
Anche quest’anno il 6 e 7 Marzo abbiamo celebrato a Scuola le “Giornate dello Sport” che sono, per noi studenti, un appuntamento molto atteso e che registra un notevole successo; tali giornate favoriscono una maggiore consapevolezza sull’importanza dello Sport come elemento fondamentale nella nostra formazione. Infatti, lo Sport all’interno delle scuole apporta numerosi benefici psichici e fisici, oltre ad educare al rispetto di valori e principi quali la solidarietà, la lealtà, il rispetto delle regole e dell’altro, la cooperazione.
Il ruolo dello sport nei bambini e adolescenti
Per i bambini lo Sport è principalmente un gioco, un momento di divertimento e piacere condiviso con gli altri, ma anche un’occasione per imparare ad ascoltare, rispettare i compagni e socializzare. In adolescenza l’attenzione si sposta sul piacere di stare in forma e migliorare il proprio fisico, sullo spirito di competizione e sul bisogno di staccare la mente. Inoltre l’attività sportiva riduce i sintomi di ansia, stress e depressione, favorendo l’autostima e la sensazione di benessere. Lo Sport regala emozioni differenti, la gioia per una vittoria o traguardo raggiunto come il dispiacere per una sconfitta, favorendo anche l’accettazione del fallimento e il controllo della frustrazione; con tale attività si sperimenta l’autostima, l’autocontrollo, il lavoro di squadra.
Sport: una palestra di vita
Lo Sport è una vera “palestra di vita”, è una lingua universale, un’esperienza di democrazia e inclusione, dove le diverse abilità e realtà sono rispettate e valorizzate. Per molti ragazzi rappresenta un’opportunità di rivalsa e una prospettiva futura di carriera e per questo la scuola deve accogliere lo sport come una risorsa e promuoverne il valore educativo e formativo.
Sport e rendimento scolastico
A volte i genitori o gli insegnanti credono che dedicare del tempo quotidiano alla pratica sportiva possa distrarre dallo studio ma in realtà contribuisce a migliorare il rendimento scolastico aiutando la concentrazione. Attraverso le “Giornate dello Sport” la scuola promuove la partecipazione a tale attività, proponendo Progetti e facendo conoscere realtà e Associazioni sportive del Territorio.
Testimonianze di atleti professionisti
Ho molto apprezzato l’iniziativa della nostra scuola che ha invitato professionisti e atleti di varie discipline e realtà sportive: Marconato Denis ex cestista Benetton Basket, Fregonese Simone Responsabile Comunicazione e Stampa della De Longhi Treviso Basket e Comunicazione, Stampa e Marketing di Imoco Volley Conegliano, D’Ambrosi Andrea Dirigente di ASD Pallamano Paese, Camarin Andrea Fiduciario Veneto della Federazione Italiana Tennis e Padel, Davanzo Alvise ex bodybuilder e psicologo, Moneglia Domenico ex pattinatore di velocità, Alberto De Marchi ex giocatore di rugby, Bernardini Bernardo atleta paralimpico di Triathlon. In particolare, mi ha colpito il racconto di quest’ultimo professionista che, condividendo alcuni episodi della sua carriera sportiva, mi ha fatto capire come qualsiasi tipo di limite, fisico o mentale, può essere superato grazie all’impegno, la forza di volontà e il desiderio di raggiungere il proprio obiettivo.



Avvicinarsi a nuove discipline sportive
Durante queste giornate e anche alcune lezioni di Scienze Motorie abbiamo avuto l’occasione di avvicinarci a discipline per alcuni di noi nuove, come la Pallamano e il Rugby le quali richiedono strategia, fluidità di movimento e gioco di squadra, imparando le regole di base e i fondamentali. È stato divertente giocare con i miei compagni di classe: lo Sport ha permesso di consolidare amicizie e favorire momenti di collaborazione.
Sport e poesia
Anche l’approfondimento che abbiamo svolto in classe assieme alla professoressa di Italiano Sabrina Donò sulla relazione tra Sport e poesia è stato ricco di spunti. Molti poeti hanno trattato il tema dello Sport come, per esempio, Umberto Saba e Giuseppe Ungaretti hanno offerto il loro contributo ed il loro “sentire” sulla passione sportiva. Possiamo dire che Sport e poesia condividono un linguaggio universale, che esalta il potenziale umano, trasformando sfide, gesti e parole in emozioni che uniscono ed ispirano.
Il ruolo dell’alimentazione nello sport
Molto utile e interessante è stato anche l’intervento della professoressa di Scienze Naturali Claudia Aprile sul ruolo dell’alimentazione nello Sport, evidenziando come sia importante seguire una dieta variegata e completa dei vari principi nutritivi, mangiando cibi sani e naturali, così da permettere all’organismo di stare in salute e recuperare velocemente dopo un allenamento o gara.
Promuovere uno stile di vita sano
All’interno delle Progettazioni didattiche prendono sempre più spazio Progetti e attività che promuovono l’adottare uno stile di vita sano praticando più Sport e attività all’aria aperta e limitando l’uso degli smartphone e dei dispositivi digitali.
Ringraziamenti per l’iniziativa
Ringrazio la Scuola per organizzare ogni anno queste giornate dedicate allo Sport e tutti i partecipanti che con passione, attraverso le loro esperienze di vita e la loro professionalità, hanno condiviso i valori educativi e formativi del praticare Sport.
Martina Monterosso, classe 2^A – Istituto Scolastico Paritario “G. Mazzini”