Al Riccati Luzzatti il Giardino dei Giusti

0
16

Un albero virtuale per chi ha scelto il bene

Il 6 marzo gli studenti dell’Ite-Les Riccati Luzzatti hanno istituito il Giardino dei Giusti per ricordare quanti hanno dedicato la propria vita alla difesa dei diritti preservando i valori umani di fronte all’indifferenza o all’ingiustizia. L’evento è stato inserito dalla Fondazione Gariwo tra le celebrazioni del 2025 a livello nazionale.

Pensiamo che, in una società che sembra essersi assuefatta al male, parlare di persone che hanno scelto il bene possa essere un’alternativa importante per consentire riflessioni e scelte di vita orientate verso la solidarietà, l’altruismo e l’inclusione.

Guidati dai nostri docenti, nell’ambito del progetto d’Istituto “L’importanza di essere Giusti”, abbiamo approfondito la conoscenza di personaggi, eventi e situazioni geopolitiche delle quali non avevano mai sentito parlare.

La scuola è il primo luogo di cultura e di riflessione e il nostro obiettivo è stato quello di ragionare su tematiche come la difesa dei diritti umani, il riconoscimento di principi di uguaglianza, libertà e giustizia oggi più che mai importanti perché enunciati ma non sempre applicati davvero. Riteniamo importante una sensibilizzazione su questi argomenti.

Le candidature

La cerimonia si è svolta nell’Aula Magna del Riccati e la classe 4Ales e il Comitato Direttivo dei Giusti ne hanno curato la realizzazione. Gli studenti hanno presentato alla presenza della dirigente scolastica, dei docenti e di un folto gruppo di compagni di scuola, le seguenti candidature a Giusti:

  • 2Cles, Oskar Schindler, imprenditore che salvò la vita a numerosi ebrei;
  • 2Eafm, Gino Bartali, distintosi nello sport e nella difesa degli ebrei durante la deportazione;
  • 3Dles, don Pino Puglisi, il prete che sottraeva i ragazzi alla mafia;
  • 3Isia, Piersanti Mattarella, politico ucciso per aver difeso principi di legalità;
  • 5 Ales, Aleksei Navalnji, attivista e politico distintosi nella lotta per l’affermazione dei diritti e delle libertà.

La scelta del Comitato Direttivo

Al termine della cerimonia, durante la quale si sono diffuse informazioni sui personaggi e sulle loro azioni, il Comitato Direttivo ha scelto Aleksei Navalnji come primo Giusto del Giardino virtuale del Riccati Luzzatti al quale è stato intitolato un virtual-albero ed è stata dedicata una targa.

Il progetto rientra nelle attività di Educazione Civica proposte e richiama i macro argomenti che sono punti cardine delle scelte civiche adottate dall’Istituto e che si concretizzano, durante il primo biennio nell’approfondimento di argomenti legati alla solidarietà, terzo anno ambito legalità, quinto anno principi costituzionali, democrazia e libertà.

Il Comitato Direttivo dei Giusti e degli studenti classi 2Eafm, 3Dles, 3Isia, 4Ales, 5Ales

Previous articleGiornalisti per un giorno in libreria
Next articleGiornate FAI di Primavera al Riccati-Luzzatti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here