Salamandra 100×100

Carissimi lettori de “La Salamandra”,

festeggiare i 100 numeri e i 18 anni de La Salamandra è un traguardo considerevole e che merita di essere celebrato come si deve.  Questa rivista, tutta trevigiana, è una pubblicazione che sosteniamo nei suoi contenuti e nei modelli positivi che trasmette. È una voce autentica, vicina, sempre attenta ai giovani e ai loro mondi, alle loro passioni, ai loro talenti.

In un momento storico in cui si parla spesso dei ragazzi in maniera superficiale, La Salamandra sceglie invece di raccontarli per quello che sono davvero: una risorsa preziosa, piena di idee, di creatività. E non solo: raccontano il loro contesto, i luoghi dove si svolge la loro formazione, la loro quotidianità. 

Grazie a un lavoro puntuale e di grande collaborazione con enti, associazioni locali, famiglie e scuole, la redazione de “La Salamandra” ha saputo costruire nel tempo una rete solidissima diventando uno spazio di crescita, di opportunità e di valori così da rendere questa rivista uno spazio da leggere, guardare e vivere.

Come Sindaco, ma prima ancora come cittadino, sono orgoglioso che la nostra città ospiti un progetto editoriale così innovativo, inclusivo e necessario. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a Paolo Binotto e a tutta la squadra che rende possibile questo piccolo miracolo editoriale, numero dopo numero, con contenuti sempre nuovi e accattivanti. 

Avanti tutta, Salamandra: con altri cento passi di entusiasmo, coraggio e passione per i nostri ragazzi e per le nostre famiglie.

Dott. Mario Conte – Sindaco di Treviso


100 uscite de La Salamandra: un traguardo che racconta il valore di una comunità unita

Celebrare le 100 uscite della rivista La Salamandra significa riconoscere il grande valore di un progetto che ha saputo creare una rete viva tra scuole, istituzioni, associazioni e famiglie. Un’iniziativa che mette al centro i giovani e il territorio, raccontandone le opportunità, valorizzando le buone pratiche e offrendo spazi di condivisione e crescita.

Un ringraziamento sentito va a Paolo Binotto, la cui generosità e sensibilità hanno dato vita a questa esperienza unica. Il suo impegno merita il plauso dell’intera comunità trevigiana, per aver saputo credere nel potere della collaborazione e nella forza del racconto collettivo.

La Salamandra è molto più di una rivista: è uno specchio delle energie positive del nostro territorio, uno strumento che unisce e dà voce a chi lavora ogni giorno per costruire un futuro più ricco di relazioni, cultura e opportunità.

Grazie per quanto fatto finora e l’augurio sincero è che questo bellissimo spazio di condivisione continui ad essere alimentato con la stessa passione, perché è davvero molto apprezzato da tutto il territorio.

Dott.ssa Gloria Sernagiotto – Assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione del Comune di Treviso


Ho seguito “La Salamandra” dal suo nascere, sia come Dirigente Scolastica sia come Presidente del Comitato di Treviso della Società Dante Alighieri. Negli anni ha cercato di rinnovarsi ed essere al passo con i tempi, pur mantenendo la propria identità. Credo sia importante per gli studenti avere un “luogo” cartaceo che li stimoli a scrivere articoli, riflessioni, esperienze, problemi e a condividerli con i propri coetanei. Grazie per questo servizio e auguro che le “uscite” possano continuare ancora per altre cento pubblicazioni.

Buona fortuna

Dott.ssa M. Giuseppina Vincitorio – Presidente Società Dante Alighieri ed ex Dirigente Scolastico del Liceo Da Vinci di Treviso


“Se tu segui tua stella non puoi fallire a glorioso porto”: così Dante, per bocca di Brunetto Latini, nel XV dell’Inferno rappresenta il benevolo ammonimento di un maestro al suo allievo. Quanto bisogno soprattutto oggi di una scuola che faccia scoprire ai ragazzi la personale stella e li sostenga amorevolmente ad andare in porto! Una scuola che non resti insensibile alle loro crisi e alla paura del fallimento, e che dia motivazione e tenacia, rinnovando per prima la passione per la cultura. Grazie, dunque, alla “Salamandra”, che con intuizione profonda è sempre stata di supporto ed ispirazione per chi cerca il sole là dove esso sorge e fa dell’orientamento (come da poetica etimologia) la missione della propria vita.

