Planck Team vince le nazionali First Lego League

0
27

Prossima tappa: Grecia. Ora si cercano sponsor

Ancora un successo nazionale per il Planck Team. La squadra di robotica dell’istituto Max Planck di Lancenigo si è qualificata ai primi posti nella competizione di First Lego League Italia tenutasi a Genova il 22-24 marzo e ora si prepara a volare in Grecia per la gara internazionale del 2-4 maggio prossimi.

Il traguardo, raggiunto distinguendosi tra oltre 300 squadre provenienti dalle scuole medie e superiori di tutta Italia, si aggiunge all’albo d’oro del Team guidato dalla coatch prof.ssa Monica Disarò. Ora il gruppo, più compatto che mai, si prepara al piazzamento a livello mondiale. Dopo gli ottimi risultati ottenuti a Genova gli auspici sono buoni. In queste settimane si sta lavorando alacremente sia al perfezionamento dei robot Lego, sia al progetto scientifico.

La tappa in Grecia e la ricerca di sponsor

Il viaggio in Grecia sarà un altro banco di prova per il gruppo di studenti (sono circa 25) dell’Itis e del Liceo delle scienze applicate accompagnati, oltre che dalla prof.ssa Disarò, dal docente Matteo Criveller e dall’aiuto coach Marco Todesco. La scuola invita gli sponsor a sostenere, come gli scorsi anni, la sfida contribuendo alle spese di viaggio e pernottamento dei ragazzi e rendendo loro possibile vivere un sogno dopo tanto impegno.

Quest’anno il progetto scientifico guarda all’Oceano. I ragazzi hanno ideato un sistema di rilevamento dati direttamente sul mare connesso col sito Internet seasense.it che permette la raccolta e la gestione dei dati in tempo reale provenienti da vari siti marittimi e oceanici.  Per il monitoraggio la squadra ha sviluppato un sistema modulare e scalabile mediante il quale le informazioni su temperatura, acidità, livello di CO2 dell’acqua vengono raccolte mediante sensori autoalimentati (da energia solare o da moto ondoso) appoggiati su boe collocate nel mare e collegate, mediante sistema LORA, con un hub che trasmette direttamente online.

Oltre a questo sistema è stato ideato anche un Rover dotato di ecoscandaglio e che percorre la superficie del mare. Per prepararsi a questo progetto la squadra si è interfacciata, oltre che con i propri docenti di chimica e biologia, anche con diversi esperti dell’ISMAR (Cnr) di Venezia, dell’istituto Zooprofilattico di Padova e dell’associazione Plastic Free. Il risultato ha entusiasmato la giuria di Genova e ora si prepara al confronto internazionale di Corinto in Grecia.

Per il Planck Team è l’undicesimo anno di competizioni e vittorie: tra i trofei internazionali ottenuti si contano quelli conquistati in Danimarca nel 2016, in Grecia (online causa Covid) nel 2020-21, a Houston nel 2021-22 e a Worchester-Boston nel2022-2023. Si aggiungono le gare con First Tech Challenge che hanno portato Planck Team fino in Singapore.

Previous articleGli stage all’estero del Planck premiati a Didacta Italia
Next articleGiornalisti per un giorno in libreria

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here