
Finestre sul Mondo | Proiezioni. Io, l’Ambiente, i Linguaggi
Per il secondo anno consecutivo, il Palladio, con l’Istituto Mazzotti, l’Istituto Alberini e il Liceo Da Vinci (Responsabile: Anna Durigon; Scuola capofila: I.T.S. Mazzotti) ha ottenuto un importante finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito con il Bando Scuole Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione promosso dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.
Nell’edizione conclusasi nel Dicembre 2023, circa ottanta studentesse e studenti sono stati protagonisti del progetto “Finestre sul Mondo” coordinato da Paola Brunetta insieme ad un gruppo di esperti: una vera e propria immersione nel linguaggio del Cinema, per conoscerne i meccanismi produttivi, per andare alla scoperta di luoghi del territorio che sono stati set cinematografici e per cimentarsi come sceneggiatori, registi, direttori della fotografia, fonici e montatori.
Con sorprendente vitalità creativa e con l’impegno dei veri professionisti, il gruppo di giovani ha realizzato “Paura fuori”, un thriller che esplora in modo metaforico le ansie dell’adolescenza e “Il Villaggio”, un documentario che racconta la vita del quartiere di San Liberale a Treviso attraverso le testimonianze della sua comunità multiforme.






Per la realizzazione dei due cortometraggi sono stati attivati cinque laboratori condotti da esperti del settore ai quali ragazze e ragazzi hanno aderito per preferenze ed attitudini e che hanno consentito di coprire tutto il processo produttivo, dalla definizione del soggetto al prodotto filmico concluso.
Questi film, frutto di mesi di lavoro e di passione, sono stati presentati in anteprima in una sala sold out del Cinema Edera e successivamente sono stati selezionati per prestigiosi festival come Sotto18 Film Festival di Torino, Edera Film Festival di Treviso e per la rassegna “Paesaggi che cambiano” della Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
Non si ferma qui l’avventura cinematografica delle scuole trevigiane. A gennaio 2025 prenderà il via un nuovo progetto, “Proiezioni. Io, l’Ambiente, i Linguaggi” coordinato da Giovanni De Roia con Francesco Montagner, Alessandro Padovani, Andrea Gatopoulos ed altri esperti. I lavori si concentreranno sul tema dell’insuccesso e del suo valore formativo. Ragazze e ragazzi avranno l’opportunità di sperimentare ancora con i generi cinematografici per realizzare un documentario d’osservazione e un cortometraggio con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.