Dott.ssa Antonia Piva, Dirigente nei licei di stato


Congratulazioni per il traguardo raggiunto, anzitutto! Ho conosciuto La Salamandra quando ho iniziato a lavorare all’IC3 Felissent di Treviso, nel 2012, ed ho visto crescere – di anno in anno – uno spazio riservato ai ragazzi ed alle ragazze, aperto ai loro contributi ed alle loro riflessioni. Non è un’opportunità di poco conto: lungi dal voler essere ‘scuola di giornalismo’, La Salamandra costituisce un momento di confronto e di condivisione anche delle tante e belle iniziative delle scuole e delle classi, un punto d’incontro libero e di crescita.

Auguro al periodico tantissimi altri anni di attività con e per i/le nostri/e alunni/e e studenti/esse!

Dott. Mario Dalle Carbonare – Dirigente Scolastico Liceo Da Vinci di Treviso


Ho visto nascere e crescere la pubblicazione “La Salamandra” che, come l’omonimo anfibio, si fa riconoscere: è vetrina autentica delle realizzazioni quotidiane di studenti e docenti della scuola trevigiana. Un grazie al sig. Binotto per la regia di questa preziosa iniziativa.

Dott.ssa Emanuela Pol – USR del Veneto ed ex Dirigente Scolastico Istituto Max Planck di Villorba


Come definire i cento numeri in diciotto anni di storia de “La Salamandra”? Un viaggio straordinario, un mosaico di voci e di idee, reso possibile grazie al prezioso intervento e coordinamento del Direttore Responsabile sig. Paolo Binotto. Un traguardo che celebra la passione, la dedizione e l’impegno che hanno animato ogni pagina. Un patrimonio di parole e di progetti, motivo di condivisione e scoperta, evidenza della forza di una comunità scolastica in continua crescita. Ad maiora semper!

Prof.ssa Francesca Antenucci – Preside della Scuola secondaria di secondo grado – Istituto Salesiano Astori 


“la Salamandra” raggiunge la centesima edizione: 100 numeri in 18 anni, un bel traguardo!

La rivista è cresciuta con le nostre ragazze e con i nostri ragazzi, facendone conoscere, attraverso la pubblicazione dei loro lavori, la creatività, l’anima e le passioni. 

“la Salamandra” rappresenta una ricca vetrina di attività svolte nelle scuole e al tempo stesso un punto di riferimento per l’orientamento di studentesse e studenti del primo ciclo con l’obiettivo di aiutarli nella scelta della giusta scuola.

Con i migliori complimenti auguro Lunga vita a “la Salamandra”

Dott.ssa Sandra Messina – Dirigente Scolastico Liceo Artistico di Treviso


Ho vissuto tante “avventure” nella mia vita, ma quella di vedere nascere e crescere la Salamandra è stata, ed è, una delle più appaganti. A chiusura ci tengo a spendere due parole per il signor Paolo Binotto, che ha avuto la bizzarra e futuristica idea di fare nascere questa rivista, che ormai è storia: una persona pulita. Ci si vede al numero 200.

Dott. Andrea Delìa – Direttore Centro Studi Paideia


In occasione di questo ambito traguardo, desideriamo ringraziarVi per il supporto che offrite agli studenti e studentesse, guidandoli nell’intricato universo dell’orientamento e contribuendo ad accrescere in loro la consapevolezza del progetto di vita. Rappresentate un punto di riferimento, una vetrina d’eccezione del mondo scolastico: esperienze, riflessioni e spunti vari costituiscono continue fonti di stimolo e di confronto. “La Salamandra” è proprio la bussola che guida i sogni giovanili verso la realtà, illuminando il cammino nelle scelte più importanti per il loro futuro.

Dott.ssa Francesca Mondin – Dirigente Scolastico Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso


La Salamandra, una comunità scolastica allargata, in cui l’aspetto virtuale rappresenta la vetrina che riflette una realtà scolastica ricca e poliedrica del nostro territorio.

