Sui luoghi della Prima Guerra Mondiale

0
7
Stock photo of black and white photograph of a group of people crossing a path, in the style of emek golan, joy hester, roman vishniac, dusty piles, vibrant airy scenes, folk naïve , creative commons attribution, --ar 3:2 --style raw --stylize 250 --v 6

Oggi la classe 2ª A auto ha avuto l’occasione di vivere la storia in prima persona, proseguendo il percorso iniziato in aula con un’uscita didattica lungo alcuni dei luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale.

L’itinerario si è snodato tra le località della sinistra Piave, con una prima tappa a Santa Croce del Montello, dove gli studenti hanno potuto scendere nei bunker situati di fronte a Falzè di Piave, osservando da vicino le postazioni difensive e riflettendo sulle condizioni di vita dei soldati al fronte.

Successivamente, il gruppo ha attraversato il Ponte della Priula, raggiungendo il Passo Barca di Falzè, luogo cruciale da cui partì l’offensiva austro-ungarica del giugno 1918. Qui sono stati approfonditi il ruolo strategico del Piave nella difesa di Venezia e la storia dei zattieri, testimoni della vita e del lavoro lungo il fiume.

La mattinata si è conclusa con una camminata lungo il Piave all’Isola dei Morti, luogo di memoria e silenzio, dove la natura accompagna il ricordo della storia.

La storia non si studia solo sui libri, ma si comprende anche camminando e osservando i luoghi dove è stata vissuta.

Un grazie allo storico Grigolon (referente Centro Studio Grande Guerra sul Grappa).

Previous articleStudenti del Turazza a Valencia
Next articleVisita alla Risiera di San Sabba

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here