
Studenti del Planck al congresso di Milano
L’Istituto Max Planck in prima linea sul fronte dell’Intelligenza Artificiale. Una delegazione di quattro studenti dell’Itis e del Liceo delle scienze applicate ha partecipato dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025 al congresso “Next Generation AI”, un evento nazionale organizzato a Milano (presso Milano Centro Convegni,) dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I ragazzi del Planck, Giulia Boffo e Giorgia Ceschin di quarta Liceo, Giulio Bovo e Marco Geremia di 4 Itis Informatica, accompagnati dal docente di Informatica prof. Francesco Frigo erano tra 1500 studenti provenienti da tutta Italia, che hanno frequentato le sessioni formative con esperti nazionali e internazionali e docenti universitari.

Il congresso si è aperto con una presentazione introduttiva che ha delineato gli obiettivi e le tematiche dell’evento. Fin dal primo giorno, gli studenti sono stati suddivisi in 40 gruppi da circa 20 persone ciascuno tutti provenienti da regioni diverse, in modo tale da avere una sorta di “piccola Italia” in ogni gruppo e favorire il confronto tra realtà territoriali differenti.
L’1 e il 2 febbraio sono stati dedicati a conferenze con esperti del settore, tra cui Arash Ajoudani, Ingegnere e ricercatore senior dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Rossella Menegazzo, docente di Beni Culturali e Ambientali all’Università degli Studi di Milano, responsabile cultura del Padiglione Italia ad Expo Osaka 2025 e Colin de la Higuera, UNESCO Chair in Teacher training technologies with Open Educational Resources.
I temi trattati hanno spaziato dall’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro alle sfide etiche e alla regolamentazione di queste tecnologie emergenti.
Dopo aver seguito tutte e 6 le sessioni, il 3 febbraio gli studenti hanno dovuto sviluppare e presentare dei loro progetti finalizzati all’integrazione dell’IA nel contesto scolastico. Successivamente 10 gruppi sono stati scelti e hanno avuto l’opportunità di esporre le loro idee al Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, il quale ha ascoltato le proposte e ha poi concluso l’evento con un discorso finale.
“È stata un’esperienza formativa, interessante e utile – commentano gli studenti – abbiamo avuto l’opportunità di esplorare le applicazioni pratiche dell’IA, comprendere i principi etici e le implicazioni sociali di questa tecnologia, nonché di acquisire competenze digitali utili per il futuro. Inoltre il confronto con altri studenti e professionisti del settore ha ampliato la nostra visione sull’intelligenza artificiale e sulle sue potenzialità”.
Giulia Boffo, Giulio Bovo, Giorgia Ceschin, Marco Geremia
Liceo e Itis Max Planck