“Passi verso l’Altrove”

0
9

Edizione 2025/26

Da novembre 2025 Fondazione Zanetti Ets propone un nuovo ciclo di appuntamenti per le scuole su pace, cooperazione, violenza di genere, inclusione e fiducia.

Cinque appuntamenti, cinque occasioni per conoscere, esplorare nuove prospettive e confrontarsi: torna il ciclo d’incontri Passi verso l’Altrove di Fondazione Zanetti Ets, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Un progetto che quest’anno compie 15 anni, nato fin dall’inizio per favorire l’incontro con l’altro, con l’altrove e con la contemporaneità attraverso il dialogo, il cinema e il teatro.

«Con Passi verso l’Altrove vogliamo offrire alle ragazze e ai ragazzi esperienze autentiche di incontro e di crescita, momenti in cui la cultura diventa occasione di ascolto, confronto e speranza, anche attraverso uno sguardo fiducioso e propositivo sul futuro», commenta Mauro Pizzigati, presidente della Fondazione Zanetti Ets.

  • Il 4 e il 5 novembre 2025 il viaggio parte con Salam/Shalom. Due padri uno spettacolo teatrale, organizzato con 4PassiFestival,che porta in scena una storia vera di pace e speranza: quella di due padri, uno israeliano e uno palestinese, che hanno perso le figlie, ciascuna uccisa dalla guerra dell’altro. Due persone che hanno avuto il coraggio di diventare uomini di pace imbracciando come unica arma il loro comune dolore.
  • L’appuntamento del 4 dicembre 2025 sarà invece dedicato al cinema con il documentario Terra di relazioni(Italia, 2025, 61’). Realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Villorba Povegliano sotto la guida dei registi Marco Schiavon, Marco Zuin e Francesco Montagner, il film offre una riflessione ampia e partecipata sui legami che posso nascere tra persone e natura, sulla cooperazione e sul valore del lavoro come occasione di riscatto, tra ascolto e narrazione. Dopo la proiezione seguirà un dialogo con gli studenti per approfondire i contenuti del film e favorire un confronto.
  • Il tema della violenza di genere verrà affrontato il 22 gennaio 2026 con Gino Cecchettin, il papà di Giulia uccisa nel 2023 dal suo ex fidanzato. Grazie alla sua preziosa testimonianza e all’intervento della prof.ssa Alessandra Simonelli, psicologa, psicoterapeuta e docente di Psicopatologia dello sviluppo, si affronterà un tema complesso ma fondamentale per aiutare ragazze e ragazzi a prevenire la violenza e costruire insieme una società fondata sul rispetto e sulla parità.
  • Il cinema ritorna il 20 febbraio 2026 con il documentario Lisca Bianca (Italia, 2024, 60’), dei registi Giuseppe Galante e Giorgia Sciabbica. Un viaggio tra passato e presente per scoprire come Lisca Bianca, una barca a vela di 10 metri, da quasi 40 anni cambi la vita delle persone, ispirando sogni di libertà e altruismo. Interverrà in questa occasione Elio Lo Cascio, presidente dell’Associazione Lisca Bianca, impegnata in numerosi progetti sociali.
  • L’ultimo appuntamento si terrà il 18 marzo 2026 e vedrà la testimonianza dell’atleta paralimpico di sci nautico Daniele Cassioli. Non vedente dalla nascita, l’atleta parlerà agli studenti dell’importanza di credere in sé stessi e di come non siano i limiti a definirci, ma la nostra determinazione e l’atteggiamento con cui affrontiamo la vita. Un prezioso messaggio di fiducia e motivazione per chi sta costruendo il proprio futuro.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e si terranno la mattina, a Treviso, in tre diverse sedi: lo spettacolo teatrale al Teatro Sant’Anna, i film al Cinema Edera e gli incontri presso l’Auditorium della Provincia di Treviso.

Le iscrizioni resteranno aperte fino a esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
Fondazione Zanetti Ets
T. 0422 312680 – segreteria@fondazionezanetti-ets.org
www.fondazionezanetti-ets.org

Previous articleLa mia esperienza di PCTO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here