

Anno accademico 25/26
Ricco e articolato il programma degli incontri culturali de #ladantetreviso quest’anno, che avrà un filo conduttore che si snoderà tra Epos, Mytos e Logos, tre dimensioni fondamentali del pensiero e della narrazione umana, categorie antiche per comprendere i linguaggi dell’arte moderna e la capacità dell’uomo di dare forma al pensiero attraverso la parola, l’immagine e la ragione.
Prendendo avvio dalla poesia di Dante, epico viaggio universale dell’anima verso la luce, punto di riferimento imprescindibile della nostra tradizione letteraria, attraverso riflessioni e momenti di confronto, gli incontri si propongono di indagare il significato e le differenze tra Epos, Mythos e Logos, offrendo al pubblico un’occasione di incontro tra parola poetica, mito e ragione, nel segno della conoscenza e del dialogo. Non mancheranno, le presentazioni di libri, gli incontri di formazione per docenti e studenti e le collaborazioni con i Musei e le Istituzioni culturali presenti nel territorio.
Novembre 2025
Giovedì 13: presso la Sala Guadagnin di Palazzo Rinaldi, B. Sciarrillo, vincitrice Premio Nazionale G. Berto 2025 – “In trasparenza l’anima”, in collaborazione con Associazione Culturale G. Berto.
Giovedì 27 e Venerdì 28: presso Palazzo dei Trecento, Giornate di studio Pasoliniane, due giornate di incontri, letture, riflessioni su Pier Paolo Pasolini tra cinema, poesia, pittura e memoria.
Dicembre 2025 – Sala Guadagnin, Palazzo Rinaldi
Martedì 2: Giuliano Simionato, “Il canto di una vita: Giulio Tirindelli e la romanza da salotto”.
Giovedì 11: Jacopo Cacco e Marco Bellano, “La musica vocale da camera dell’800 europeo”.
Martedì 16: Rossana Scalia, “Il paesaggio sonoro nelle carceri”.
Mercoledì 17: Alberto Pavan e Rocco Alessandro Monteduro, “Strade dell’est”, in bicicletta da Durazzo a Costantinopoli.
La scrittura dello sguardo
Percorso di scrittura creativa ispirata da opere d’arte a cura di Paola Bellin.
Ciclo di 8 incontri a partire da lunedì 17 novembre presso l’Aula Magna del Liceo Duca degli Abruzzi dalle 16 alle 17.30.
Previsto attestato di partecipazione valido per la formazione e per il PCTO.
www.ladantetreviso.it
Facebook https://www.facebook.com/dantealighieritreviso
Instagram https://www.instagram.com/ladantetreviso/























