Il potere della memoria

0
7
Conferenza sulla memoria al Teatro Astori con studenti e relatori

Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare

Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per comprendere il presente”. Un incontro sul tema della Memoria e del Ricordo quali momenti celebrativi di vicende tragiche della nostra storia recente.

Testimonianze e riflessioni storiche

Attraversando testimonianze toccanti, racconti di vita, fonti storiche e condivisioni preziose, l’intento di far comprendere l’importanza di non dimenticare e di leggere la storia evitando derive ideologiche strumentali. Coinvolti gli studenti della scuola superiore Astori e alcune classi del Liceo statale Berto, nell’ambito del progetto “Calendario civile città di Mogliano” in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

I relatori dell’incontro

Relatori il dott. Marco Carniello che ha aperto i lavori della mattinata seguito dalla dott.ssa Silvia Ferrari, che citando alcuni passaggi dell’opera “Se questo è un uomo” di Primo Levi, ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria al fine di non ripetere i drammatici eventi che hanno caratterizzato il XX secolo. Infine è intervenuta Michela Geppi raccontando le vicende della propria famiglia, testimonianza di esuli istriani, costretti a fuggire per sottrarsi alle persecuzioni, di cui le foibe evidenza di una violenza purtroppo per molto tempo negata dalla storia.

La memoria come consapevolezza civile

Moderatori dell’evento i professori Perissinotto e Busetto, docenti di storia e filosofia rispettivamente per il Collegio Salesiano Astori e il Liceo Berto. “La memoria è soprattutto consapevolezza” ha concluso la Preside prof.ssa Antenucci “Strumento prezioso per combattere il negazionismo e l’indifferenza attraverso una lettura oggettiva e imparziale della storia, condannando inequivocabilmente ogni tipo di violenza”.

Previous articleFestival dei Talenti 2025
Next articleUna festa per Don Bosco

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here