E se venissi bocciato?

0
75
Tired student doing homework at home sitting outdoor with school books and newspaper. Boy weary due to heavy study. Kid asleep on the copybook after long tasks. Youth, education and fatigue concept.

Molti sono i ragazzi che in queste settimane si ritroveranno con una, due, tre materie, o addirittura la bocciatura. Questi non sono giorni facili, se sei uno studente. Non che gli altri siano da meno! Ma questi forse sono i più difficili di tutti soprattutto se hai speso le tue energie per provare a passare l’anno e non ci sei riuscito.

Ma volevamo dirti che non è la fine del mondo!!

In questo momento ci si sente frustrati, falliti, si ha paura per il futuro, si deve cambiare classe e conoscere nuovi compagni. E spesso come se non bastasse i genitori da affrontare. Ci si sente uno schifo, ma poi tutto questo passa.

È perfettamente normale, succede di sbagliare. Perché gli errori non sono te, gli errori sono gli errori che tu fai. Sbagliare ci permette di capire chi siamo e che strada vogliamo prendere. Questo “errore” può rivelarsi un’opportunità per la tua crescita e da esso puoi imparare.

Nel mondo è pieno di persone di successo che senza gli insuccessi, senza gli inciampi e le batoste che hanno preso alla loro età, non sarebbero arrivate tanto lontano. Quello che in loro ha giocato un ruolo positivo è stato proprio aver imparato da una delusione a cambiare il proprio atteggiamento, a mettere a fuoco gli aspetti principali che hanno evitato loro nuove delusioni.

Volevamo lasciarti con una frase tratta da un libro di Enrico Galiano: “Perché ricordati: fra dieci anni o vent’anni nessuno farà caso a quanti anni ci hai messo a finire la scuola, ma tutti guarderanno l’uomo che sarai diventato”.

Buona estate!

Equipe TiAscolto
Dott.ssa Silvia Santi

Siamo un gruppo di professionisti che, attraverso un gruppo Facebook privato, offre ai vostri genitori la possibilità di incontrarsi online per un confronto e la condivisione delle loro esperienze con l’adolescenza dei figli. Se avete piacere di invitarli ad iscriversi, il link lo trovate qui: https://www.facebook.com/groups/tiascoltoulss2.

Per eventuali informazioni possiamo invece essere contattati alla mail tiascolto@aulss2.veneto.it.

Previous article36^ Giornata mondiale senza tabacco
Next articleNasce “Casa Rotary Vanessa”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here