Dott.ssa Angela Ferraro – Dirigente Scolastico I.C. 5 Coletti (capofila Rete “OrientaTreviso”)


La Salamandra: una piccola scintilla che è diventata nel tempo una costellazione da cui il mondo dei giovani e non solo può trarre ispirazione.

Congratulazioni per l’importante traguardo e l’augurio di moltiplicarlo! 

Liceo statale G. Berto di Mogliano Veneto


Desideriamo esprimere il Nostro sincero ringraziamento per l’esperienza di collaborare con il Vostro editoriale che ha saputo evolversi magnificamente passando dal cartaceo al digitale, continuando a dare voce ad una popolazione in continua evoluzione: i Giovani.

Ci auguriamo di poter continuare a contribuire a questo Progetto innovativo e di vedere come possiamo insieme condividere e portare avanti tante idee e prospettive per ispirare e coinvolgere sempre più gli studenti e tutti i lettori della Società moderna.

Grazie ancora per questa fantastica opportunità!

Istituto Scolastico Paritario “G. Mazzini” di Treviso


I ragazzi devono diventare sempre più consapevoli delle loro possibilità e capacità e “La Salamandra” consente ai docenti e ai dirigenti scolastici di diffondere le pratiche virtuose e le splendide iniziative che mettono in atto con gli studenti.

Dott.ssa Giuliana Milana – Dirigente Scolastico Istituto Giorgi-Fermi di Treviso


La Salamandra in questi anni ha costruito un bellissimo legame tra le scuole, che hanno condiviso tante idee e tante iniziative. Sfogliare le pagine de La Salamandra significa immergersi nella parte vitale e positiva della realtà scolastica del nostro territorio.

Dott. Andrea Michielan – Direttore SFP ENAC Veneto sede di Treviso


Un grazie di cuore a Salamandra per aver contribuito a diffondere le parole che aiutano donne e ragazze ad uscire dal silenzio, e a trovare la forza di essere libere, e a diffondere la cultura del rispetto.

Un ringraziamento particolare a Paolo per la collaborazione e la disponibilità.

Dott.ssa Monica Inio – Coordinatrice Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso


In questi anni avete dato voce alle tante belle esperienze di volontariato che, grazie alla collaborazione tra associazioni e giovani, prendono vita nelle nostre comunità.

Siamo felici di celebrare con voi i primi 100 numeri e i 18 anni di questo percorso, con l’augurio di continuare ancora a lungo a raccontare storie di solidarietà e partecipazione.

Dott.ssa Erica De Pieri e lo staff del Laboratorio Scuola e Volontariato – CSV Belluno Treviso


Uno splendido traguardo! “La Salamandra” non è una semplice rivista, ma un’anima nascosta tra le tante pagine che, puntualmente, informano, incuriosiscono, preoccupano, accompagnano e segnano straordinariamente “la scelta”. Un efficace strumento di orientamento per docenti, genitori e discenti, entrato quasi per caso nella vita dei giovanissimi, ma capace di farsi strada fino a diventare indispensabile per quanti osano andare oltre… oltre gli stereotipi e i preconcetti, per assecondare le proprie attitudini e i propri interessi. Auguri di cuore.

Prof.ssa Maria Giovanna Martino – Docente Liceo Artistico di Treviso ed ex referente della Rete OrientaTreviso


“Tanti AUGURI a “La Salamandra” ed al suo instancabile Direttore, Paolo Binotto, per il 100esimo numero e per i 18 anni di strada percorsa insieme! E un GRAZIE di cuore per aver continuato a dare, in tutti questi anni, a studenti ed insegnanti delle scuole superiori di Treviso l’opportunità di leggere, scrivere, condividere esperienze, progetti, idee ed emozioni in modo libero, accessibile e coinvolgente.

Grazie ancora e buon proseguimento, per i prossimi 100 numeri o più!

Prof.ssa Francesca Tadini – Docente referente per la lettura – Istituto di Istruzione Superiore “Palladio” di Treviso


Nel mio percorso professionale, ho avuto la fortuna di conoscere e poter collaborare, fin dai primi anni, con il giornale la Salamandra.

