
Divertimento e 4 percorsi per stimolare la curiosità dei bambini

In primavera inizia il momento migliore per scoprire la bellezza del Parco degli Alberi Parlanti, il grande polmone verde che arricchisce la città di Treviso. Per i bambini, arriva il momento di divertirsi con i meravigliosi percorsi offerti dal Parco, accompagnati dai bravissimi animatori.
La visita al Parco è pensata come un’esperienza che il bambino vive da protagonista e che coinvolge tutti i sensi, stimolando la curiosità.
I più piccoli sono incoraggiati a toccare, sperimentare, ipotizzare soluzioni, mettere in gioco la capacità di osservazione e lo spirito di cooperazione. Proprio perché vissuta in stile ludico, l’esperienza favorisce l’apprendimento e si trasforma in un piacevole ricordo per i giovani partecipanti.
Tutti i percorsi esperienziali sono guidati da un animatore, che darà l’opportunità ai giovani visitatori di scoprire i segreti del Parco, grazie a visite estremamente coinvolgenti e divertenti al tempo stesso.
I percorsi attivi in questo periodo sono 4, Per informazioni sui costi e sulle riduzioni per le famiglie, e per maggiori dettagli sui percorsi: live.alcuni.it/home-parco
Per prenotazioni si può telefonare al numero 0422.694046 o scrivere a info.parco@alcuni.it
Draghi, dinosauri e animali estinti (percorso esterno – durata 1 ora e 15 minuti)

Da grande voglio fare il paleontologo! Ma… che cosa fa di preciso il paleontologo? Quali sono alcuni degli strumenti necessari per svolgere questo lavoro?
Attraverso dei giochi, daremo le risposte a queste domande per poter partire poi in un viaggio nel tempo dall’origine della Terra a oggi.
I giovanissimi paleontologi, accompagnati da giganteschi animali estinti, vivranno un’esperienza indimenticabile. Scopriranno l’estinzione e l’evoluzione grazie a giochi di osservazione e di abilità fisica, e attraverso prove di coraggio. Riusciranno a superare i propri limiti per sopravvivere all’incontro con i più grandi predatori mai esistiti sulla Terra?
Il percorso propone ai bambini la conoscenza di giganteschi animali estinti e stimola il loro spirito di osservazione, invitandoli a individuare analogie e differenze fra i grandi animali estinti ed esemplari invece a loro noti.
Le macchine di Leo da Vinci (percorso esterno – durata 1 ora e 15 minuti)

Un viaggio alla scoperta dei segreti del giovane Leonardo. I ragazzi parteciperanno a un’avventura del piccolo genio che, con l’arguzia che lo contraddistingue, li guiderà attraverso grandi macchine, disegni, creazioni e coinvolgenti giochi.
Sfide, giochi di osservazione e prove di ingegno metteranno alla prova i giovani inventori!
Il percorso permette un primo approccio alla figura di Leonardo da Vinci, focalizzando l’attenzione principalmente sulle macchine da lui progettate. Per i bambini sarà infatti possibile mettersi alla prova muovendo le grandi macchine, attraverso prove fisiche che richiederanno capacità di coordinamento personale e di gruppo.
Dal Precinema ai Cartoon (percorso interno – durata 1 ora e 30 minuti)

Quale segreto ci permette di vedere le immagini in movimento? Dal Precinema ai Cartoon permetterà ai bambini di scoprire in che modo le immagini prendono vita, provando in prima persona i giocattoli ottici storici che hanno destato lo stupore dell’uomo. Prassinoscopio, Fenachistiscopio, Taumatropio e Mondo Nuovo non saranno più termini impronunciabili, ma giocattoli che potranno realizzare con le loro mani!
I giovani partecipanti giocheranno con le ombre cinesi, scopriranno come funziona il Blue Back e come si riescono a mixare tra loro cinema, live action e animazione. Entreranno loro stessi in un cartone animato e potranno diventare degli osservatori attivi davanti agli schermi…
Sognando la luna (percorso interno – durata 1 ora e 30 minuti)

L’ingegno umano sarà la guida all’interno delle 4 sale espositive dedicate alla mostra.
I bambini sogneranno di librarsi su un tappeto volante; conosceranno il genio di Leonardo da Vinci e le sue domande su come imitare il volo degli uccelli; utilizzeranno uno “spara-paracadute” e indosseranno delle ali d’uccello; conosceranno i fratelli Wright e la loro conquista del cielo e faranno volare un aereo grazie al “lancia-aerei”. Infine, per celebrare l’anniversario dell’allunaggio, osserveranno il sistema solare e proveranno a raggiungere la Luna con un razzo.
I partecipanti al percorso potranno avvicinarsi a semplici concetti scientifici esplorando oggetti e materiali, osservando e sperimentando sul campo macchine interattive.Gli animatori li accompagneranno nella comprensione di alcuni avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’umanità e li aiuteranno a capire la periodicità dei fenomeni celesti.