Home Scuola e orientamento Letteratura, filosofia e storia

Letteratura, filosofia e storia

Filosofia e Sport: Un Legame Profondo e Storico Filosofia e sport… possiamo immaginare due discipline più diverse? Eppure trovano entrambe la loro origine in Grecia, dove la vigorosità del corpo e quella della mente erano considerate collegate e complementari per...
Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per...
Un progetto di memoria e riflessione Nell’ambito del progetto Video Podcast della scuola, l'Istituto Riccati Luzzatti ha realizzato un episodio dedicato alla poesia La colpa di essere nati di Marta Minerbi. Questo progetto mira a valorizzare la memoria storica e...
Paolo Malaguti presenta il suo romanzo storico "Piero fa la Merica" Un incontro formativo con lo scrittore al Riccati-Luzzatti di Treviso Nove classi dell'Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso hanno partecipato, il 12 novembre, all'incontro in Aula Magna con lo scrittore Paolo Malaguti....
Come il Liceo Artistico Statale di Treviso ha celebrato il Giorno della Memoria Rompere il silenzio. "La Shoah sarà ridotta a una frase nei libri di storia”. Sono queste le parole di Liliana Segre, senatrice a vita, attivista, politica italiana...
Vi è mai capitato di essere così vicini ad una persona tanto da sentirvi estremamente vulnerabili?Vi è invece mai capitato di sentirvi così lontani e così soli? Immaginate allora di essere dei porcospini che cercano di sopravvivere durante una fredda...
La prima donna a frequentare il Liceo Canova di Treviso Paola Bianchetti, conosciuta come Paola Drigo (Drigo è il cognome del marito che prenderà ad usare dopo il loro matrimonio), fu una scrittrice veneta attiva nei primi anni del novecento....
Criticità, richieste e proposte in lettere simulate al Sindaco NOTA DEI DOCENTI. Correggendo i lavori che i nostri studenti di prima e di seconda CA ci presentano nella mappa interattiva di quest’anno, abbiamo osservato che da qualche anno, chiedendo loro...
Camminando per la mia bellissima città di Treviso, alzo gli occhi alla parete del Palazzo dei Trecento e mi vengono in mente le parole di mio nonno che ora purtroppo non è più con me… parole che raccontano un...
La nuova edizione de “La Chiave di Sophia” È uscita ufficialmente lunedì 21 ottobre 2024 la rivista La Chiave di Sophia #25 Frontiere tecnologiche: In un mondo in cui umano e artificiale vivono in stretta simbiosi, quanto stanno dialogando etica...
- Advertisement -
- Advertisement -