Il messaggio

0
7

Bimba Landmann

Copertina dell’albo illustrato “Il Messaggio” di Bimba Landmann, pubblicato da Storiedichi Edizioni

Un albo illustrato per dialogare con il futuro

“C’è qualcosa che vorresti dire alla te stessa o te stesso del futuro? Prova a scrivere un messaggio per lei o per lui”.

Parte da questa domanda la ricerca di Bimba Landmann, che porta alla creazione di un libro allo stesso tempo intimo e universale, capace di mettere in comunicazione il nostro “io bambino” con il nostro “io adulto”.

Un albo illustrato commovente, che raccoglie i pensieri, le voci (e i messaggi) di tanti giovani lettori da tutta Italia.

Il viaggio simbolico di una bambina verso sé stessa

“Cara me stessa del futuro, oggi ti penso. E cerco di immaginarti tra vent’anni. Tra cinquanta. Da vecchia, con i capelli bianchi. Ho delle domande da fare. Credi ancora in te? Ti vuoi bene? Sei felice? Spero ti ricorderai della te bambina.”

Una bambina scrive un messaggio a sé stessa da anziana e decide di consegnarglielo personalmente. Così inizia un lungo viaggio che la porterà ad attraversare boschi e spiagge, specchi d’acqua e caotiche città. In mano, la busta con il messaggio che la aiuterà nel suo percorso, trasformandosi in barca per farle solcare i mari e in uccello per farle attraversare i cieli, fino alla casa in cui abita una signora con il volto segnato dalle rughe ma con i suoi stessi intensi occhi…

Un progetto corale che unisce generazioni

Dopo Piccoli pensieri blu, elegante compendio di pensieri illustrati sulla vita, Bimba Landmann torna a pubblicare per Storiedichi Edizioni un suggestivo albo che invita a mettere in contatto il nostro “io bambino” con il “sé adulto”.
Un libro trasversale, vero e proprio manifesto della poetica dell’autrice, che valorizza l’animo puro e sensibile dell’infanzia e dell’adolescenza e che parla tanto ai lettori più giovani quanto a quelli più grandi.

Il Messaggio è un progetto corale, che nasce dalla collaborazione dell’autrice con librai, insegnanti e bibliotecari di tutta Italia, che hanno raccolto le risposte di bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni alla domanda “C’è qualcosa che vorresti dire alla te stessa o te stesso del futuro?”.

Le pagine finali del libro ospitano una raccolta di alcuni dei loro pensieri ma il progetto è pensato per essere aperto e in continuo divenire: la casa editrice ha infatti riservato uno spazio sul proprio sito, accessibile tramite QR code, a tutte le risposte pervenute e che crescerà giorno dopo giorno con i messaggi che lettrici e lettori potranno continuare a inviare nel tempo.

Un messaggio per il futuro: parole dell’infanzia che restano

“Anni fa, guardando il documentario Human di Yann Arthus-Bertrand, una frase mi ha colpita. Diceva che il senso della vita è portare il messaggio dal bambino che sei stato fino al vecchio che sarai senza perderlo durante la strada. Questo pensiero è rimasto a lungo dentro di me come ispirazione. Poi, durante una recente presentazione di un mio libro, un bambino ha detto: ‘Vorrei non perdere mai il mio spirito bambino’. Ho capito in quel momento che Il Messaggio doveva riflettere il pensiero autentico e spontaneo dei bambini, non il mio, di adulta. Così è nata l’idea del testo corale. Ho capito che era quella la voce vera che volevo rappresentare: la voce dell’infanzia e della giovinezza.” – Bimba Landmann

La voce autentica dell’infanzia

Credere in sé stessi e rimanervi fedele, seguire i propri sogni, volersi bene, vivere in armonia con il mondo che ci circonda. I commoventi messaggi di bambini e ragazzi raccolti in Il Messaggio sono i veri protagonisti del libro e dimostrano la profonda consapevolezza che i giovani hanno di ciò che è davvero importante nella vita e che, crescendo, si rischia di dimenticare.

Bimba Landmann rappresenta il bambino o la bambina che siamo stati, che ci teniamo dentro e che ci accompagnerà durante tutta la vita, rendendo la lettura dell’albo un momento intenso e personalissimo da dedicare a noi stessi.

Previous articleIl giardino di Rita
Next articlePalcoscenico digitale

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here