Mi chiamo Tiziano e voglio darvi un caloroso benvenuto nel mondo delle storie. I racconti ci permettono di viaggiare per il mondo e dentro noi stessi, di iniziare un percorso insieme ai personaggi e andare a caccia di nuove avventure....
La BRAT è un servizio del Comune di Treviso che offre oltre 18.000 libri per fasce d’età da 0-16 anni che è possibile prendere in prestito gratuitamente o leggere all’interno della biblioteca. Presentiamo un’intervista doppia due personaggi noti a...
Eccovi uno xilofono molto semplice e divertente sia nella costruzione che nell’esecuzione. Prima è doveroso sapere che xilofono significa suono dei legni (Xilos – legno, Phonos – suono) Materiale necessario. Un bastone di 35/40 cm; 5 tavolette di multistrato con...
Una contaminazione interessante e innovativa è quella del “teatrodanza” che, per semplificare, potremmo definire: “raccontare una fiaba attraverso il movimento danzato del corpo”. Il teatrodanza è un’espressione artistica della danza moderna, formatasi nella Germania Occidentale al principio degli anni 70....
Qualche valida idea per organizzare giochi semplici ma di sicuro divertimento per i bambini nei pomeriggi con gli amici, alle feste di compleanno… IL CAPO Un bambino a turno assume il ruolo di “capo” mentre agli altri partecipanti spetta il compito...
“Zoghi de ‘na volta” è il libro realizzato dalla Pro Loco di Mogliano con il quale si è realizzata una raccolta di testimonianze per riscoprire i giochi e i passatempi di quei bambini che ora sono diventati nonni. TRA’ ALTO MATERIALI...
Il teatro dei pupazzi: una forma d’arte che unisce abilità di costruzione della “figura” (per creare i movimenti della bocca e del corpo) e di animazione. Si tratta di un teatro spesso ironico e divertente: i pupazzi solitamente sono buffi...
Conoscete la differenza tra burattini e marionette? I burattini vengono mossi dal basso verso l’alto infilando le mani dentro il “buratto”: un guanto-vestito alla cui sommità svetta la testa del personaggio. Le marionette vengono invece manovrate dall’alto verso il...
La narrazione tra i 3 e i 6 anni Negli ultimi due anni, ogni volta che ho avuto l’opportunità di parlare di narrazione e scuola dell’infanzia ho aperto con questo bellissimo neologismo, “tempocavolo”, inventato da un bambino di 4 anni...
La Pro Loco di Morgano, in collaborazione con l’Istresco di Treviso nell’ambito del progetto di Servizio Civile Nazionale svolto in collaborazione con il Comitato Provinciale Unpli, ha svolto uno straordinario lavoro di raccolta di testimonianze per riscoprire i giochi...
- Advertisement -

POST POPOLARI

- Advertisement -