
Come disintossicarsi dai dispositivi
Smartphone e dispositivi elettronici sono diventati sempre più un’estensione di noi stessi, compagni indispensabili della nostra quotidianità. E se ci prendessimo una pausa? Questo è l’obiettivo del Digital Detox, ovvero disintossicazione digitale, termine utilizzato per descrivere un periodo in cui si decide di staccare la spina dai dispositivi digitali per allontanarsi dalla tecnologia e ripristinare un equilibrio tra il mondo digitale e la vita offline, rinunciando ad utilizzare smartphone, pc, internet e qualsiasi altro strumento elettronico.
Cos’è il Digital Detox?
Il termine Digital Detox è stato coniato da Levi Felix, ex manager nel settore tecnologico, che dopo aver sperimentato stress e burnout da iperconnessione, ha deciso di cambiare vita, ha fondato il progetto Digital Detox e creato il Camp Grounded, un campo estivo per adulti senza dispositivi elettronici. Nasce dall’idea di disconnettersi dalla tecnologia per riconnettersi con sé stessi e con gli altri.
Ma quanto tempo passiamo on line?
L’Osservatorio scientifico sull’educazione digitale calcola in media 6 ore e 40 minuti trascorsi online al giorno, di cui la maggior parte su piattaforme di chat e social media. In un anno, sono più di 2.300 ore. È come se vivessimo solo 9 mesi l’anno, mentre gli altri 3 li regaliamo agli schermi.
Che cosa succede al nostro cervello?
L’abuso di tecnologie digitali può causare una serie di effetti negativi che influenzano vari aspetti della salute mentale e del comportamento sociale, quali:
- riduzione della capacità di attenzione: l’esposizione continua a stimoli digitali può compromettere la capacità di concentrazione;
- disturbi del sonno: l’uso prolungato di dispositivi elettronici, in particolare prima di dormire, può alterare i ritmi circadiani, generando insonnia e affaticamento. Infatti, l’esposizione alla luce blu emessa dagli schermi può interferire con i ritmi circadiani, compromettendo la qualità del sonno;
- dipendenza da internet: il bisogno compulsivo di rimanere connessi può influenzare negativamente le attività quotidiane, le relazioni personali e gli impegni scolastici;
- cyberbullismo: l’uso improprio delle piattaforme online può esporre a molestie e intimidazioni, con effetti negativi sull’autostima e benessere emotivo di chi ne è coinvolto;
- Fear of Missing (FOMO): la paura di essere esclusi da eventi o esperienze condivise online può provocare ansia, stress e un utilizzo maggiore di social media.
I segnali che ci aiutano a capire se abbiamo bisogno di un Digital Detox
A questo punto della lettura, vi sarete chiesti: mi serve davvero un Digital Detox? Dipende! Non c’è un numero di ore prefissato davanti agli schermi dopo il quale sia necessario, ma ci sono dei segnali che possiamo imparare a cogliere e che ci possono aiutare in questa scelta. Se:
- lo smartphone è la prima cosa che tocchi al mattino e l’ultima prima di andare a dormire;
- vieni contattato a qualsiasi ora, per cui non riesci a staccare e avere tempo libero;
- non riesci a dedicare tempo agli hobby o alle persone care, però usi lo smartphone tante ore al giorno;
- entri sui social o sulla mail più volte al giorno e avverti una sensazione di malessere se non lo fai;
- le reazioni delle persone sui social sono in grado di alterare il tuo umore;
- non riesci a focalizzarti su quel che stai facendo perché vieni continuamente distratto dallo smartphone e appena inizi a stare senza far niente senti la necessità di usarlo.
5 consigli pratici per un Digital Detox senza impazzire
- Stabilire un obiettivo: prima di iniziare occorre riflettere su ciò che si desidera ottenere. Che sia trovare un equilibrio nella propria quotidianità, migliorare il proprio benessere mentale o avere più tempo libero per dedicarsi ad altre attività, stabilire un obiettivo chiaro serve a mantenere la motivazione lungo il percorso.
- Creare una routine senza dispositivi: definire orari, luoghi o attività durante le quali non si utilizzano dispositivi digitali. Ad esempio, si può decidere di evitare l’uso di smartphone e computer per almeno un’ora dopo il risveglio e prima di andare a letto, o di non utilizzarlo in bagno o mentre si mangia.
