Corso di formazione Montessori per la scuola dell’infanzia

0
85

“Il Metodo proposto da Maria Montessori è uno strumento educativo basato principalmente sulla sperimentazione. Il principio cardine alla base di questo metodo è l’idea che il bambino debba essere libero di seguire le proprie propensioni e i suoi interessi, mettendogli a disposizione le più svariate attività così che possa trovare quella a cui è più interessato, portato, e di cui ha più bisogno in base alla sua età e alle sue richieste evolutive.”

Molti insegnanti ci scrivono per avere informazioni sulla formazione necessaria per diventare insegnante Montessori. La formazione è fornita principalmente dall’Opera Nazionale Montessori (ONM) attraverso corsi autorizzati dal MIUR. I percorsi formativi variano a seconda dell’età dei bambini cui ci si dedica: educatori per l’asilo nido, insegnanti di scuola dell’infanzia, insegnanti di scuola primaria, insegnanti di scuola secondaria di primo grado.

L’organizzazione dei corsi nel territorio nazionale è gestita dalle Associazioni Montessori associate all’ONM o dagli Istituti Comprensivi.

Sono previsti dei titoli di accesso (abilitanti all’insegnamento) ma è possibile iscriversi anche in qualità di uditori, semplici o partecipanti, in quest’ultimo caso con riconoscimento della frequenza da parte dell’ONM e possibilità di ottenere la differenziazione didattica Montessori dopo il conseguimento del titolo abilitante.

Il primo modulo teorico è comune ai corsi per tutte le fasce d’età, pertanto è possibile avere il riconoscimento della frequenza per un corso già frequentato o da completare successivamente, in ogni caso è sempre propedeutico alla parte metodologica.

All’avvio del corso si conosce la figura di Maria Montessori e si apprendono i principi fondamentali della sua pedagogia, dove il vero motore dell’apprendimento è la curiosità del bambino e dove l’adulto educatore trova la modalità per rispondere ai suoi bisogni. Se lasciato libero di esplorare ed agire all’interno di un ambiente scientificamente preparato (con materiali ed arredi a misura di bambino) ognuno è stimolato ad agire ed acquisire coscienza delle proprie capacità, sviluppando la propria personalità ed autonomia.

Per Maria Montessori la mano è l’organo dell’intelligenza, quindi i materiali di sviluppo proposti nelle Case dei Bambini (gli asili montessoriani) stimolano a fare, soprattutto “fare da soli”, con attività pratiche che toccano tutte le discipline, dall’area linguistica a quella matematica e scientifica, alla vita pratica ed alla cura di sé stessi e dell’ambiente. Ogni materiale viene presentato in modo scientifico dai docenti formatori, seguono momenti di esercitazione da parte dei partecipanti e preparazione dei materiali e degli album (che saranno un elemento fondamentale da presentare all’esame finale). Inoltre è prevista l’osservazione diretta presso le strutture educative che adottano il metodo, in Italia o anche all’estero (cosiddetto tirocinio).

Le proposte montessoriane hanno trovato numerose conferme dalle recenti scoperte neuroscientifiche, è risaputo che tali attività pedagogiche contribuiscono allo sviluppo psicomotorio dei bambini e che offrire loro la possibilità di usare le mani, attraverso tutta una serie di materiali sensoriali, attiva delle aree del cervello che altrimenti non si svilupperebbero.

Per gli insegnanti di scuola dell’infanzia il corso dura 500 ore e si svolge a weekend alterni per circa un anno e mezzo. Si propone di esplorare anche le applicazioni pratiche del metodo all’interno della classe e nel rapporto con il bambino, fornendo uno strumento di lavoro valido per gli educatori dell’infanzia. Se siete interessati vi invitiamo a compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/P11eapYzt6ep4BY26

Per informazioni e contatti, o se interessati a nuove formazioni: www.associazionemontessoritreviso.it

Previous article“Tempo talento”
Next article“L’attaccamento sicuro”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here