad essere nervose, litigiose e, in definitiva, insoddisfatte.
I bambini, lavorando in gruppo, hanno provato con grande impegno ed entusiasmo a realizzare un decalogo ricco di consigli per vedere la realtà da un’altra prospettiva, spiegando come in un mondo di persone più gentili saremmo tutti più felici; gli alunni si sono divertiti moltissimo a disegnare e creare frasi d’effetto che rendessero l’idea di un decalogo: ma la vittoria è stata la ciliegina sulla torta!

Un premio che celebra l’impegno

I bambini sabato 24 maggio 2025 saliranno sul palco di partenza, dopodiché svolgeranno delle attività di educazione stradale con lo staff del Pullman azzurro della polizia stradale.
Complimenti ai piccoli vincitori per aver pedalato con entusiasmo verso un traguardo che premia non solo la creatività ma anche l’educazione alla cittadinanza attiva e sostenibile.

Previous article“Rompere gli schemi con il gioco”
Next articleL’amore per l’ambiente

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here