Studenti del Galilei in Motorizzazione

0
14

Le 5 cose che ci portiamo a casa dall’uscita didattica

Questo è Massimo, e ha appena fatto un incidente in auto investendo il povero Franco, che correva tranquillamente in sella alla sua Vespa.

Per fortuna, Massimo ha appena investito… un manichino! Sì, era solo un crash test… Di cui ora vi racconteremo di più.

Lunedì 27 ottobre noi studenti delle classi prima e seconda del Liceo Scientifico Sportivo “G. Galilei” abbiamo partecipato insieme alla nostra prima uscita didattica dell’anno, alla Motorizzazione Civile di Treviso.

Non eravamo soli: con noi c’erano anche studenti di altre scuole, tutti riuniti con un unico obiettivo: capire meglio i pericoli della strada e come prevenirli, grazie a un’esperienza diretta, concreta e, a tratti, davvero impressionante.

Abbiamo assistito a crash test e prove di frenata, utilizzato simulatori che riproducono gli effetti di alcol e droghe e ascoltato testimonianze di poliziotti, vigili del fuoco e operatori del 118. Tutto in un clima di curiosità, sorpresa e riflessione.

Ecco le cinque cose di questa giornata che sicuramente porteremo con noi!

1. I crash test: l’impatto che non si dimentica

Vedere un’auto schiantarsi contro un ostacolo, sentire il fortissimo rumore secco del metallo che si accartoccia, e capire che, nella realtà, dentro quell’auto ci sarebbero persone come noi, è stata l’esperienza più forte di tutte.

Abbiamo osservato da vicino come avviene un incidente e ci hanno mostrato le varie procedure di emergenza: il pronto intervento, l’arrivo dei soccorsi, le manovre di estrazione. Un modo diretto e realistico per comprendere quanto ogni comportamento sulla strada possa fare la differenza tra la vita e la morte.

2. La teoria: utile, ma… migliorabile

La parte pratica raccontata qui sopra ci è stata introdotta per mezzo di un momento teorico sulle regole della sicurezza stradale. I contenuti erano importanti, ma forse il modo di spiegarli è stato un po’ ripetitivo e poco coinvolgente.

A volte servirebbe un linguaggio più vicino ai giovani, per farci capire davvero quanto quelle regole, che a scuola sembrano solo “noiose”, servano nella vita reale.

3. Prima di attraversare: sinistra, destra, sinistra

Sembra banale, ma è una delle lezioni più semplici e più vere della giornata: prima di attraversare, guarda sempre a sinistra, poi a destra, poi ancora a sinistra.

E fallo dalla parte del cuore, cioè tenendo il traffico dalla parte sinistra del corpo.

Un piccolo gesto che può salvare la vita.

4. Le frenate: il rumore della prudenza

Durante le dimostrazioni di frenata con auto, moto e motorini, abbiamo scoperto quanto sia delicato il controllo dei freni. Usare correttamente il freno anteriore e quello posteriore può cambiare tutto.

Abbiamo sentito parlare anche di un ragazzo che ha perso la vita proprio a causa di una frenata sbagliata: una storia che ci ha colpiti e che ci ricorderà, ogni volta che saliremo su due ruote, che la sicurezza non è mai scontata.

5. Gli effetti delle droghe e dell’alcol: la realtà distorta

Con speciali occhiali-visori, abbiamo simulato cosa succede ai riflessi e alla percezione sotto l’effetto di droghe o alcol.

Provare ad aprire un banale lucchetto o camminare seguendo un percorso predefinito, anche se semplicissimo, diventava quasi impossibile.

Un’esperienza che ci ha fatto capire meglio, in modo diretto e concreto, perché mettersi alla guida in quelle condizioni è un rischio enorme, non solo per sé stessi ma anche per gli altri.

Quando imparare è anche vivere

Abbiamo lasciato la Motorizzazione di Treviso con le orecchie ancora piene del rumore delle frenate e le menti piene di domande. Ma soprattutto, siamo tornati a casa con una consapevolezza nuova: la sicurezza stradale non è solo una materia da studiare, è un modo di rispettare la vita.

E forse, se anche solo uno di noi da oggi guarderà due volte prima di attraversare la strada, o eviterà di guidare dopo una birra di troppo, allora questa uscita sarà davvero servita.

Studenti della classe 2ª Liceo Scientifico Sportivo – Istituto Scolastico Paritario G. Galilei

Previous article“Passi verso l’Altrove”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here