Prossima tappa: Grecia. Ora si cercano sponsor
Ancora un successo nazionale per il Planck Team. La squadra di robotica dell’istituto Max Planck di Lancenigo si è qualificata ai primi posti nella competizione di First Lego League Italia tenutasi a Genova...
Premiato dalle agenzie per la formazione Inapp e Indire il progetto Erasmus+ che ha permesso di fare un tirocinio all’estero ad alcuni studenti dell’istituto Max Planck.
Il riconoscimento è stato consegnato il 13 marzo scorso nell’ambito della Fiera della scuola...
Anche quest’anno il 6 e 7 Marzo abbiamo celebrato a Scuola le “Giornate dello Sport” che sono, per noi studenti, un appuntamento molto atteso e che registra un notevole successo; tali giornate favoriscono una maggiore consapevolezza sull’importanza dello Sport...
Cos’è la felicità?
Cos’è la felicità? Ricchezza? Salute? È un viaggio o una meta? Una ricerca personale o qualcosa che deriva dagli altri?
Da un punto di vista scientifico la felicità è dovuta alla serotonina (comunemente detta ormone della felicità), un...
Ragazzi del Giorgi Fermi alla Scuola dell’Infanzia di Preganziol
Laboratorio scientifico all'infanzia per la sostenibilità
Nel mese di marzo, un gruppo di ragazzi del biennio del nostro Istituto, ha avuto l'opportunità di svolgere un'attività unica e formativa: preparare lezioni scientifiche per...
Realizzato dagli studenti di ENAC e Mediencollege
Una scuola di Treviso e una scuola di Berlino insieme per realizzare un progetto grafico sul fiume della nostra città: il Sile.
Grazie a un progetto europeo gli studenti della classe terza grafica della...
Filosofia e Sport: Un Legame Profondo e Storico
Filosofia e sport… possiamo immaginare due discipline più diverse? Eppure trovano entrambe la loro origine in Grecia, dove la vigorosità del corpo e quella della mente erano considerate collegate e complementari per...
Un progetto educativo sulla parità di genere
Un progetto innovativo, incentrato sull’Agenda 2030 dell'ONU - Obiettivo n. 5, relativo alla parità di genere, è stato recentemente realizzato all'interno dell'Istituto Fabio Besta di Treviso.Titolato "Il tempo delle donne", il progetto ha...
Una festa per tutti!
Una giornata di festa per ricordare il Santo dei giovani e rinnovare l’impegno educativo della scuola salesiana.
Il 31 gennaio, presso il Collegio Astori, si è vissuta la Festa di don Bosco. Al mattino, Sua Eccellenza mons....
Shoah e Foibe: il dovere di non dimenticare
Il 4 febbraio 2025 il teatro Astori si è trasformato in un luogo di ascolto e di profonda riflessione. Occasione la conferenza dal titolo “Il potere della Memoria: custodire il passato per...