
Visita al museo “La Terra e l’uomo” di Crocetta del Montello
Il giorno 15 aprile 2025 le classi terze del plesso di Paderno si sono recate in visita al museo civico “La Terra e l’uomo” di Crocetta del Montello in provincia di Treviso.
Il museo, con le sue raccolte paleontologiche e archeologiche, mette in evidenza il percorso evolutivo della vita sulla Terra, l’evoluzione dell’uomo e la storia dell’uomo. Nel museo una sala è dedicata a Gaetano, un esemplare di mammut che risale al Pleistocene superiore, i cui resti furono rinvenuti nel 1974 nel comune di Vidor.
Laboratorio didattico e simulazione di scavo archeologico
Oltre alla visita guidata all’interno del Museo e al laboratorio di argilla, in cui hanno potuto riprodurre un trilobite con le proprie mani, i bambini hanno simulato uno scavo all’interno di una piattaforma ricoperta di corteccia e suddivisa in settori, che conteneva nascosti al suo interno numerosi reperti da scoprire con l’uso di tecniche di indagine proprie dell’archeologo.
Dallo scavo sono emersi uno scheletro umano, resti di pietre che costituivano un focolare, resti di selce e pirite probabilmente utilizzati per accendere il fuoco, una piccola venere di pietra, oggetto sacro o amuleto simbolo di fertilità. La posizione dello scheletro faceva pensare alla sepoltura di un defunto, una tecnica utilizzata dall’epoca dei Neanderthal in poi.
Le fasi dello scavo sono state documentate attraverso immagini fotografiche.
Un’esperienza educativa all’insegna della pazienza
Questa esperienza, molto bella per gli alunni, è stata sicuramente un’ulteriore occasione per dimostrare che la PAZIENZA è fondamentale per chi vuole fare bene il proprio lavoro.
Istituto Comprensivo di Ponzano Veneto