
Quando è un libro a cambiarti la vita
Buongiorno Signor Editore,

Le volevo raccontare di un incontro che mi ha cambiato la vita, facendomi credere di cominciarne una nuova; un incontro diverso dal solito perché non ha avuto luogo in un posto reale ma tra le pagine di un libro.
Era un pomeriggio d’estate quando passeggiando per il centro di Treviso decisi di entrare nella libreria Feltrinelli per guardare le nuove uscite del mese. Dopo aver girato per gli scaffali e sfogliato diversi libri mi stavo dirigendo verso la porta d’uscita quando la mia attenzione ricadde su un libro che avevo notato molte volte, ma non so per quale motivo, non l’avevo mai aperto. Decido di comprarlo senza nemmeno leggere la trama perché la copertina mi piaceva, mi incuriosiva; avevo comprato “Love me Love me” di Stefania Serafini. Tornata a casa ho iniziato a leggerlo e, dalle prime pagine, me ne sono innamorata. L’ho letto in un paio di giorni durante i quali, e tutt’ora, mi sono rivista molto nella protagonista, nelle azioni che faceva, le sue riflessioni, le sue insicurezze e le sue paure. Tant’è che la settimana seguente sono tornata in libreria a comprare il secondo e il terzo volume.
Il modo in cui la protagonista, June, è riuscita a superare le sue paure e insicurezze, nel modo corretto, mi ha fatto capire che era arrivato il momento anche per me di sconfiggerle, di uscire da questa dipendenza che mi sono creata e cominciare a vivere come i ragazzi della mia età: facendo nuove esperienze, uscendo con gli amici…
Non avevo mai creduto troppo nel potere dei libri, li leggevo per passione, per sfuggire dalla realtà. Ma questo romanzo mi ha colpito, mi ha dato il coraggio di chiedere aiuto, di dimostrare a me stessa che ce la posso fare a combattere.
Quando ho terminato la lettura ho deciso di condividere con i miei genitori quella parte di me stessa che avevo sempre cercato di mascherare, come aveva fatto June nel libro, e poi insieme a loro ho iniziato un percorso con una specialista per superare questa mia difficoltà. Quel libro che ho comprato quasi per caso mi ha dato il coraggio di voler cambiare me stessa, le mie abitudini.
Penso che questa storia meriti di essere raccontata per far capire che la lettura ha il potere di cambiare le nostre vite, di imparare cose nuove, nuovi modi per affrontare le difficoltà, nuove realtà…
A.G. – Istituto Palladio