
DATI GENERICI

Nome: Scuola dell’infanzia “San Giuseppe” con Sezione Primavera
Età: 3-6 anni in Scuola dell’Infanzia e 2-3 anni in Sezione Primavera
Tipologia: Scuola Infanzia Paritaria con Decreto Ministero Istruzione nr.488/5089 del 28/02/2001
Indirizzo: : Via degli Impianti Sportivi 14, Paese
Telefono: 0422 951630
Sito internet: /
Social: Facebook

PROPOSTA EDUCATIVA
La Scuola dell’Infanzia San Giuseppe, come vera e propria comunità educativa e formativa, si propone come ambiente di elaborazione di valori culturali, civili e religiosi in stretto rapporto con la società. Essa si configura come comunità educativa libera e aperta a tutti e fa propri i nuovi principi di diritto all’istruzione, all’educazione e all’assistenza qualificata e programmata da parte di tutto il personale.
Concorrere, nei modi e nei ruoli che le spettano e con le altre agenzie del territorio, alla formazione di un bambino che alla fine del percorso scolastico abbia acquisito conoscenze utili alla costruzione di un sapere, che sappia mettere a frutto le proprie competenze nei diversi ambiti e in relazione agli altri e con gli altri, maturando un saper essere e un’identità per diventare cittadino del mondo ed agire con autonomia, consapevolezza e responsabilità.
La nostra Scuola dell’infanzia San Giuseppe è espressione di una comunità impegnata a promuovere, mediante la cultura, la piena maturazione della persona umana nella totalità delle sue dimensioni, per condurla gradualmente ad attuare i valori autentici della vita in armonia con se stessi e con gli altri. La nostra Scuola dell’infanzia Parrocchiale tende ad educare l’uomo dal di dentro, si offre, quindi, come proposta alle famiglie, che scelgono di educare i figli secondo la concezione cristiana del mondo, dell’uomo e della storia. (TRATTO DAL PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA)
SPAZI DELLA STRUTTURA
La struttura è stata inaugurata nel 2005. Gli ambienti scolastici sono tutti al piano terreno. La scuola è autorizzata ad accogliere 200 bambini suddivisi in 8 sezioni d’infanzia 3-6 e 1 sezione primavera per i bambini di 2-3 anni. Ogni sezione ha i servizi igienici attigui.
E’ composta di un grande salone per le attività comuni, di 4 angoli per attività di laboratorio, di una ampia sala nanna e una sala da pranzo. La cucina è interna alla scuola.
Esternamente c’è un giardino con i sassi e un giardino verde con giochi.



ALIMENTAZIONE
La cucina è interna. La scuola ha aderito al progetto dell’Azienda ULss 2 Marca trevigiana “Semplificazione Autocontrollo nelle Microimprese Alimentari” e ha adottato il menù “standard” proposto dal Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione – Distretto di Treviso.

ORARI
Orario normale 8.00 – 15.30
Ingresso anticipato alle 7.30 e tempo prolungato fino alle 17
CHI SIAMO/ STORIA
La Scuola dell’Infanzia raccoglie “una storia che da più di cent’anni si è svolta attorno ad una “casa del popolo” che, proprio perché dentro una storia viva ha preso vari nomi: Casa del Popolo, Opera della Dottrina cristiana, Asilo infantile, Scuola Materna e, ora Scuola dell’infanzia. Ma al di là della denominazione, è stato il luogo di riferimento importante di una comunità cristiana da più di un secolo. Non solo luogo, ma anche e specialmente persone.