Bibliotreviso: incontri sulla scienza

0
39

L’Associazione Culturale Bibliotreviso è nata con l’obiettivo primario di contribuire alla diffusione del pensiero scientifico e delle interconnessioni fra scienza, tecnologia e discipline umanistiche.

A marzo si apre il ciclo di conferenze primaverili che si terranno presso la sala Zanini del Museo Bailo dalle ore 18 alle 19.30.

Dal sogno di Leibniz al gioco di Turing: le origini dell’intelligenza artificiale.

Sabato 22 marzo – Relatore Prof. Marcello Pelillo, Ordinario di Informatica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Intelligenza artificiale e Algoritmi e strutture dati.

Da Google al gatto di casa: viaggio alla scoperta dei tempi moderni.

Sabato 29 marzo – Relatore Prof. Massimo Marchiori, Docente all’Università di Padova e Direttore Tecnico dello European Institute for Science, Media and Democracy (Belgio). Creatore di Hypersearch (il precursore di Google) e di Negapedia (la versione negativa di Wikipedia).

UNA VITA AL TOP La fisica delle particelle e il Top Quark con gli Acceleratori più grandi del mondo.

Sabato 5 aprile – In ricordo del Professor Andrea Castro, Professore Associato di Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Guest Scientist Fermilab Illinois (USA) 2005/2006.

Relatori: Dott.ssa Patrizia Azzi, Ricercatrice Senior dell’Istituto Nazionale Fisica Nucleare Padova e Dott. Luca Brigliadori, Ricercatore in Fisica e Docente presso Liceo Fulcieri Paulucci di Calboli Forlì

I tumori sono malattie ereditarie?

Sabato 10 maggio – Relatrice: Dott.ssa Licia Turolla, dirigente medico responsabile U.O. genetica Medica AULSS 2 TV

https://www.facebook.com/bibliotreviso
bibliotreviso@gmail.com

Previous articleLumi e caffè
Next articleCreatività in azione

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here