Da un progetto allora sperimentale, ora è diventata una realtà consolidata grazie allo spazio e alla libertà di espressione che lascia ai giovani.

Sentiti complimenti al Direttore Paolo Binotto e i miei sentiti auguri di una prosecuzione dell’attività altrettanto fruttuoso.

Prof.ssa Vanna Sandre – ex Coordinatrice U.O. Interventi Educativi e Politiche Giovanili – Ufficio Scolastico di Treviso


Ho un ricordo personale legato alla Salamandra Baby, di quando portavo all’asilo nido i miei bambini: in entrata, vicino agli armadietti, c’erano sempre alcuni numeri con tanti spunti e riflessioni utili in particolare per una neo mamma. Ancora oggi, a quattordici anni di distanza, dalle pagine della Salamandra per le superiori emerge la voglia di Paolo e dei suoi collaboratori di fare comunità, di essere a servizio delle famiglie, e non solo. Nel tempo gli interessi sono cresciuti, e gli argomenti si sono ampliati, così come la nostra curiosità. Oggi, ad esempio, sento i ragazzi in uscita dalla scuola secondaria di primo grado che hanno come riferimento il vostro numero dedicato all’Orientamento, complimenti! Inoltre, grazie infinite per lo spazio più volte dato alle voci dei ragazzi della Consulta Provinciale degli Studenti, mettere al centro i loro pensieri aiuta a farli conoscere, e a mostrare anche una narrativa positiva sugli adolescenti che crescono dentro alle nostre scuole… Tanti auguri!

Prof.ssa Luisa Celeghin – Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso – Area n.2 Legalità, Politiche giovanili, Partecipazione – Referente Consulta Provinciale degli Studenti di Treviso


Ringrazio Paolo Binotto e La Salamandra per il lavoro prezioso di diffusione delle attività che si svolgono nelle scuole di Treviso e soprattutto per farsi veicolo dei pensieri dei ragazzi, che possono così esprimere loro stessi e mettersi alla prova nella scrittura di articoli.

Prof.ssa Paola Brunetta – Docente Liceo Artistico di Treviso ed ex referente del Progetto “Finestre sul Mondo: laboratorio, cinema, territorio”


“Troppo spesso oggi la comunicazione non genera speranza. (…) Sogno una comunicazione che sappia renderci compagni di strada di tanti nostri fratelli e sorelle, per riaccendere in loro la speranza in un tempo così travagliato. Una comunicazione che sia capace di parlare al cuore, di suscitare non reazioni passionali di chiusura e rabbia, ma atteggiamenti di apertura e amicizia; capace di puntare sulla bellezza e sulla speranza anche nelle situazioni apparentemente più disperate; di generare
impegno, empatia, interesse per gli altri”
(Papa Francesco). 

La Salamandra è per me giornalismo che crea amicizia e semina speranza.

Prof.ssa Roberta Frasson – Docente Istituto Giorgi-Fermi di Treviso


Ringraziamo la Salamandra che da anni ci permette di valorizzare i nostri studenti e di condividere attività e progetti della scuola, orgoglio ed ispirazione per il futuro.

Prof.ssa Caterina Guermani e Prof.ssa Michela Santi – Docenti Istituto Planck di Villorba


Salamandra è una pagina aperta sul cuore degli adolescenti.

Prof.ssa Laura Tiberi – Docente Engim Turazza di Treviso


Diciotto anni di Salamandra

Un traguardo che celebra non solo la longevità, ma anche la coerenza di una visione. Essere parte dei primi passi di questo progetto, contribuendo alla sua identità visiva, è stato per me un onore.

Collaborare con Paolo è sempre stato un piacere raro: umano, stimolante, creativo. Gli auguri, oggi, vanno anche a lui per la sua ostinata passione e la capacità di farla diventare contagiosa. 

Simone Cordella (creatore del logo e dell’identità visiva e grafico de “la Salamandra” 2007-2013)


Caro Paolo,

il prezioso lavoro svolto credo che sia non misurabile e indefinibile se non operando una sintesi tra i pensieri, le suggestioni, le eco, come giustamente proponi nella mail di invito.

