Il progetto “Allievo didatta”

0
17

Da diversi anni l’Istituto Scolastico Paritario “G. Mazzini” porta avanti un progetto che coinvolge le classi prima e seconda denominato “Allievo didatta”, il quale da una parte facilita l’ambientamento degli studenti di classe prima e dall’altra il senso di responsabilità di quelli di classe seconda. Gli studenti di classe 2^A svolgono il ruolo di tutor nei confronti dei compagni di classe 1^A, fornendo loro supporto per tutto ciò che riguarda la vita scolastica; essi infatti hanno il compito di spiegare com’è organizzato l’Istituto (anche per ciò che riguarda il Regolamento d’Istituto), la routine della giornata, dare informazioni sulle materie e i professori raccontando anche la propria esperienza. Il progetto si pone l’ulteriore obiettivo di facilitare la conoscenza e socializzazione tra le classi ed età diverse. 

Quest’anno come primo incontro la docente di Scienze umane prof.ssa Lepore e la psicologa d’Istituto dott.ssa Scinni hanno proposto agli studenti un gioco per creare un clima amichevole e per favorire la conoscenza tra i due gruppi, successivamente si è passati all’attività vera e propria di condivisione tra gli alunni delle classi di prima e seconda: gli alunni di 2^A suddivisi in piccoli gruppi hanno presentato la scuola in relazione a diversi focus, rispondendo poi ad eventuali domande e richieste di ulteriori informazioni da parte dei compagni di 1^A. Per accompagnare gli studenti in questo viaggio di condivisione e riflessione sulle attività scolastiche, di rivivere esperienze ed emozioni condivise e rafforzare i legami è stato creato un Diario di bordo, dove tutti i partecipanti al progetto possono scrivere le proprie impressioni sull’esperienza vissuta, sia aspetti positivi sia eventuali criticità.

Quest’anno alla versione cartacea del Diario di bordo si è aggiunta quella digitale sulla webApp Padlet (una bacheca digitale interattiva dove è possibile scrivere, caricare immagini, link oppure video) che permette agli studenti delle due classi di contribuire liberamente, in qualsiasi momento, con una propria riflessione, dando così spazio anche allo scambio e al confronto.

Benedetta Morello classe 2^A
Matilde Sica classe 2^A

Previous articleLegends & lattes
Next articleMediazione tra pari “Invece di giudicare”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here