La mia esperienza di PCTO

0
10

Vi voglio raccontare la mia esperienza di PCTO.

Mi trovo in Fondazione Cassamarca, a Treviso, e sto facendo questo percorso formativo insieme alla mia compagna di classe Asia.

Il mio orario è molto comodo perché sono occupata solo la mattina, poi il sabato e la domenica sono a casa. Molti miei compagni, invece, che frequentano anche loro l’Istituto Mazzotti, si trovano presso strutture ricettive e sono occupati anche nei fine settimana. Spesso non sono nemmeno a Treviso.

Io invece, mi trovo nella mia città e questo mi facilita anche nei trasporti in quanto posso usufruire del mio abbonamento senza costi aggiuntivi.

Qui, in Fondazione, sto imparando a muovermi all’interno di un ufficio, a contatto con altre persone, a partire dalle mie due tutor, che sono molto pazienti, disponibili, sempre pronte ad aiutarci e a farci apprendere.

Una delle attività che svolgo tutti i giorni, è quella di approfondire lo studio delle opere d’arte presenti in questo luogo, in modo da poter condurre delle visite guidate a Ca’ Spineda.

Le visite sono gratuite e aperte al pubblico su prenotazione tramite mail o telefonata. Si tratta di esperienze molto interessanti, che permettono di scoprire la bellezza del patrimonio artistico e culturale che offre la nostra città. Io ne sono rimasta colpita perché non avevo idea di cosa ospitasse questo luogo. Devo anche aggiungere che le visite sono molto interessanti perché sono presentate come delle passeggiate all’interno di questa dimora storica, durante le quali in maniera semplice viene spiegato ciò che vediamo.

Durante la mia prima visita guidata, ero un po’ tesa all’idea di esporre davanti a un pubblico di persone più anziane di me, poi invece ho potuto vedere come sia semplice relazionarsi con il pubblico, specialmente quando è molto interessato e disposto ad ascoltare.

Posso dire che le competenze che si affinano con questo PCTO sono sicuramente quella di relazionarsi con molte persone: dai dipendenti ai consiglieri della Fondazione, ai visitatori. Questo aiuta molto a capire l’importanza di essere gentile, disponibile e attenta ai dettagli.

In questo periodo trascorso qui ho osservato e appreso molto dalle mie tutor. Oltre ad aver imparato a svolgere alcuni compiti d’ufficio, ho anche potuto apprendere, con l’esempio offertomi, che con la gentilezza, l’educazione, il rispetto, la pazienza e la calma si ottiene di più, e soprattutto si guadagna la stima dalle persone.

Penso che questa esperienza di PCTO sia utile per gli studenti perché si imparano cose che nessun libro può spiegarti, come: rispettare gli orari che ti vengono dati, avere rispetto dell’ambiente e delle persone, collaborare, andare d’accordo con i colleghi e sottostare alle decisioni del proprio superiore. Inoltre, questa esperienza aiuta a capire se il lavoro che ti è stato assegnato potrebbe essere il tuo lavoro nel futuro o se questa non è un’attività che vorresti fare. In ogni caso, ti è stata utile!

Io non partivo con l’idea di fare questo in futuro. Il mio sogno, infatti, è quello di occuparmi di scienze dell’educazione. Tuttavia, mi sono trovata davvero bene e ritengo che questa sia stata un’esperienza formativa, utile e interessante, che mi ha permesso di imparare e crescere come persona.

Aurora Zanetti – Classe 5 H, Istituto G. Mazzotti, Treviso

Previous article“Giovani al fronte”
Next article“Passi verso l’Altrove”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here