
Crowdfunding per un cortometraggio tra storia e innovazione
È in fase di realizzazione “Lupo Longobardo”, un cortometraggio tratto dal romanzo Il cammino di Ariperto di Andrea Delìa e Nicoletta Riato. Il progetto nasce con l’intento di portare sullo schermo, in modo immersivo e autentico, l’atmosfera e i paesaggi dell’epoca longobarda.
La sceneggiatura, elaborata a partire dal libro, è firmata da Stefano Pesce insieme agli stessi autori Andrea Delìa e Nicoletta Riato. Il racconto segue le regole classiche della narrazione e vede come protagonisti attori in carne e ossa, incluso un vero lupo addestrato, il cui ululato è stato registrato dal vivo.
Il progetto è prodotto da Offi-Cine Veneto, società fondata dieci anni fa da Cristina Magoga e Stefano Pesce. Dopo un lungo percorso di pre-produzione, quest’anno si è giunti alla realizzazione del teaser, grazie alla collaborazione con professionisti e realtà di rilievo: l’Associazione Storico Culturale Helvargar, il Centro Studi Paideia, Simone Vrech, BL2 di Gorizia, Joe Schievano (sound designer) ed Helene Olivi Borghese (produttrice associata).
Lupo Longobardo sarà realizzato con un approccio cinematografico innovativo: il processo di Virtual Lineare con l’uso della Virtual Cam, una tecnologia che consente di creare ambienti digitali interattivi estremamente realistici, senza ricorrere a scenografie fisiche complesse. In questo modo sarà possibile ricostruire fedelmente i paesaggi e le atmosfere storiche, fondendo tradizione e tecnologia.
Le riprese si svolgeranno a Gorizia, alternando esterni reali e scene in studio con green screen.
È aperto il crowdfunding ricco di ricompense a cui si può accedere al link: https://www.produzionidalbasso.com/project/lupo-longobardo/ con una donazione libera di qualsiasi importo.
https://www.facebook.com/officineveneto
https://www.instagram.com/offi_cine/