Orientamento dopo il liceo

0
32

L’Orientamento dopo il Liceo è una fase delicata nella vita di ogni studente. Il ciclo scolastico si conclude con un passo importante, quello della scelta del futuro, una decisione che influenzerà non solo la carriera professionale ma anche la crescita personale e le prospettive di vita.

Questa fase è spesso segnata da dubbi, ansie e difficoltà, poiché le opzioni a disposizione sono tante. L’incertezza, spesso, è il sentimento dominante, soprattutto per i ragazzi che si trovano ad affrontare la pressione di dover fare una scelta definitiva.

Le opportunità post-liceo sono tante e in continua evoluzione. Gli studenti possono scegliere l’Università ma anche corsi di formazione professionale, tirocini, apprendistati, oppure decidere di entrare direttamente nel mondo del lavoro. Le difficoltà principali risiedono nel fatto che non sempre si ha una chiara percezione delle proprie capacità o delle opportunità del mercato del lavoro.

La scelta universitaria, ad esempio, è spesso influenzata da fattori esterni come le aspettative familiari o sociali, senza una piena consapevolezza delle reali motivazioni che dovrebbero guidarla. Inoltre la costante evoluzione del mondo del lavoro, con l’emergere di nuove professioni, rende ancora più difficile orientarsi.

Un’altra difficoltà riguarda la scarsità di informazioni chiare sui vari percorsi formativi e professionali: molti studenti si trovano a dover scegliere senza aver avuto l’opportunità di esplorare effettivamente cosa significano concretamente determinate professioni o senza una chiara visione dei reali sbocchi professionali di una determinata laurea.

Eventi come Job Orienta a Verona rappresentano una grande risorsa per gli studenti, si tratta di una fiera dedicata all’orientamento professionale. Durante questa manifestazione gli studenti hanno l’opportunità di incontrare università, istituti tecnici, aziende provenienti da diversi settori e scuole di formazione. Uno degli aspetti più utili di Job Orienta è la possibilità di partecipare a conferenze e meeting su tematiche di grande interesse per gli studenti. In queste occasioni esperti e professionisti spiegano i dettagli di vari percorsi di studio, i requisiti necessari per entrare in determinati settori e le competenze richieste dalle aziende. In questo modo gli studenti hanno l’opportunità di scoprire non solo quali lauree o corsi di formazione possono essere più adatti a loro ma anche di apprendere quali sono le aspettative del mondo del lavoro rispetto alle figure professionali.

Le aziende, in particolare, possono illustrare opportunità di stage, tirocini o apprendistato, dando ai ragazzi la possibilità di valutare un inserimento precoce nel mondo del lavoro.

Un altro valore aggiunto di Job Orienta è rappresentato dalla possibilità di confrontarsi direttamente con altri studenti.

Concludo dicendo che l’orientamento post-liceo è una delle fasi più complesse della vita di uno studente. La difficoltà di scegliere il proprio percorso può derivare da una carenza di informazioni, da pressioni esterne o dalla difficoltà di comprendere appieno le proprie capacità. Tuttavia eventi come Job Orienta sono un valido supporto per orientarsi in questo mare di possibilità.

Grazie alla partecipazione alle fiere gli studenti possono acquisire informazioni concrete e aggiornate, confrontarsi con esperti e professionisti e farsi un’idea più chiara di cosa aspettarsi dal mondo universitario e da quello del lavoro.

La scelta dell’università mi porta delle emozioni contrastanti. Da una parte c’è sicuramente l’entusiasmo per quello che potrebbe essere il mio futuro, dall’altra la paura di sbagliare strada. Penso sia difficile fare questa scelta perché è come se si dovesse già sapere con certezza cosa si vuole fare nella vita. Ritengo sia altrettanto necessario ricordarsi che non esiste una scelta perfetta e che si è sempre in tempo per cambiare strada, qualora non dovessimo essere soddisfatti della decisione presa.

Sofia Penzo, classe 5^A

Previous articleStoria della contraccezione
Next articleTalenti a scuola

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here