
Un progetto educativo sulla parità di genere
Un progetto innovativo, incentrato sull’Agenda 2030 dell’ONU – Obiettivo n. 5, relativo alla parità di genere, è stato recentemente realizzato all’interno dell’Istituto Fabio Besta di Treviso.
Titolato “Il tempo delle donne”, il progetto ha visto il coinvolgimento di numerosi studenti e docenti in un’esperienza che ha affrontato, in maniera trasversale, temi legati alla parità di genere, con particolare attenzione alla comunicazione e ai prodotti cross mediali.
Un progetto trasversale e interdisciplinare
L’idea alla base del progetto è nata durante una riunione del Consiglio di Classe (CdC), dove si è deciso di realizzare un’attività didattica che trattasse il tema della parità di genere in modo interdisciplinare, coinvolgendo i docenti delle varie materie. Questo approccio ha permesso di integrare conoscenze teoriche con attività pratiche, rendendo il tema dell’uguaglianza di genere una questione centrale in tutti gli ambiti disciplinari.
L’idea progettuale è stata accolta con entusiasmo dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Renata Moretti, che si è proposta, da subito, di dare il suo contributo per la realizzazione del progetto.
Il progetto ha avuto una durata di circa due mesi e mezzo e ha visto il contributo attivo degli studenti della classe 5B, indirizzo del “Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria”.
Le tre fasi operative del progetto
In particolare, sono stati individuati cinque studenti con il ruolo di “Team brief” (Pagan Diego, Sartorato Zoe Andrea, Sordi Sofia, Libralesso Giada e Hristo Hristov), per coordinare i gruppi lavoro, con le responsabilità della buona riuscita del progetto, secondo quanto previsto dalle linee guida stabilite dal Brief stesso.
Il lavoro si è sviluppato in tre fasi principali:
- Prima fase: Creazione del logo, del brand/visual identity dell’Associazione (Associazione Donne Trevigiane) e la realizzazione di un sito web operativo.
- Seconda fase: Pianificazione di una campagna no profit di comunicazione, che ha incluso la produzione di materiale crossmediale (manifesti, locandine, sito web, video, banner), per sensibilizzare la comunità sul tema della parità di genere.
- Terza fase: Realizzazione di video podcast, girati nella biblioteca scolastica, in cui sono state intervistate donne di rilievo in ambito professionale e pubblico. Tra le ospiti figurano la Preside Prof.ssa Renata Moretti, l’attrice e conduttrice televisiva Lorenza Mario, la Presidente di Confcommercio Treviso Dania Sartorato, Valentina Cremona, Presidente del gruppo donne del terziario di Confcommercio, Roberta Carone, Direttrice dell’INPS di Treviso, e Gloria Tessarolo, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Treviso.




Un lavoro di squadra tra ostacoli e risultati
Il lavoro è stato completato in circa 80 ore di attività in laboratorio, oltre a circa 20 ore dedicate alla realizzazione dei video podcast, tra preparazione del set, riprese e post-produzione.
Il progetto ha coinvolto attivamente tutti gli studenti, che hanno lavorato in vari ruoli, dalla ricerca al crono programma e metodo, dalla realizzazione del “Concept” alla grafica, oltre ai video maker e agli intervistatori.
Il prof. Mattarollo, ideatore e responsabile del progetto, ha lodato l’impegno di tutti gli studenti, in particolare quelli del “Team Brief” che, nonostante le difficoltà di vario genere, hanno condotto il lavoro con grande autonomia e responsabilità.
Le difficoltà affrontate
Il percorso, infatti, non è stato privo di difficoltà. Gestire un progetto di questa portata in un tempo relativamente breve, con il coordinamento di più persone e la realizzazione di numerosi podcast, ha richiesto un impegno straordinario.
Tra gli ostacoli principali ci sono stati i problemi legati alla logistica, alla gestione delle riprese e alla tempistica serrata per completare tutti gli episodi dei podcast.
Nonostante ciò, il risultato finale è stato giudicato più che soddisfacente, anche grazie all’entusiasmo e alla dedizione dei ragazzi del “Team Brief” che, in più situazioni, sono stati di supporto al Docente.
Risultati, visibilità e impatto
I video podcast, che sono stati successivamente pubblicati sulle piattaforme e i canali del Besta come YouTube e Instagram, hanno ottenuto un ottimo riscontro interno all’Istituto, ma anche all’esterno con le interviste ad Antenna3, o nella sede della Provincia di Treviso, in occasione dell’evento: “La Grande Guerra nelle nostre terre. Le donne raccontano”, a cura della dott.ssa Cinzia Zanardo, tenutosi il 6 Marzo 2025.
Le donne intervistate hanno espresso il loro entusiasmo per l’iniziativa e hanno suggerito ulteriori contatti con altre donne di spicco che ricoprono ruoli importanti nella società.
Conclusioni e speranze per il futuro
La valutazione finale del progetto è sicuramente positiva, in particolare dei video podcast, che sono stati motivo di crescita didattica per l’intera classe e una novità in seno all’Istituto, ma soprattutto la chiave di volta per dare visibilità al progetto stesso.
La metodologia adottata, basata sul brief iniziale ben strutturato e sulla gestione, in più circostanze, autonoma da parte degli studenti, è stato l’aspetto fondamentale per il successo del progetto e per lo sviluppo delle competenze degli allievi.
Il progetto ha dimostrato che è possibile affrontare temi rilevanti come la parità di genere in modo pratico e coinvolgente, usando la comunicazione cross mediale come strumento educativo.
La speranza è che iniziative simili possano essere ripetute in futuro, con un maggiore coinvolgimento e una visione sempre più inclusiva e trasversale.