
L’innovativo progetto del comune di Treviso
Nel cuore di Treviso, la classe 2BMT dell’istituto Giorgi sta dando vita a una versione digitale della città utilizzando Minecraft Education, una piattaforma che stimola la creatività e l’apprendimento interattivo. Questo progetto, che coinvolge anche altre classi delle scuole di Treviso, ha come obiettivo quello di ridisegnare la città dal punto di vista urbanistico e sociale, sfruttando le potenzialità di uno dei videogiochi più amati al mondo.
Treviso, che nel 2025 si è guadagnata il titolo di Città Verde d’Europa 2025, sta vivendo un periodo di grande attenzione verso la sostenibilità e il miglioramento urbano anche attraverso il coinvolgimento delle scuole attraverso il progetto Schools Reinventing Cities. L’iniziativa non è solo un gioco, ma una vera e propria ricerca di soluzioni creative e innovative per un futuro più green e sostenibile.



Gli studenti stanno lavorando a stretto contatto con le docenti referenti per creare una replica virtuale di Treviso che non solo rappresenti la città così com’è, ma che immagini anche come potrebbe evolversi in futuro. “L’idea è quella di sperimentare soluzioni innovative per migliorare la vivibilità della città, attraverso un approccio creativo e tecnologico”, raccontano i ragazzi coinvolti nel progetto.
L’utilizzo di Minecraft Education permette agli studenti di lavorare in un ambiente dinamico e interattivo, dove possono esplorare e testare idee in tempo reale. La ricostruzione della città include vari aspetti: dai trasporti pubblici, agli spazi verdi, fino agli edifici storici, tutti riprodotti nei minimi dettagli, non dimenticando l’importanza dell’acqua che fin dagli inizi ha caratterizzato la storia della città.
Gli studenti hanno ricreato, ad esempio, parchi urbani più ampi ed accoglienti, aree pedonali più sicure, e un sistema di trasporti pubblici efficiente, accessibile e a basse emissioni.
Oltre alla componente creativa, il progetto ha un forte valore educativo. Gli studenti sono chiamati ad applicare conoscenze in campo di urbanistica, sostenibilità e design, lavorando in gruppo e utilizzando strumenti digitali avanzati. “Minecraft è uno strumento potente, non solo per divertirsi, ma anche per aiutare i ragazzi a mettersi in gioco con il gioco, imparare a progettare e pensare in modo critico”, afferma la professoressa Mariella Cristiano che supervisiona il progetto in aula informatica.
Non mancano le difficoltà, come la complessità della riproduzione di una città reale in un ambiente virtuale, ma ogni ostacolo rappresenta una nuova opportunità per migliorarsi. Gli studenti devono collaborare, risolvere problemi e pensare in modo innovativo per superare le sfide che si presentano durante la costruzione.
Il progetto non è solo un modo per imparare divertendosi, ma rappresenta anche un’opportunità per dare un contributo alla comunità.
Il sindaco Mario Conte è stato ricevuto dal presidente Mattarella che ha voluto complimentarsi con Treviso e la sua comunità per il riconoscimento dell’European Green Leaf. Sapere che il presidente è a conoscenza ed è orgoglioso del lavoro che stiamo facendo anche noi ci fa tanto piacere ed è di stimolo a fare ancora meglio. Inoltre c’è una sfida in palio: essere uno dei gruppi che vinceranno un’esperienza di programmazione di 12 ore, l’hackathon, che si terrà a giugno presso H-farm. In bocca al lupo a noi!
I ragazzi della 2BMT
Istituto Giorgi Fermi Treviso