Per il mio lavoro di educatore i due aspetti principali che sollecitano l’utilizzo della pubblicazione rivolta agli studenti della scuola secondaria sono:

  • i racconti delle esperienze degli studenti (e la bellezza di poterle ascoltare in formato audio)
  • la presentazione annuale delle scuole, strumento di facile utilizzo al fine di orientare ed ancor più ri-orientare.

Per il nostro gruppo di lavoro la pubblicazione è stata anche utile alla diffusione delle iniziative e delle nuove consapevolezze che l’esperienza ci portava a maturare, offrendo quindi al contempo sia la necessità di fermarsi e buttare giù qualche riga, che Agorà attraverso la quale socializzare questi pensieri.

Grazie ancora, se mai titolo fu più indovinato, mi sia consentito: “Salamandra 100×100 cum laude“!

Dott. Davide Coassin (Educatore Ulss 2 – Equipe “Ti Ascolto”)


Un omaggio e un ringraziamento a questa rivista, a questo gruppo di lavoro, che ha saputo entrare con gentilezza nelle scuole e nelle famiglie, per diffondere buone notizie, buone iniziative, buoni consigli, buoni racconti. 

Dicono che la salamandra simboleggi la costanza, la resistenza al male e ai nemici… credo che la sua storia tenga fede al significato del nome, perché in questi anni non si è mai arresa, ma ha saputo crescere e far tesoro di tutti i legami costruiti.

Altre 100 uscite, allora, a testimoniare l’evoluzione dei tempi, delle nostre famiglie, dei nostri ragazzi, con sguardo acceso, curioso, benevolo e fiducioso.

Dott.ssa Francesca Allegri – Dipartimento di Prevenzione Ulss 2 Marca Trevigiana


Come la salamandra che rinasce dalle fiamme, La Salamandra ha saputo trasformare le sfide in opportunità, alimentando la passione e la creatività di intere generazioni. 100 numeri sono un traguardo straordinario, frutto di un amore incondizionato per la cultura e la comunità. Che questa fiamma continui a ardere e brillare, portando con sé la speranza e l’entusiasmo di chi crede nel potere delle parole.

Prof.ssa Elvira Pedone – Docente Istituto Giorgi-Fermi di Treviso


Il problema di oggi è che nessuno riesce ad arrivare a parlare davvero ai Giovani e a far parlare i giovani tra loro! La Salamandra, propone un ponte tra giovani e giovani e adulti indispensabile a creare un contatto generazionale che permetta di ascoltare e farsi ascoltare.

Progetto “Ti Ascolto” – Ulss 2


Accolgo con piacere l’opportunità di scrivere un pensiero per le 100 uscite della rivista “la Salamandra”. Ogni nuovo numero è per me l’occasione per scegliere e leggere un libro che spero possa piacere ai ragazzi fra i 14 e i 18 anni; sicuramente il libro deve piacere anche a me, altrimenti non potrei suggerirlo. Spero nel corso del tempo (e sono ormai più di tre anni, e circa una ventina di libri suggeriti) di aver dato qualche spunto interessante. Di sicuro io, cercando per gli altri, ho trovato molte storie significative, che mi hanno di volta in volta divertita, colpita ed emozionata, e spero sia stato, e sarà lo stesso, anche per i ragazzi che leggono “la Salamandra”.

Dott.ssa Marta Pauletto – Biblioteca Comunale di Treviso


La Salamandra è diventata maggiorenne. In tutti questi anni ha seguito gli studenti delle superiori della Provincia di Treviso a diventare grandi. Li ha accompagnati informandoli e formandoli con i corsi e i contenuti culturali proposti. La peculiarità di essere una rivista interscolastica ha permesso di “buttare l’occhio” anche dentro la scuola che non si frequentava rendendo un po’ tutti come compagni di un’unica grande scuola provinciale.

