36^ Giornata mondiale senza tabacco

0
65

Il mercato ci vuole dipendenti

Alcune riflessioni direttamente dagli ambulatori per il trattamento del tabagismo dell’Ulss 2 – Marca Trevigiana.

La discussione sul fumo risulta uno dei più importanti dibattiti di salute pubblica che ci coinvolge tutti in quanto presenta aspetti complessi di tipo tossicologico, psicologico e socio-culturale.

Anche quest’anno il 31 maggio si celebra la giornata mondiale senza tabacco, la trentaseiesima … Ci chiediamo a che punto ci troviamo, dove siamo arrivati e dove andremo.

Fumo di sigaretta non significa solo tumore del polmone, rischio di ictus, infarto, tumori del cavo orale, laringe, vescica… significa soprattutto dipendenza.

La ragione per cui iniziamo a fumare è molto semplice… Vediamo migliaia di persone che già lo fanno, persone a noi vicine, con le quali condividiamo momenti di vita.

Recenti ricerche e studi evidenziano come negli ultimi anni l’industria del tabacco abbia formulato nuove proposte per incentivare il fumo soprattutto fra i giovani e giovanissimi con l’ingresso nel mercato di nuovi prodotti accattivanti. I consumi, infatti, sono tornati a crescere soprattutto in questo target con l’utilizzo della sigaretta elettronica e di altri prodotti come tabacco riscaldato e puff bar. I produttori di questi dispositivi usano colori sgargianti e aromi diversi pensati per un mercato “giovane”.

L’informazione pubblica da un messaggio della sigaretta elettronica come meno dannosa rispetto a quella tradizionale, minimizzando l’entità dei potenziali rischi associati al loro utilizzo, rischi che stanno emergendo sempre più, sia sul piano della salute fisica che dell’ambiente, poiché questi prodotti sono difficili da smaltire e creano un’enorme quantità di rifiuti.

Il problema dell’ambiente riguarda anche le coltivazioni del tabacco che impoveriscono il suolo e riducono la superficie dei terreni che potrebbero essere adibiti alle colture alimentari, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

Rispetto a questo il Ministero della Salute ha proposto nuove restrizioni su sigarette elettroniche e prodotti riscaldati senza combustione che ad oggi non sono vigenti.

Nel Regno Unito avanza la legge voluta dal Primo Ministro Sunak per proibire ai nati dopo il 2008 di comprare tabacco e sigarette elettroniche… a Milano dal 1° gennaio 2025 non si potrà fumare negli spazi pubblici a meno di 10 metri di distanza da altre persone.

Che pensiero abbiamo? Siamo consapevoli che il mercato ci spinge al consumo e ci vuole dipendenti?

Gli strumenti normativi aiutano ma non bastano… molto è stato fatto e molto si continua a pensare per sensibilizzare le persone all’astensione, alla riduzione o meglio ancora alla scelta di non fumare.

Smettere di fumare non è facile ma nemmeno impossibile… ci vogliono indicazioni concrete, metodo e fiducia. Il fumo è una trappola e come la maggior parte delle trappole è strutturata in modo da imprigionarti per la vita.

L’Ulss 2, all’interno del Dipartimento per le Dipendenze, ha messo a disposizione l’ambulatorio per il trattamento del tabagismo per i tabagisti che desiderano smettere.

L’ambulatorio offre consulenze e trattamenti specialistici personalizzati per chiunque desideri avere informazioni o richieda un percorso per smettere di fumare.

Gli ambulatori hanno sede presso i Ser.D. (servizi dipendenze) dell’azienda Ulss 2 – Marca Trevigiana. L’accesso è gratuito su appuntamento e rispettoso della legge sulla privacy. 

I servizi offerti dall’ambulatorio trattamento tabagismo si articolano in:

  • Informazioni di carattere generale sui percorsi di trattamento;
  • Programmi ambulatoriali personalizzati caratterizzati da valutazione e trattamento.

Modalità di accesso

Si può accedere agli ambulatori:

  • Per accesso volontario, telefonando alla segreteria dell’ambulatorio di competenza distrettuale;
  • Su invio del medico di medicina generale;
  • Su indicazione di specialisti (oncologi, pneumologi, cardiologi, allergologi…).

Le sedi:

  • Ser.D Distretto di Treviso: ambulatorio trattamento tabagismo c/o “La Madonnina” 0422.323720; “Villa Dal Bò” 0422.323720;
  • Ser.D Oderzo presso il Distretto Socio Sanitario 0422.323720;
  • Ser.D Distretto di Asolo: ambulatorio trattamento tabagismo Castelfranco Veneto 0423.732759;
  • Ser.D Distretto di Pieve di Soligo: Parè di Conegliano 0438 663850.

 Non aspettare! Smetti in tempo! Contatta l’ambulatorio più vicino a te.

Per approfondire:

Previous articleSuoni di Marca 2024
Next articleE se venissi bocciato?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here