Musicoterapia per neomamme e bebè

0
84

La musica è un potente gancio per creare relazioni, sviluppo e gioia.
La musicoterapia per neomamme e bebè è un’occasione speciale, in un tempo irripetibile e in continua evoluzione come quello dei primi 12 mesi del bambino, in cui le mamme sono al centro degli incontri e vengono accompagnate a giocare con la musica, la voce e i suoni per potenziare e nutrire il legame con il proprio bebè. Si tratta di tempo lento in cui sono proposte esperienze sonoro/ musicali che stimolano la crescita armonica e neuro-psicomotoria del bambino, dove vengono rispettati i tempi della coppia, i bisogni quotidiani e dove la sapienza delle mamme viene sostenuta e riconosciuta, anche con la musica.

Ogni mamma infatti contiene già dentro di sé tutte le risorse per star di fronte alle richieste del figlio piccolo; la musica qui si fa valida alleata per vivere più serenamente anche momenti di fatica come l’addormentamento, la sequenza della giornata, il cambio pannolino, il lavaggio dei dentini e molto altro.
Viene molto valorizzata la voce materna, il filo rosso che accompagna già dai 9 mesi di gravidanza il piccolo arrivato e che sostiene la relazione affettiva, calma, rassicura, conforta e nutre. Giochiamo poi con le prime canzoni che accompagnano il corpo, ninna nanne, musiche rilassanti e brani nuovi che possono arricchire il bagaglio musicale della famiglia, suoniamo live alcuni strumenti musicali per i bambini per stimolarli a trovare con creatività suoni sempre nuovi.


Le ricerche in ambito musicoterapico dimostrano che le mamme (e i papà) che rispondono fin dai primi giorni ai suoni, gorgheggi, alla mimica facciale del proprio bambino ritroveranno:

-un aumento del legame affettivo;
-maggiore autostima nel bambino;
-migliore qualità del sonno;
-riduzione degli stati di ansia/stress materno e psicosociale;
-diminuzione della probabilità di un esordio di depressione post parto;
-più senso di competenza e autoefficacia nei genitori.

Da che mese è consigliata la musicoterapia per neomamme e bebè?

Dalle prime settimane di vita del neonato fino ai 12 mesi di età: permette alle mamme di uscire di casa il prima possibile, incontrare un cerchio di altre mamme in cui ci si può sintonizzare e normalizzare cosa si sta vivendo, liberandosi dal senso di performance.  La forza del gruppo unisce e fortifica, nella società di oggi dove il nucleo familiare è davvero sintetico e il bisogno di avere una rete di sostegno resta fondamentale per poter vivere in modo sano il meraviglioso periodo della maternità.

Francesca Poloni
Musicoterapeuta ed educatrice sanitaria
Quel posto che cerchi c’è – Coop. Sociale ONLUS

Vuoi saperne di più?

La Dott.ssa Francesca Poloni sarà protagonista dell’incontro gratuito “Musica per mamma e bebè” che si terrà mercoledì 12 febbraio, dalle 10.30 alle 12, a Villorba presso la Libreria Lovat nell’ambito di “Cartastraccia Cucù”, ciclo di incontri per neo e futuri genitori.
Clicca qui per maggiori informazioni

Instagram Francesca Poloni https://www.instagram.com/poloni_francesca/
Instagram Quel posto che cerchi c’è https://www.instagram.com/quelpostochecerchice/

Previous articleBambini di Aquileia
Next articleAvvio percorsi STEM per gli alunni dell’IC 2 Serena

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here