Palestra di dibattito: un progetto per sviluppare il pensiero critico

0
27

Cos’è la Palestra di Dibattito?

Il laboratorio “Palestra di Dibattito” è un progetto nato all’interno dell’Istituto Riccati-Luzzatti ormai nel 2019 ed ha visto, negli anni successivi fino ad oggi, un numero sempre crescente di classi che vi hanno aderito. L’iniziativa ha l’obiettivo di esercitare il pensiero critico e migliorare le abilità di ascolto attivo e public speaking, creare un “luogo” dove esercitare il lavoro di squadra e la capacità argomentativa e comunicativa.

Le regole del dibattito regolamentato

“Palestra di dibattito” trova le sue fondamenta nel “protocollo Patavina Libertas”, ideato dal prof. Adelino Cattani dell’Università di Padova, un insieme di regole che disciplinano i tempi, le modalità e le regole di comportamento di un dibattito che, dunque, si può definire “regolamentato”.

Il dibattito regolamentato, infatti, si sviluppa tra due squadre a partire da una questione controversa e dunque una squadra avrà l’onere Pro, di sostenere la questione, e l’altra l’onere Contro, di sfiduciare la questione. L’assegnazione degli oneri avviene in modo casuale e perciò, può capitare, che si venga assegnati ad un onere diverso alla nostra opinione personale riguardo al quesito.

Il valore del dibattito per studenti e studentesse

Ai più potrebbe sembrare scontato che ragazzi e ragazze delle scuole superiori sappiano parlare, ma ciò significa che sappiano anche tenere una semplice conversazione o un discorso in pubblico?

Per comunicare in modo efficace sono necessari alcuni elementi. Innanzitutto è necessario capire cosa si pensa dell’argomento della conversazione, comprenderlo e analizzarlo in modo critico. Poi si passa alla fase successiva perché una volta costruita la propria idea bisogna sostenerla e argomentarla, in altre parole difenderla nel dibattito con altri.

Discutere vs. litigare: la chiave è l’ascolto

Forse in questo consiste la differenza tra litigare e discutere, sui grandi eventi come sulle cose più banali. Discutere è costruttivo, ti insegna a vivere in un mondo di persone, amici, familiari, compagni di classe, che non la pensano sempre esattamente alla stessa maniera.

Il dibattito insegna il pensiero critico, a pensare con la propria testa ed essere indipendenti dalle frasi fatte o dalle fake news. Questo progetto insegna a stare al mondo nel senso che ti mette nella condizione di superare molti limiti, uno fra tutti la timidezza.

L’esperienza della squadra d’Istituto e la prima gara

Dallo scorso anno abbiamo formato anche una squadra d’Istituto e questo a grandi linee è stato il percorso compiuto per arrivare al nostro primo dibattito nell’ambito della manifestazione “Aperti per Dibattito”, organizzata dall’Istituto Da Collo di Conegliano.

Siamo partiti da un argomento, l’Intelligenza Artificiale, lo abbiamo analizzato a fondo. Ci siamo in seguito confrontati, organizzati e supportati nel prepararci alla gara a cui poi abbiamo partecipato in maggio.

Il dibattito nelle sue varie fasi di argomentazione, confutazione della tesi avversaria e difesa della propria è durato circa un’ora e si è concluso con un pareggio. La squadra avversaria si è distinta per l’atteggiamento sicuro e coinvolgente, noi per la bontà dei nostri argomenti a riprova che contenuto e forma hanno entrambi grande valenza.

Perché la Palestra di Dibattito è un’esperienza unica

In definitiva, il laboratorio “Palestra di Dibattito” rappresenta un’opportunità unica per sviluppare competenze fondamentali per il futuro, dalla comunicazione al ragionamento logico.

Il dibattito non è solo una gara, ma un percorso, una vera e propria palestra di vita: ci insegna a superare le incertezze, a esprimere le nostre idee con sicurezza e rispetto, e a comprendere punti di vista diversi dai nostri ed a volte farli anche propri.

Tutto ciò non è semplice, è una sfida con sé stessi prima che con altre squadre, ma che offre opportunità di crescita personale, risultati concreti e capacità che si rivelano preziose anche nella vita di tutti i giorni.

Formare cittadini consapevoli e critici

Il dibattito aiuta a formare cittadini consapevoli, critici ed aperti ad un confronto giusto, perché il rispetto dell’altrui ragione è stato interiorizzato.

dibattito regolamentato
Previous articlePronti a partire?
Next articleEmigrazione italiana in America

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here