I veneti antichi

0
5

Una nuova esperienza alla scoperta del territorio, indietro nel tempo!

Al museo di storia naturale ed Archeologia di Montebelluna è in atto una bellissima mostra sui veneti Antichi, in particolare legate al ritrovamento di Situle che raccontano in maniera molto attenta e puntuale come si svolgeva la vita nel Veneto tra il IX sec a.c. e l’arrivo dei Romani.

La classe quinta della scuola primaria D. Valeri dell’I.C. 5 Coletti di Treviso si è lanciata in una iniziativa molto particolare che è tanto piaciuta alla rete delle Geostorie ed al museo, che addirittura l’ha proposta come laboratorio ai piccoli ospiti che hanno visitato il museo durante le vacanze di Carnevale.

La nostra classe ha ricostruito i Veneti antichi, rilevati dai particolari delle situle, disegnando delle sagome a misura reale di bambino, per poi scegliere il sesso prima ed il ruolo successivamente. I gruppi di lavoro erano quattro, così come quattro sono stati i personaggi rappresentati: due donne e due uomini. Le donne scelte sono due particolari signore del tempo: una filatrice in dolce attesa ed una particolare signora dall’elegante cappello. Gli uomini scelti sono stati invece un contadino ed un guerriero. I bambini li hanno disegnati e colorati con gli acquerelli. È stato davvero molto interessante, abbiamo abbinato tante discipline e alla fine le abbiamo esposte fuori dalla nostra aula, lungo le scale e dietro l’ascensore.

Siamo stati emozionatissimi al vedere la nostra esperienza ripetuta da altri bambini al museo, siamo certi che si siano divertiti quanto noi ed abbiano imparato col sorriso! La classe quinta Valeri ama lavorare in gruppo!

Previous articleRete Primi Passi
Next articleMicrostage alla Scuola “Coletti”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here