“Dire, fare, teatrare”

0
5

Tutti gli alunni di Paderno coinvolti in spettacoli teatrali

Durante tutto l’anno, gli alunni del plesso G.B. Cicogna di Paderno hanno partecipato a un progetto di teatro dal titolo “Dire, fare, teatrare”.

Obiettivi educativi del percorso

Gli insegnanti della scuola, coordinati dalla maestra Sara Bresolin, hanno deciso di proporre questo progetto per aiutare gli alunni a sviluppare capacità emotive, la capacità di fidarsi di se stessi e degli altri, per imparare a mettersi nei panni degli altri e per avere il controllo del corpo, della voce e delle emozioni. Il progetto aveva lo scopo, inoltre, di insegnare a stare bene insieme e a creare nuove relazioni.

Attività svolte durante l’anno scolastico

Durante l’orario curricolare, tutti gli alunni si sono messi alla prova con esercizi di vario tipo, come improvvisazione, respiro, gestione del corpo nello spazio, ritmicità e ascolto.
Alcune ore sono state dedicate a sviluppare l’esperienza attoriale, altre per l’allestimento dei nostri spettacoli per renderli più realistici (scenografie e abiti) e poi il nostro impegno è stato riservato alle prove dello spettacolo.

Ogni classe con il proprio spettacolo

I percorsi sono stati diversificati per età e classe, ma tutti gli alunni hanno avuto il loro spazio adeguato all’interno di ogni spettacolo, nessuno è stato escluso.
Alcune classi hanno messo in scena lo spettacolo presso l’auditorium della scuola secondaria di primo grado e altre presso l’oratorio Don Bosco di Ponzano.

I titoli degli spettacoli realizzati

Le quinte sono state le prime a mostrare al pubblico lo spettacolo che si intitolava “Delitto al castello”; le quarte hanno messo in scena “Baraonda dietro le quinte delle favole”; le terze, invece, hanno portato in scena due spettacoli diversi, la terza A “Il bosco che corre”, mentre la terza B “A scuola di emozioni”; le seconde hanno svolto lo spettacolo dal titolo ”Chi ha paura dei mostri”, ma i loro spettacoli si sono svolti in giornate diverse; la prima, che è la classe dei più piccolini, ha realizzato uno spettacolo molto più corto, adatto alla loro età, dal titolo “I colori della pace”.

Un’esperienza da ricordare

Alla fine, ci siamo divertiti tutti molto e siamo stati soddisfatti del lavoro.
È stata un’esperienza unica e speciale, sicuramente da ripetere!

Previous articleLa giornata della lingua madre
Next articleA teatro per vedere l’invisibile

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here