- Disattivare le notifiche non urgenti: le notifiche dei social media possono essere distruttive e interrompere costantemente l’attenzione. Può essere utile disattivare le notifiche delle app che ci distraggono di più e stabilire quanto e quando controllare le piattaforme social.
- Riscoprire attività e trovare sostituti offline: cercare di sostituire l’uso dei dispositivi con attività più salutari e gratificanti come incontrare amici di persona, esplorare la natura o scoprire nuovi hobby. Riempire il tempo libero con esperienze significative aiuterà a superare l’ansia da mancanza di dispositivi digitali.
- Stare nel momento presente, godendo di ciò che si sta facendo e ascoltando le proprie emozioni e pensieri, per sviluppare una maggiore consapevolezza di come la tecnologia influisce sulla nostra vita e di com’è possibile gestirla in un modo costruttivo.
Quali sono i benefici del Digital Detox?
I miglioramenti che può apportare nella vita riguardano le seguenti sfere personali:
- Tempo: si recupera del tempo per riflettere, ritrovare la connessione con il mondo reale, godere delle persone che ci circondano, praticare attività che ci piacciono, ma per cui ci sembra non avere spazio nella giornata.
- Benessere: fare Digital Detox, a contatto con la natura, una volta a settimana o 3-4 giorni di fila nell’arco di un anno, sono sufficienti per sentire dei benefici sia a livello fisico che mentale.
- Produttività: durante l’esperienza detox non veniamo continuamente bombardati da stimoli, incombenze e scadenze. La nostra mente ha l’occasione di riposare, senza essere sotto pressione. Rispondiamo al nostro naturale bisogno di rallentare e fermarci. Il Digital Detox permette di staccare la spina senza ansie e distrazioni, concede alla nostra mente il tempo e lo spazio per essere più creativi.
- Relazioni: può accadere che spesso non ci siamo fisicamente o quando lo siamo non siamo davvero presenti perché lo smartphone è sempre vicino a noi e se arriva una chiamata o una notifica interrompiamo la chiacchierata e rispondiamo facendo sentire l’altro con cui stiamo conversando in secondo piano. Quest’esperienza ci permette di essere presenti quando siamo in compagnia.
Nuove abitudini di benessere digitale
La mancanza dello smartphone ci porta a riflettere e cambiare abitudini. Molti decidono di dedicare più tempo ai loro hobby, disattivare le notifiche, disinstallare le app dei social, comprare una sveglia per non ritrovarsi a “scrollare” dai primi minuti del giorno. Ecco alcuni consigli di benessere digitale per implementare delle buone abitudini nel tempo:
- Annotare i pensieri: durante e subito dopo il detox scrivere su un quaderno/agenda le proprie riflessioni e come ci si sente servirà ad acquisire maggiore consapevolezza, motivarsi e ricordarsi perché non tornare alle vecchie abitudini.
- Inserire in calendar un’ora di Digital Detox al giorno: come se fosse un appuntamento con te stesso al quale non puoi rinunciare. Decidi anche l’attività che farai in quel periodo di tempo. È fondamentale che sia un’attività che ti gratifica.
- Limitare le distrazioni: disattiva le notifiche ininfluenti e riceverai molti meno stimoli. Ad esempio, eliminare le app dei social ed entrare dal browser. Renderà il social molto meno “attraente” e limiterà l’impulso ad accedervi.
- Utilizza la modalità “aereo” o “non disturbare”, mentre si fa qualcosa su cui si vuole focalizzare l’attenzione.
- Crea in casa delle aree digital-free dove lo smartphone non è ammesso.
- Acquista una sveglia per lasciare lo smartphone lontano da posto in cui si dorme. Non utilizzarlo un’ora prima di andare a dormire e durante la prima ora dopo il risveglio.
Conclusioni
La tecnologia è utile, ma spesso ne abusiamo senza rendercene conto. Trovare il nostro personale equilibrio nel rapporto con essa è una delle sfide principali. Il Digital Detox è una soluzione pratica per “darci una scossa”, concederci riposo e migliorare vari aspetti della nostra vita. Mentre, il benessere digitale è poi la soluzione a lungo termine che possiamo applicare nella vita di tutti i giorni.
Vuoi limitare il tempo in cui utilizzi i dispositivi ma non riesci e questo ti crea ansia e difficoltà?
Contatta lo sportello “S-collegati” al numero 3534204911 e troverai un aiuto concreto.






