Gli anni dell’adolescenza sono un periodo in cui spesso e volentieri si legge il libro che ti cambia la vita e ci si appassiona alla lettura. Proprio perché è il periodo per eccellenza di scoperta e crescita, negli ultimi anni c’è stato un boom editoriale per quella fascia d’età quindi, la selezione e il consiglio diventa ancora più prezioso. Per fortuna che la fascia d’età (15-17 anni) secondo l’ISTAT è quella che offre grandi soddisfazioni ai bibliotecari… alla faccia dei luoghi comuni in cui sono accusati sempre di essere connessi a qualunque device, ma mai con un libro in mano!

Nella mia collaborazione con “La Salamandra” ho cercato di proporre libri in cui i ragazzi e le ragazze potessero trovare un po’ di se stessi …perché alla fine quello che rimane di un libro è “mi sono trovato bene tra le sue pagine”.

Dott.ssa Laura Andreuzzi – Ex bibliotecaria presso la Biblioteca Comunale di Treviso


Sui banchi di scuola e delle università cresce la nostra cittadinanza: ben vengano tutti i progetti che le danno voce e valore! Complimenti per questo traguardo invidiabile e grazie per il vostro prezioso lavoro, al quale siamo più che felici di poter contribuire.

Dott.ssa Giorgia Favero – Caporedattrice “La Chiave di Sophia”


La Salamandra è stata per noi una meravigliosa scoperta, grazie per il vostro lavoro e la simpatia che sapete comunicare.

Dott.ssa Giovanna Cordova – Direttrice artistica di Tema Cultura A.P.S.


Il traguardo dei 100 numeri rappresenta la testimonianza di un lungo viaggio, fatto di pagine scritte, storie raccontate e di tanti giovani lettori che ogni mese hanno trovato spazio tra queste righe. È un cammino che ha aperto nuovi orizzonti di pensiero, contribuendo a costruire qualcosa di speciale. I miei più sentiti complimenti a chi ha reso possibile tutto questo! Un risultato raggiunto grazie alla passione e all’impegno collettivo, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi uno spazio dove possano sentirsi liberi di esplorare, imparare e, soprattutto, esprimersi. Che questi 100 numeri siano solo l’inizio di tanti altri e che le pagine future continuino a ispirare, stimolare e divertire i giovani lettori di oggi e di domani!

Dott.ssa Susanna Borra – Rotary Club Treviso Terraglio


La Salamandra, un luogo di testimonianze autentiche di persone che hanno smarrito la loro voce.

Food for Mind Mestre – Centri per la Cura dei Disturbi Alimentari


Ho incontrato La Salamandra tra i banchi di scuola, quando ancora era alle sue prime pubblicazioni. Le ho sempre sfogliate con curiosità, trovandole ricche di spunti da approfondire, di storie e persone interessanti. Qualche anno dopo il diploma per caso fortuito mi sono ritrovata a scrivere recensioni di libri per la rivista. Tra una rivoluzione e l’altra della mia vita e della mia carriera, La Salamandra è rimasta una salda ancora, un approdo felice. Uno spazio dove continuare a comunicare ad altri giovani lettori e lettrici che come me sognano a occhi aperti o che magari invece non hanno ancora scoperto l’ebrezza di volare tra righe d’inchiostro. Perciò, felice 100° numero, La Salamandra! Grazie di cuore a Paolo Binotto e a tutti coloro che contribuiscono a rendere questa rivista un posto così speciale per ragazzi e ragazze!

Dott.ssa Angela Siracusa – Creatrice del blog Loving Books


Cos’è La Salamandra per me? Potrei dire che è principalmente un lavoro che seguo con passione da 12 anni, impaginando prima la versione cartacea e adesso quella online. Ma in realtà è molto di più di un lavoro. Mi ha permesso di conoscere Paolo e insieme abbiamo collaborato in mille altri progetti sempre con fiducia e rispetto reciproco.

Maurizio Putignano – Anomalie Creative (grafico de “la Salamandra” dal 2013)


Da tanti anni, in diversi ruoli, ho avuto il piacere di collaborare con La Salamandra, un progetto che ha saputo raccontare e valorizzare eventi e temi dedicati alle giovani generazioni, unendo segnalazioni puntuali ad approfondimenti di esperti. In questi 18 anni ha contribuito a diffondere a Treviso i temi della genitorialità, delle pari opportunità e la cultura dell’edutainment facendo della conoscenza un’esperienza coinvolgente e accessibile. 100 uscite sono un traguardo importante: auguri per tanti altri anni di storie da condividere!

