Il bombardamento di Treviso

0
16

Il 7 Aprile 1944, durante le festività pasquali, Treviso venne bombardata per cinque lunghissimi minuti da 159 bombardieri pesanti e americani che scaricarono sulla città centinaia di bombe.

L’obiettivo era la stazione dei treni e lo scalo merci, ma a causa della flak tedesca le formazioni aeree si tennero più allargate del previsto, mancando di precisione e colpendo così il centro storico. Le vittime civili furono moltissime, perché i 217 ricoveri antiaerei a Treviso erano semplici paraschegge, del tutto inadeguati. Nel solo rifugio ai bagni morirono più di 300 persone.

Oggi sappiamo che non fu un bombardamento terroristico, ma un’azione programmata già nel 1943, l’operazione “strangle”, per tagliare i rifornimenti tedeschi.

Noi trevigiani, ogni anno, vogliamo ricordare le vittime innocenti di quel giorno con i rintocchi della torre marangona, per testimoniare anche la grande forza della città che con coraggio ha saputo rinascere e contribuire ad una cultura di pace e libertà per le generazioni future.

I ragazzi della classe 3 A acconciatura hanno studiato in storia questi eventi e hanno realizzato dei cartelloni esplicativi da porre in atrio basandosi sui testi presenti in biblioteca e sul libro “Aiming point” scritto dal professor Luca Milalparo.

Previous articleLa violenza assistita
Next articleClasse in cammino

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here