
Il progetto LIFE NatConnect2030
LIFE NatConnect2030 (acronimo di Natural connections for Natura2000 in Northern Italy to 2030) è un progetto per la conservazione e il ripristino della biodiversità in Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna e nella Provincia Autonoma di Trento. Durerà per 9 anni ed è stato cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea, con la Regione Lombardia come capofila, e 16 partner, istituzionali e non.
Il progetto era stato approvato nell’ambito della Call LIFE-2022-STRAT-two-stage – Strategic Nature and Integrated Projects (SNAP) ed è uno dei 12 progetti in cui la Commissione europea ha investito 233 mln di euro. Si tratta di un progetto LIFE Strategico per la Natura, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di conservazione della biodiversità.
Nell’ambito delle attività previste, alcuni insegnanti del nostro istituto hanno partecipato durante lo scorso anno scolastico agli incontri di formazione organizzati dal progetto, ricevendo stimoli interessanti su “Biodiversità, un tesoro da proteggere” (6 maggio, Federica Barbera di Legambiente), “Scuole in azione: il ruolo della custodia (13 maggio) e “Natura e felicità: il legame invisibile” (20 maggio, Nicoletta Caccia).
All’interno del progetto LIFE NatConnect2030, quest’estate abbiamo partecipato al concorso fotografico “La biodiversità nel mio giardino” presentando alcune foto fatte dagli alunni alla biodiversità presente nel giardino degli agenti impollinatori della sede di via San Pelajo, e nella zona a sfalcio differenziato realizzata nel giardino della sede di via Terraglio, ottenendo ottimi risultati.
Il nostro coinvolgimento è focalizzato ora su diventare “Custodi della biodiversità”, un’attività di Legambiente che ha al suo centro la custodia, tutela e cura del territorio con una particolare attenzione alla natura e alla biodiversità. Abbiamo completato la prima fase di iscrizione, e siamo in attesa di poter firmare l’accordo tra la scuola e il progetto. Essere Custodi vuol dire essere protagonisti di un’azione concreta di conservazione della natura e di tutela del bene comune, di cura e manutenzione del territorio. Come Custodi, diventiamo parte attiva nella protezione dell’ambiente che ci circonda, trasformando la tua passione per la natura in gesti quotidiani che lasciano un’impronta positiva.
Diventare custodi significa conservare volontariamente un luogo a cui si appartiene, come ad esempio il giardino della scuola, ma anche il giardino delle nostre case, riconoscendone il valore naturale e impegnandosi a proteggerlo.
A tal fine realizzeremo anche quest’anno altre attività di cura e tutela della biodiversità: collaboreremo al monitoraggio di specie protette o aliene, organizzeremo e parteciperemo a eventi di sensibilizzazione e citizen science, per promuovere la custodia del territorio tra i nostri conoscenti, e questo articolo ne è una testimonianza.
Vai su questo sito https://custodialifenatconnect2030.it/ e unisciti a noi del Giorgi Fermi oggi. La natura ha bisogno di Custodi come noi!
Prof.ssa Roberta Frasson
Sitografia:
