Dott. Carlo Maria Righetto – Membro della Commissione Pari Opportunità del Comune di Treviso


Cento numeri de La Salamandra: un traguardo che festeggiamo con piacere! La cooperativa La Esse è felice di aver collaborato e di continuare a collaborare con una realtà che, come noi, crede nel potenziale delle nuove generazioni. Auguriamo a La Salamandra altri cento numeri nei quali continuare a comunicare e dar spazio alle occasioni di partecipazione, crescita e cambiamento dei minori e dei giovani del territorio.

Cooperativa La Esse


La Fondazione Zanetti ETS con gioia si unisce a questo prezioso traguardo!

In questi anni La Salamandra è diventata una voce viva e autentica del territorio, capace di raccontare con passione le iniziative, i sogni e i progetti che nascono nelle scuole e parlano alle giovani generazioni e ai bambini! Grazie per essere uno spazio di condivisione e partecipazione, dove le buone notizie trovano casa. Siamo felici di camminare al vostro fianco, ed è una vera ricchezza sapere che c’è una rivista che continua, con entusiasmo e impegno, a dare valore a ciò che accade nella nostra comunità, le famiglie e la scuola.

Auguri di cuore.

Fondazione Zanetti ETS


La Salamandra è uno strumento prezioso per i bambini e per i ragazzi, uno spazio virtuale in cui trovare informazioni su progetti e iniziative con cui stimolare la fantasia, imparare cose nuove, crescere e divertirsi.

È anche un partner fondamentale per le scuole e per le istituzioni come la Fondazione Benetton, impegnate in attività per i più giovani.

Grazie Salamandra e grazie Paolo Binotto!

Fondazione Benetton


La Salamandra non è certo un giornalino scolastico, come tutti sanno, bensì una rivista di qualità che offre un servizio di informazione a studentesse e studenti mettendo a rete le tante realtà del territorio promuovendo le idee e le iniziative che animano Treviso e la sua provincia. Siamo contente come associazione Progetto Donne Veneto di aver costruito in questi anni una bella collaborazione con la Salamandra e speriamo di poter fare sempre di più.

Dott.ssa Francesca Neroni – Presidente Associazione Progetto Donne Veneto


Una mail, un caffè e una stretta di mano con il direttore Paolo Binotto. Da allora ho l’onore di partecipare al suo bellissimo progetto editoriale “La Salamandra”.

Prof. Alessandro Fort – Psicologo formatore, scrittore e docente


È facile dire “i ragazzi non leggono i giornali”, ma quando i media tradizionali non si preoccupano di intercettare gli interessi e parlare la lingua dei più giovani… è difficile anche dar loro torto.

La Salamandra rappresenta un caso più unico che raro nel panorama editoriale locale: un magazine fatto per gli studenti, ricco di notizie, curiosità e opportunità a loro misura dove, se lo desiderano, possono loro stessi raccontare e raccontarsi.

Ragazze e ragazzi hanno bisogno di spazi in cui esprimersi e sentirsi valorizzati: La Salamandra è uno di questi e a Paolo e a tutto lo staff auguriamo ancora tantissimi nuovi numeri!

Dott.ssa Ilaria Tonetto e Dott.ssa Alessandra Gobbo – Koiné Comunicazione


Dopo circa 15 anni di collaborazione alla Salamandra, rivista digitale che ha sempre più ampliato il suo raggio di argomenti e di comunicazioni, si potrebbe dire:

Verba volant, Salamandra manent!

Dott. Jari Padoan – Giornalista freelance


Da parte di ETV EuroTreviso un grazie di cuore alla redazione della Salamandra per permetterci di pubblicare gli articoli inerenti ai nostri progetti e far conoscere le opportunità di studio, lavoro e crescita che l’UE offre ai giovani. Tantissimi complimenti per il vostro centesimo numero, un fantastico traguardo!

Dott. Francesco Truini – Presidente ETV EuroTreviso