
Un portale con decine di proposte per “tutte le gambe”

Tutti conosciamo Asolo, il suo centro cittadino e gli stupendi orizzonti visibili dalla sua rocca. Oggi invece andremo a scoprire i dintorni collinari della città dei Cento Orizzonti partendo dal grande parcheggio pubblico in Via Forestuzzo (è a pagamento i giorni di Sabato e Domenica). Questo itinerario è fattibile anche con passeggino.
Si parte in salita per raggiungere Via Cipressina con gli antichi muri di pietra che costeggiano la strada. Poi andiamo a destra per collegarci con Via San Martino e raggiungere la Chiesetta di San Martino ove, secondo la leggenda, il cittadino asolano Andrea Aquilante il 12 Marzo del 1797 stava per sparare a Napoleone (che ivi soggiornò una notte) con la sua doppietta nascosto tra i cespugli… un evento che avrebbe potuto cambiare la storia mondiale.
Torniamo al presente e, continuando lungo Via San Martino, agganciamo Via Fornetto e da qui, con un po’ di ascesa, arriviamo alla sorgente omonima dove solitamente la Regina Caterina Cornaro faceva il bagno.
La salita ci porta poi al percorso da Rocca a Rocca (versante nord di Asolo) e girando a sinistra andiamo tra i sentieri di BoscAsolo, un percorso tabellato che ci spiega le peculiarità della zona.
Raggiunto poi il bivio che ci porterebbe alla Rocca deviamo verso il centro e dopo un giro “cittadino”, torniamo all’auto passando per la Fontanella Zen.
Per vedere il percorso completo clicca qui