

“LiberAzioni”: 26 e 28-29 aprile
Viviamo in un periodo storico in cui in tutto il mondo sono in atto almeno 56 conflitti armati: il numero più alto dalla seconda guerra mondiale. 92 Paesi sono coinvolti in guerre al di fuori dei propri confini. Solo nel 2023 si sono contate 162mila vittime – senza contare le migliaia di morti del 2024 in luoghi come Gaza, il Libano o l’Ucraina.
In questo contesto difficile, noi vogliamo vivere il nostro territorio in maniera consapevole. Non ci basta che il 25 aprile sia solo una data segnata in rosso sul calendario: vogliamo riflettere davvero su cosa significhi la parola “Libertà”, su come si concretizza oggi intorno a noi, e su cosa possiamo fare, anche nel nostro piccolo, per sostenere chi non ha il privilegio di viverla.
Nasce “LiberAzioni”: tre giornate per promuovere la libertà
Per questo abbiamo pensato a LiberAzioni: tre giornate intense, in occasione del ponte del 25 aprile, per scoprire e supportare associazioni che ogni giorno si impegnano per promuovere una Libertà concreta, tangibile, fatta di relazioni, accoglienza, diritti e cura. Sarà un’occasione per ascoltare, incontrare, agire.
Sabato 26 aprile a Vicenza: raccolta aiuti e incontro con le associazionicenza
Inizieremo la giornata con l’associazione Energia e Sorrisi: nelle prossime settimane avvieremo una raccolta di vestiario, prodotti per l’igiene e altri aiuti umanitari che porteremo in donazione all’associazione, e daremo una mano nella preparazione del camion che periodicamente consegna donazioni in Ucraina. In questo contesto potremo ascoltare anche le testimonianze di chi opera direttamente in zone di conflitto, per capire con occhi e cuore cosa significa per davvero vivere senza libertà.
Dopo il pranzo al sacco, valuteremo la partecipazione all’evento Antidoto: con lo slogan “All’ignoranza e all’intolleranza, al colonialismo e all’imperialismo proponiamo la socialità e la cultura come ANTIDOTO” l’evento propone talk, banchetti informativi, incontro con le associazioni del territorio, laboratori e attività su tematiche culturali, sociali, ambientali.
Nella seconda metà del pomeriggio ci incontreremo con l’associazione Non Dalla Guerra, qui condivideremo riflessioni e ascolteremo le loro esperienze passate e i loro progetti futuri, concludendo la giornata con un buffet condiviso, dove ognuno porterà qualcosa da mangiare: un momento semplice ma ricco di umanità.
28 e 29 aprile a Belluno: ascolto, inclusione e solidarietà – Belluno
Ci sposteremo poi a Belluno, a incontrare realtà da conoscere e sostenere.
Lunedì 28 la mattinata sarà dedicata alla scoperta di Belluno-DONNA, una realtà che propone supporto alle donne vittime di violenza, mentre il pomeriggio e la cena saranno in compagnia del Gruppo Autismo Belluno, incontrati per la prima volta un anno fa, per un tempo di condivisione, gioco e ascolto prezioso.
Martedì 29 mattina chiuderemo il progetto trovando l’associazione Insieme Si Può, attiva in progetti di cooperazione locale e internazionale, per continuare il nostro cammino di consapevolezza e impegno.
Tre giorni, tante voci, una sola direzione: la libertà.
Non Ti Scordar Di Me ODV
IG: nontiscordardime.odv
Sito web: www.nontiscordardimeodv.it
E-mail: segreteria.nontiscordardimeodv@gmail.com

