Città d’argento

0
7

Scelti per voi dalla Biblioteca comunale di Treviso

Città d'argento di Marco Erba

Città d’argento è un bel libro di Marco Erba, insegnante e scrittore.

La protagonista è Greta, una ragazza che frequenta il primo anno di Liceo a Milano, e che ha una grande passione, il nuoto, in cui è molto brava.

La sua avversaria in questo campo è una compagna di classe, Anna, ugualmente bravissima, e la competizione fra le due non è sempre su binari tranquilli.

L’altra passione di Greta è Nathan, un ragazzo di quarta superiore istruttore di nuoto, a cui Greta non ha però il coraggio di avvicinarsi.

Greta ha un cognome particolare, Osmanovic, che le viene dal papà Edin di origine bosniaca, venuto in Italia a metà degli anni Novanta, in seguito alle guerre avvenute con la dissoluzione di quella che era prima la Repubblica di Jugoslavia. Greta è curiosa del passato del papà e della storia della sua terra di origine, la Bosnia, ed è affezionata alla nonna Ema, che ogni anno parte da Sarajevo per venire a trovare il figlio e la sua famiglia. Il padre non ama invece parlare della sua vita precedente all’arrivo in Italia.

Poi il caso vuole che Greta debba andare proprio a Sarajevo per delle gare di nuoto. Quel viaggio in Bosnia sarà qualcosa di veramente sorprendente, doloroso e bello allo stesso tempo, per gli incontri che Greta farà, e per le verità di cui verrà a conoscenza, che porteranno ad una nuova consapevolezza lei e tutta la sua famiglia.

Il libro può essere ritirato presso la biblioteca “Andrea Zanzotto”.

Per prendere a prestito i libri è necessaria l’iscrizione alla Biblioteca, che è gratuita.

Per farla è sufficiente un documento di identità, e la firma di un genitore per chi ha meno di diciotto anni.

Con la tessera è possibile prendere a prestito fino a sei documenti fra libri e dvd, rinnovabili per un mese.

I bibliotecari in servizio sono sempre disponibili per ogni informazione e aiuto nelle ricerche.

Per ogni altra informazione puoi visitare il nostro sito: www.bibliotechetreviso.it.

Puoi venirci a trovare anche sui nostri canali Instagram e Facebook.

www.bibliotecatreviso.it
INSTAGRAM
FACEBOOK

Previous articleIl tempo delle donne
Next articleNon è una storia di zombie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here