
“Democrazia e UE”

ETV EuroTreviso, associazione attiva nel mondo della progettazione europea, ha avuto il piacere di organizzare a Treviso nello scorso mese di novembre un progetto di scambio giovanile.
Il progetto, intitolato “Democrazia e UE” e sovvenzionato dal programma Erasmus+, ha dato la possibilità a giovani croati, spagnoli, ciprioti e italiani di ritrovarsi e condividere opinioni ed esperienze sui valori della democrazia, sulla storia e sul funzionamento dell’Unione europea.
Al progetto hanno partecipato diverse organizzazioni europee attive nel mondo della gioventù e della formazione, con lo scopo di promuovere le politiche dell’Unione europea dedicate ai giovani e di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo dell’educazione non formale.

In rappresentanza della delegazione italiana hanno partecipato giovani del Centro Studi Paideia, con cui collaboriamo da tempo nell’ambito dello sviluppo di progetti giovanili, offrendo agli studenti esperienze di formazione in Italia e all’estero.
Il progetto si è svolto in 5 giornate, durante le quali i giovani hanno svolto attività di educazione non formale con lo scopo di far conoscere ai ragazzi il funzionamento delle istituzioni europee e di farli riflettere su come l’Unione Europea influisca direttamente o indirettamente sulla loro vita quotidiana.

Attraverso esercizi di simulazione abbiamo spiegato i processi di funzionamento di alcune istituzioni UE e, mediante altre attività, come dibattiti, interviste in strada e brainstorming, abbiamo discusso dei temi relativi alla democrazia e ai suoi valori. Inoltre, durante le attività proposte, abbiamo trattato il tema delle fake news relative all’Unione e del ruolo dei social media nell’informazione riguardante le sue politiche.
Durante le attività, i ragazzi hanno potuto esprimere il loro punto di vista confrontandosi e riflettendo su diversi aspetti della loro partecipazione alla vita sociale e politica del proprio paese e arricchendo così il proprio bagaglio culturale. Inoltre, conoscendo coetanei provenienti da altre parti d’Europa, i giovani si sono messi alla prova migliorando le proprie capacità di lingua inglese.
Sperando di avervi incuriosito circa le nostre attività, vi invitiamo a contattarci per conoscerci meglio, partecipare ai nostri progetti che organizziamo qui a Treviso e, se vi piace viaggiare, partecipare ai progetti dei nostri partner che si tengono in tutta Europa. Ricordiamo che tutti i progetti sono cofinanziati dall’Unione europea e che il budget copre al 100% le spese di viaggio all’estero, vitto e alloggio.
www.etveurotreviso.eu
info@etveurotreviso.eu
Facebook
Instagram