
Un viaggio tra sport e identità con il campione di nuoto artistico
Un incontro tra lettura e sport
Il 4 ottobre, gli studenti dell’istituto Riccati-Luzzatti, insieme ad altri istituti, hanno partecipato a un’esperienza arricchente grazie al progetto “Il Veneto legge”, promosso dalla Regione con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura.
Quest’anno il tema prescelto era lo sport.
La giornata si è svolta a Treviso presso la Biblioteca comunale Zanzotto, che ha ospitato l’atleta Giorgio Minisini, noto campione di nuoto artistico, autore del libro “Il maschio”.
Il racconto di una carriera
Minisini ha condiviso con gli studenti la sua passione per il nuoto artistico, uno sport che combina la grazia della danza con la disciplina del nuoto.
Durante l’incontro, l’atleta ha descritto la sua carriera, le sfide affrontate, i momenti bui e le difficoltà che hanno accompagnato la sua carriera, non trascurando l’importanza della lettura e dello studio, nonostante un rapporto non sempre facile con la scuola.
L’incontro ha fornito agli studenti l’opportunità di scoprire il mondo del nuoto artistico e di comprendere il valore dello sport come strumento educativo e formativo.



Un dialogo aperto con gli studenti
Durante l’incontro, i partecipanti hanno potuto porre domande a Minisini, esplorando temi come la preparazione atletica, la gestione delle emozioni in gara, la discriminazione maschile, i problemi legati all’alimentazione e alla competizione sportiva.
Le risposte di Minisini erano sincere e motivanti, spronando noi giovani a credere nei nostri sogni.
L’evento ha avuto un impatto positivo, dimostrando che lo sport e la cultura possono lavorare di pari passo per favorire la crescita personale e collettiva.
Un approfondimento in classe
Successivamente, noi, classe 2G Afm, abbiamo continuato la trattazione dell’argomento anche in classe.
Abbiamo svolto, infatti, un lavoro di ricerca e approfondimento, realizzando una presentazione digitale sulle tematiche presenti nel libro di Minisini attraverso una prospettiva civica.
Questo ci ha consentito di analizzare e discutere gli argomenti trattati nel libro “Il maschio”, opera che esplora temi legati alla mascolinità, al bullismo, ai disturbi alimentari e alla discriminazione sessuale.
Durante l’esposizione, ciascun alunno ha contribuito con le proprie riflessioni a valorizzare le connessioni tra il testo e le proprie esperienze personali.
Un messaggio di ispirazione
La discussione ha quindi offerto un’opportunità per approfondire la nostra consapevolezza nelle questioni contemporanee, evidenziando l’importanza della trattazione di questi temi in un contesto educativo come quello scolastico, affrontando con determinazione e coraggio le sfide di tutti i giorni.
E come dice Minisini… “Daje, ragazzi!!!”
Classe 2G Afm